Accompagnate dalle prof.sse Baraghini, Forti e Sirotti, dal 18 al 22 marzo le classi 4E e 4L hanno passeggiato lungo i secoli del gotico-rinascimento-barocco-art nouveau, ammirando opere d’arte in chiese, piazze e palazzi meravigliosi; hanno attraversato la storia di Jan Hus, Carlo IV, Rodolfo II, San Venceslao, Anna di Boemia visitando i luoghi famosi della defenestrazione del 1618, quelli dell’operazione Anthropoid nella II Guerra Mondiale, quelli della Primavera di Praga e della protesta antisovietica di Jan Palach, fino alla stravaganza contemporanea delle sculture di David Cerny disseminate in tutta la città.
Grazie ad un costante bel tempo, il ricco programma ha toccato non solo i punti caratteristici più noti come l’Orologio astronomico, Piazza della Città Vecchia, Ponte Carlo, Sinagoghe, museo e cimitero del quartiere ebraico, complesso del Castello-Cattedrale di San Vito-Vicolo d’Oro, Città Nuova, Malastrana…bensì ha incluso anche lunghe passeggiate panoramiche nel verde del quartiere Vyserad, nei vicoli dagli scorci affascinanti sul fiume Moldava e la salita all’osservatorio di Petrin.
Le classi divise in gruppetti hanno presentato monumenti, accadimenti e varie opere nei momenti della giornata in cui non ci ha accompagnato la nostra instancabile guida Micaela, tanto devota ai Santi Ludmilla, Venceslao e Giovanni Nepomiceno : )
Così tra paperelle, calamite, goulash, prosciutto, knedliki e trdelnik…conditi con sole abbondante e temperatura frizzante, gambe indolenzite e allegre risate, il tempo è davvero volato!
Le parole chiave di questo bel viaggio di istruzione a Praga?
Bellezza, amicizia, conoscenza, ironia, soprattutto letsgoski