Setting cutter laser e taglio Nevio Lombardi socio fondatore del FabLab
Autore: pascalcomandini
Una gita in mezzo alla natura per la 4L del Pascal
Si è appena concluso un viaggio di istruzione che sotto parecchi punti di vista, si può considerare unico e difficilmente riproducibile, grazie al quale la classe 4L e i docenti A.Tonelli e T.Tonetti, hanno trascorso cinque giorni presso una struttura dell’Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, completamente in autogestione e che ha permesso loro di vivere a contatto della natura e di scoprire alcuni dei luoghi più ricchi di storia del nostro territorio: Ridracoli con la sua diga e la tracimazione ancora in corso, San Paolo in Alpe dove furono effettuati gli aviolanci degli Alleati, Strabatenza e la chiesa di San Donato, dove fu ospitata la prima sede del comando Brigata Garibaldi.
Per molti è stata un’occasione per camminare lungo i sentieri del Parco delle Foreste Casentinesi per la prima volta e per imparare a riconoscere alcuni degli alberi più diffusi (senza dimenticare la meravigliosa Roverella delle Casette o i tre Pioppi di San Paolo in Alpe, alberi secolari incontrati lungo il cammino).
A tutti un grande ringraziamento per aver permesso tutto questo!
IeFP
Qualifiche triennali previste dal Sistema Regionale IeFP
Attività complementari per le classi prime, seconde e terze IeFP
Per le classi prime, seconde e terze appartenenti al nuovo percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), considerato il fatto che la riforma degli Istituti Professionali ha ridotto in modo significativo le ore di attività in laboratorio e vista la disponibilità di fondi regionali per il completamento della didattica, il Collegio docenti ha approvato un’attività di potenziamento dell’attività di Esercitazioni Pratiche che prevede 3 ore settimanali aggiuntive di insegnamento di discipline di indirizzo. Per quanto riguarda la sede di Galeata, considerando la peculiarità del territorio e il percorso formativo specifico, sarà invece approfondito lo studio di AutoCAD e CNC, sfruttando, come materie per la codocenza, le ore di Esercitazioni Pratiche e di Tecnica delle rappresentazioni grafiche.
Qualifica di operatore meccanico
L’operatore meccanico è in grado di lavorare pezzi meccanici, in conformità con i disegni di riferimento, avvalendosi di macchine utensili tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro e sistemi FMS.
Qualifica di operatore di impianti elettrici e solari fotovoltaici
L’Operatore impianti elettrici e solari fotovoltaici è in grado di installare, manutenere e riparare impianti elettrici e solari fotovoltaici a uso civile e industriale sulla base di progetti e schemi tecnici di impianto.
Qualifica di operatore di sistemi elettrico – elettronici
L’operatore di sistemi elettrici-elettronici è in grado di assemblare e installare apparecchiature, singoli dispositivi o impianti elettrici ed elettronici.
Qualifica di operatore di impianti termoidraulici
L’operatore di impianti termoidraulici è in grado di installare, mantenere in efficienza e riparare impianti termici, idraulici, di condizionamento e igienico sanitari.
Qualifica di operatore dell’abbigliamento
L’operatore dell’abbigliamento è in grado di confezionare un capo di abbigliamento ed altri prodotti tessili finiti su macchine ed impianti automatizzati, seguendo un ciclo di lavorazione predefinito.
IPSIA Comandini: le qualifiche triennali
Borse di studio 2017/2018
La Regione Emilia-Romagna con deliberazione della Giunta n. 435 del 26 marzo 2018 ha definito l’importo delle borse finanziate con risorse ministeriali e destinate agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado. L’elenco dei beneficiari sarà trasmesso al Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca con le modalità da questi definite.
La borsa di euro 252,14 sarà erogata ai 5.625 beneficiari dal Ministero attraverso la Carta dello studente denominata “IoStudio”.
Riportiamo di seguito le informazioni fornite dal Ministero e che sono contenute anche nel sito internet della Carta IoStudio:
- La borsa di Studio è associata alla Carta “IoStudio”: il possesso e l’attivazione della Carta consentono la disponibilità della borsa di studio. La stampa e la spedizione a scuola delle Carte “IoStudio” avvengono automaticamente durante la seconda parte del primo anno di scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori). Pertanto, se lo studente frequenta un anno successivo al primo, probabilmente ha già ricevuto la Carta dalla scuola. In caso contrario, occorre verificare presso la segreteria scolastica se la Carta è in giacenza presso i propri uffici.
- La borsa di Studio sarà disponibile sotto forma di voucher virtuali (buoni di acquisto) che si potranno scaricare esclusivamente online dall’Area Riservata del Portale web della Carta dello Studente www.istruzione.it/studenti e spendere presso gli esercenti convenzionati.
- Occorre accedere alla propria Area Riservata IoStudio cliccando su LOGIN STUDENTI e selezionando “Borse di studio – IoStudio Voucher“. Dopo essere entrati nella pagina dedicata alla borsa di studio, occorre cercare gli esercenti convenzionati più vicini e selezionare il voucher, stamparlo e consegnarlo all’esercente presso il punto vendita.
- La Borsa di studio sarà disponibile a partire dal mese di maggio. I voucher “IoStudio” si potranno utilizzare fino al 31 dicembre 2018.
Per informazioni e assistenza si può consultare questo indirizzo https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/faq o contattare direttamente la redazione all’e-mail: iostudio@istruzione.it.
Nel caso si desideri essere tra gli esercenti convenzionati occorre collegarsi alla sezione https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher-esercenti e compilare il modulo di candidatura. Si verrà contattati dal servizio di convenzionamento.
Potete trovare questa informativa sul sito ERScuola a questo link.
Ricordiamo infine, come già comunicatovi con nota PG.2018.70595 del 01/02/2018 che nel caso di chiarimenti (es: carte non possedute dagli alunni, mancata disponibilità delle stesse da parte delle segreterie), le scuole possono contattare il numero telefonico di assistenza diretta 06.40409803 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle ore 18. Inoltre il MIUR fornisce assistenza all’utenza attraverso l’indirizzo email iostudio@istruzione.it.
Ultimo saluto alla nostra cara professoressa Nicoletta Ponzi
Nella notte tra il 22 e 23 febbraio la nostra cara prof.ssa Nicoletta Ponzi ci ha lasciato dopo una lunga malattia.
Nicoletta era dolcezza e tenacia. La sua sensibilità, il suo sguardo attento verso i più deboli, il suo amore per la giustizia, gli animali e per la scuola a cui ha dato tanto resteranno nei cuori di tanti amici, studenti e colleghi dell’Itt Pascal. Una mamma e una professoressa forte nello spirito e tenera di cuore.
Grazie di tutto Nicoletta.
Da sabato 24 febbraio al Pascal sarà possibile contribuire alla raccolta di offerte per l’associazione CanperLife tanto cara a Nicoletta e alla quale ha dedicato tempo ed energie anche dall’ospedale.
Ricordiamo per chi volesse partecipare che il funerale di Nicoletta si terrà lunedì 26 febbraio alle ore 15 a Forlì nella Chiesa di Regina Pacis in viale Kennedy.
Inizio Corso FCE
Si ricorda a tutti che il corso inizierà lunedì 5 marzo alle ore 14:00.
Olimpiadi di informatica a squadre – finale nazionale
Facciamo i nostri complimenti alla squadra composta da Amadori Dario, Bedei Giulia, Benvenuti Filippo e Sanzani Filippo, che hanno raggiunto la qualificazione ed hanno partecipato alla finale nazionale delle olimpiadi a squadre.
I nostri complimenti per aver raggiunto questo obiettivo e per l’impegno profuso in questi anni che ha permesso il conseguimento di questo traguardo
ICARO – alternanza scuola lavoro all’estero: risultati
Alternanza all’estero – seconda fase della candidatura
Martedì 13,00 dalle ore 9,00 alle 12.00 nella biblioteca del Pascal Comandini sono convocati I 18 alunni ammessi al colloquio via Skype per sostenere la seconda fase della candidatura ed avere al possibilità di effettuare un periodo di 3 settimana di Alternanza all’estero.
Icaso Selezioni fase 1:
- IS Pascal Comandini Riccardo Incelli IT and telecommunications 39
- IS Pascal Comandini Manuele Milandri Maintenance and technical assistance 39
- IS Pascal Comandini Elia Biffi IT and telecommunications 38
- IS Pascal Comandini Mario Casadei Electronics and electrotechnics 38
- IS Pascal Comandini Damiano Morandi IT and telecommunications 38
- IS Pascal Comandini Shola Oshodi IT and telecommunications 38
- IS Pascal Comandini Nicolò Casadei IT and telecommunications 37
- IS Pascal Comandini Francesco Paradiso Maintenance and technical assistance 37
- IS Pascal Comandini Sahil Kumar Maintenance and technical assistance 37
- IS Pascal Comandini Daniel Gilchrist Mathieu Bessan IT and telecommunications 37
- IS Pascal Comandini Roberto Montalti IT and telecommunications 37
- IS Pascal Comandini Andrea Lucci IT and telecommunications 36
- IS Pascal Comandini Edoardo Savini IT and telecommunications 36
- IS Pascal Comandini Giacomo Mazzi IT and telecommunications 36
- IS Pascal Comandini Yuri Gentile IT and telecommunications 36
- IS Pascal Comandini Alessandro Ardito IT and telecommunications 34
- IS Pascal Comandini Daniel Guariglia IT and telecommunications 31
- IS Pascal Comandini Mikalai Bahdanovich IT and telecommunications 30
ICARO-BANDO-1-Risultati-Selezioni-STEP-1
Aggiornamenti alla circolare n.105/18 – corsi G Suite
Orari e date corsi G Suite presso FabLabRomagna (FLR):
G Suite syllabus basic :
(Gmail, Drive, Classroom, Moduli)
martedì 30/1/2018 ore 15.30 – 18.30
mercoledì 07/2/2018 ore 15.30 – 18.30
Docenti: Andrea Vaccari, Edoardo Savini
Per iscrizioni e informazioni: edoardo.savini@fablabromagna.org
G Suite syllabus advanced:
(Calendar, Documenti, Fogli, Presentazioni, Sites,Foto, Gruppi,Sites,Scorciatoie da tastiera e operatori di ricerca GMail e Google,Google URL Shortner)
martedì 06/03/2018 ore 15.30 – 18.30
martedì 13/03/2018 ore 15.30 – 18.30
venerdì 16/03/2018 ore 15.30 – 18.30
Docenti: Andrea Vaccari, Edoardo Savini
Per iscrizioni e informazioni: edoardo.savini@fablabromagna.org
La partecipazione ai corsi comporta:
- per il personale: titolo valido per assolvere all’obbligo formativo del docente
- per gli studenti: titolo per accedere al credito scolastico in sede di scrutinio
L’iscrizione ai corsi è gratuita, grazie al contributo di Rotary International, il numero dei posti disponibili é limitato, l’accettazione dell’iscrizione è legata al numero dei partecipanti: vi sarà comunicata via email l’accettazione dell’iscrizione.
Esami Cambridge – Promemoria
Pagina Instagram di Istituto
Siamo felice di comunicare a tutti la nuova pagina Instagram di istituto is_pascal_comandini_cesena
Chiunque volesse postare può fare riferimento al prof. Tagarelli per il Pascal ed al prof. Privitera per il Comandini