PROGETTO APPRENDISTI CICERONI – Istituto Comandini

Anche a Cesena, si sono concluse ieri le due giornate FAI di primavera che hanno visto protagonisti numerosi allievi dell’Istituto Superiore Pascal Comandini coinvolti nel progetto formativo “Apprendisti Ciceroni” che offre la possibilità ai giovani studenti di vivere e raccontare dai protagonisti i luoghi più interessanti del proprio territorio. I giovani apprendisti Ciceroni hanno avuto l’occasione di accompagnare il pubblico alla scoperta del patrimonio storico ed artistico del proprio territorio e di sentirsi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità, diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.
Alle alunne e agli alunni delle classi 4G-4M-5M hanno avuto l’onore di far visitare alla cittadinanza il rifugio antiaereo collocato nel centro di Cesena in un posizione strategica per offrire rifugio ai cesenati durante i raid aerei della seconda guerra mondiale. Durante la visita guidata sono state illustrate le particolarità architettoniche del rifugio antiaereo lungo oltre 60 metri e i giovani ciceroni hanno suggestionato i visitatori attraverso ricostruzioni fotografiche, testimonianze dell’epoca e disegni raffiguranti le divise militari e gli abiti del periodo.
“E’ importante, per i nostri studenti, vivere sul campo momenti di cittadinanza attiva come questo”, come ci ricorda la Prof.ssa Severini Laura, docente di Progettazione e Produzione, referente del progetto apprendisti Ciceroni, soprattutto perchè queste occasioni “stimolano le giovani generazioni a prendersi cura del patrimonio storico, culturale ed ambientale del territorio in cui vivono e ampliano la consapevolezza intorno alle tematiche legate alla consapevolezza e alla valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici