Autore: pascalcomandini
gita Palermo 3I – 3F
Calde giornate primaverili hanno incorniciato il viaggio delle classi 3I e 3F, accompagnate dalle docenti Baraghini, Sirotti e Ferraro. L’itinerario è iniziato con una tappa a Borgo Parrini, per proseguire con la visita della vivace Palermo con le sue principali chiese. Dopo un tuffo nelle acque cristalline vicino alla Scala dei Turchi, hanno fatto seguito i magnifici templi ad Agrigento. Per finire, un momento di approfondimento storico focalizzato sul contrasto alle Mafie concluso a Cinisi.
gita 5A-5M-5E Comandini Barcellona
Ecco i ragazzi e le ragazze delle classi 5A-5M-5E Comandini durante il loro viaggio di istruzione in Spagna, in giro per le vie del centro di Barcellona, intenti ad ammirare le creazioni di Gaudì come Casa Batlló e Casa Milà e la splendida Sagrada Familia, accompagnati dalle loro proff. Lenzi, Caputo, Amendola. Altre attrazioni viste dalle classi sono state il monte Tibidabo e il templo del Sagrado Corazón.
Job Shadowing: l’esperienza del professor Leonardo Canducci
L’Istituto Pascal Comandini promuove iniziative formazione all’estero per docenti, finanziati dal programma Erasmus+.
In questo ambito, il professor Canducci, docente di Elettronica presso l’ITT Pascal, ha partecipato a un percorso di Job Shadowing presso l’istituto ITB di Barcellona della durata di cinque giorni.
“L’iniziativa – riferisce il professore – ha lo scopo di acquisire nuove competenze confrontandosi con metodologie, sistemi di valutazione e di apprendimento utilizzati in un altro paese europeo. L’esperienza si prefigge anche di migliorare le competenze comunicative, digitali e di internazionalizzazione e più in generale di condividere le proprie esperienze in campo didattico e creare relazioni durature con altri istituti europei.
Nel mio caso la scuola partner è stato l’istituto superiore ITB di Barcellona, fondato nel 2018 con fondi dell’Unione Europea per creare un polo specializzato nel campo dell’IT. La scuola accoglie studenti dai sedici ai diciotto anni e offre due percorsi, uno di tipo VET (Vocational Education and Training), cioè professionalizzante con sole materie tecnico/pratiche, e uno HE (Higher Education), più generalista e orientato alla prosecuzione degli studi dopo il diploma.
Lina, Irma e Raquel del team Erasmus di ITB hanno proposto ai nove docenti in mobilità un programma vario e interessante, partendo dalla presentazione della scuola, dei loro progetti europei e del sistema educativo della Catalogna. Abbiamo visitato gli ambienti dove si svolgono i tirocini supervisionati dal personale scolastico e una delle aziende partner, IsardVDI, che offre soluzioni VDI (virtual desktop) e prodotti alternativi a Google Workspace per le scuole. Visitando i laboratori della scuola abbiamo avuto occasione di parlare con studenti e insegnanti. Questi momenti di confronto sono stati molto positivi: gli studenti ci hanno parlato – in un ottimo inglese – dei progetti a cui stavano lavorando e abbiamo potuto scambiare delle idee con i colleghi sulla didattica, che in quella particolare scuola è molto incentrata sul project based learning. E’ stato facile “fare networking” con personale di ITB perché il programma comprendeva momenti di convivialità e una visita alla vicina Casa de l’Aigua, un edificio modernista da poco trasformato in museo, dove veniva potabilizzata l’acqua di Barcellona.
Nel complesso l’esperienza è stata davvero positiva: ben organizzata e molto interessante per sia per i contenuti tecnici che per lo scambio di idee con i colleghi spagnoli.”
La classe 5A alla scoperta della storia di Giovanni Pascoli
Consegna delle certificazioni linguistiche FCE B2 e CAE C1
Si è svolta questa mattina, giovedì 10 aprile, presso l’aula magna della sede centrale Pascal la consegna delle certificazioni linguistiche FCE B2 e CAE C1 agli studenti e studentesse che hanno sostenuto con successo gli esami Cambridge.
Borse di studio riferite per anno scolastico 2023/2024
BANDO PER 30 PREMI DI STUDIO “CAVALIERI DEL LAVORO”
ll Gruppo Emiliano Romagnolo dei Cavalieri del Lavoro mette a concorso anche quest’anno, con riferimento all’anno scolastico 2024/2025 per complessivi 30 PREMI DI STUDIO DA € 1.000,00 CIASCUNO riservati a studenti emiliano romagnoli degli Istituti Tecnici Tecnologici Statali Settore di Indirizzo: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA – CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE – COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA – GRAFICA E COMUNICAZIONE – INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI – MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA – SISTEMA MODA – TRASPORTI E LOGISTICA.
AVVISO CORSO POTENZIAMENTO DI MATEMATICA CLASSI PRIME E SECONDE
Si ricorda che da venerdì 4 aprile saranno attivati corsi di Matematica destinati agli studenti del Biennio di entrambi plessi, dalle 14.30 alle 16.30, presso la sede centrale Pascal.
Evento “Chi è felice non bulla, non sballa, e non molla”
Venerdì 28 marzo le classi 1C e 5A Comandini, insieme alle classi 1E, 2A, 2H Pascal hanno partecipato all’evento “Chi è felice non bulla, non sballa, e non molla” organizzato dalla Fondazione della felicità, presso il Carisport di Cesena.
Visita alla mostra “L’invenzione del Cielo” – 1F Pascal
Si è da poco conclusa la mostra “L’invenzione del cielo” presso la sezione antica della Biblioteca Malatestiana e la classe 1F dell’ITT B.Pascal, accompagnata dai proff. Maria Giuseppa Scanu e Tiberio Tonetti, ha avuto modo di visitarla con grande interesse.
La mostra ha permesso di ripercorrere, attraverso la consultazione di opere e materiali dalla metà del 1500 fino ai giorni nostri, le tappe di un lungo cammino iniziato con Aristotele e il movimento dei pianeti, proseguito con Empedocle e gli elementi di aria, acqua, terra e fuoco, passando per la sfera armillare, Tolomeo e le costellazioni, fino ad arrivare alle prime forme di incunabuli utilizzati per la stampa delle effemeridi risalenti ai primi anni del 1600.
Di grande interesse sono stati il volume di Francesco Redi sulla natura delle comete, il “giro astronomico” del famoso astronomo/fisico/cabalista Pietro Casamia (fine ‘800), gli esempi di astrolabi provenienti da diverse parti del mondo (in particolare Messico e Arabia) e la lettera di Giuseppe Locatelli che richiedeva di installare un orologio solare proprio a Cesena nel XVIII secolo.
Ha concluso la visita una riproduzione del 1695 della meridiana del tempio di S.Petronio a Bologna progettata dall’astronomo/matematico/ingegnere Giovanni Domenico Cassini.
gita Parigi 5H 25-28 marzo
La classe 5H Pascal, accompagnata dai proff. Gualtieri e Brighi, in visita a Parigi in viaggio di istruzione nelle ultime giornate primaverili di marzo. Un programma didattico molto ricco, che ha permesso agli alunni di vedere i principali musei della città come il Louvre e il Musée d’Orsay, oltre che ammirare le bellezze della cattedrale Notre Dame e della Reggia di Versailles