App Rifugi antiaerei Cesena

Dopo il grande successo riscontrato durante le Giornate FAI di Primavera 2025, è finalmente disponibile per tutti la versione per smarphone Android, ma presto anche per iPhone, della app creata da alcuni studenti dell’indirizzo di Informatica in grado di mostrare la distribuzione dei rifugi antiaerei presenti a Cesena nel periodo 1943-45.

L’applicazione permette di consultare alcune informazioni legate ai diversi rifugi e, grazie ad un marker di posizione, di dirigersi al rifugio più vicino utilizzando le mappe di OpenStreetMap.

L’applicazione è scaricabile dallo store ufficiale di Android ricercando: rifugi antiaerei cesena.
Un grazie all’Istituto Storico della Resistenza che ci ha permesso di utilizzare i loro preziosi materiali ed al prof. Tonetti che ha seguito gli studenti del Pascal nella progetto Apprendisti Ciceroni e nella realizzazione dell’app

Giornata di incontro con le aziende – classi quinte Pascal del corso di Informatica

Il nostro istituto, in collaborazione con il Distretto dell’Informatica Romagnolo, ha organizzato il 21 marzo 2025 una mattinata aperta all’incontro tra 80 studenti delle classi quinte dell’istituto Pascal frequentati il corso di informatica e 10 aziende DIR.

L’evento rappresenta un ponte tra scuola e mondo del lavoro fondamentale per un istituto tecnico tecnologico come il nostro.

L’istituto scolastico desidera esprimere la sua più sincera gratitudine alle aziende BM Informatica S.r.l., Components Engine S.r.l., Cyberloop, FlashStart Group, Gruppo Maggioli, OC Group E-Learning Company, Onit S.p.a., OPTIT S.r.l., Project S.r.l., VEM Sistemi S.p.a. per aver dedicato il loro tempo e le loro competenze ai nostri studenti del corso di informatica.

La partecipazione di queste realtà aziendali a questo incontro, organizzato grazie alla collaborazione con il DIR, ha rappresentato un’opportunità unica per i nostri ragazzi di entrare in contatto diretto con realtà aziendali all’avanguardia nel settore dell’informatica. Le presentazioni delle aziende hanno spaziato dallo sviluppo software allo sviluppo web, dalla sistemistica alla cybersecurity, dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale allo sviluppo di software per la formazione a distanza, offrendo una panoramica completa delle diverse opportunità di carriera nel settore.

Siamo particolarmente grati per la disponibilità dei rappresentanti delle aziende, che hanno condiviso con passione la loro esperienza e risposto con entusiasmo alle domande dei nostri studenti. Questo incontro ha permesso ai ragazzi di acquisire una visione più chiara del mondo del lavoro e di comprendere le competenze richieste per avere successo nel settore dell’informatica.

L’istituto Pascal vuole esprimere un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento ovvero la prof.ssa Chiara Fusaroli ed il DIR, in particolare nella persona di Marta Mischiatti per l’organizzazione dell’evento, i rappresentanti delle aziende ed il prof. Lucchi Matteo, membro della commissione PCTO Pascal, per il loro impegno e la loro collaborazione.

 

Giornata di incontro con le aziende – classi quinte Pascal del corso di Automazione

Il giorno martedì 18 marzo 2025 presso la sala Polivalente dell’istituto Comandini si è svolta la giornata di incontro con le aziende dedicata agli studenti dell’istituto Pascal frequentanti il corso di Automazione.

Un caloroso ringraziamento alle aziende Iron’s Technology S.r.l, Elements e General System s.r.l. per averci dedicato il loro tempo ed aver condiviso la loro esperienza con gli studenti del corso di automazione, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino realtà aziendali innovative e stimolanti.

La mattinata è stata un momento per conoscere le realtà aziendali del territorio e le opportunità che queste offrono nel settore dell’automazione, siamo certi che questo incontro sarà di grande ispirazione per futuro professionale dei nostri studenti.

Si ringraziano i docenti della commissione PCTO dell’istituto Pascal per aver organizzato l’evento ed in particolare il prof. Massimo Nicolai per aver presenziato all’intera mattinata.

Olicyber – Training Camp Torino

Sono rientrati da poche settimane dal training camp di formazione e addestramento legato ai temi della cybersecurity gli studenti dell’ITT Pascal che hanno superato la selezione scolastica delle Olicyber 2025 (Olimpiadi della cyber-security).

Il training camp si è svolto dal 10/02/2025 al 15/02/2025 presso il Campus ITC ILO di Torino dove gli studenti sono stati ospitati dal Cybersecurity National Lab e hanno potuto seguire lezioni teoriche e pratiche inerenti a tematiche quali crittografia, sicurezza del web, sicurezza del software, preparatorie alla successiva selezione territoriale (che si è svolta l’8 marzo) e alla finale nazionale che si svolgerà il 17 maggio.

Hanno partecipato al camp, mostrando grande interesse per l’iniziativa, gli studenti: Balducci, Bovo, Ceccarelli, Cincotta, De Rosa, Fantini, Palmiotto e Shani della classe 4H, Bianchini, Gabbrielli e Maroncelli della classe 3I, Boschi della classe 3N.

Olicyber – Training Camp Torino

riunione della Consulta Provinciale degli Studenti

Si è tenuta il 10 marzo presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” di Cesena, la riunione della Consulta Provinciale degli Studenti, durante la quale i membri della Commissione Infrastrutture e Trasporti hanno incontrato il Presidente della Provincia, Enzo Lattuca, per esporre le principali problematiche legate al sistema di trasporti e alle infrastrutture scolastiche del territorio.

L’incontro è stato introdotto dal Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti, Andrea Callegati, che ha sottolineato l’importanza di un dialogo costruttivo tra studenti e istituzioni per risolvere le criticità che coinvolgono la comunità scolastica.
Successivamente, Alessandro Campedelli e Miriam Santi, membri della Commissione Infrastrutture e Trasporti, hanno illustrato le principali problematiche riscontrate dagli studenti, tramite un sondaggio fatto nelle varie scuole. Tra i temi affrontati vi sono le difficoltà legate agli orari delle corse dei mezzi pubblici, i collegamenti tra le diverse aree della provincia e le condizioni di sovraffolamento dei mezzi. Inoltre, è stata evidenziata la necessità di interventi mirati per migliorare le condizioni strutturali di alcuni edifici scolastici, al fine di garantire ambienti più sicuri e funzionali.
Alla discussione sono intervenuti anche il Consigliere provinciale con delega alle infrastrutture scolastiche del Consorzio cesenate, Nicola Dellapasqua, e del Consorzio forlivese, Michele Valli.
Hanno inoltre preso parte al confronto l’Ingegnere Neri dell’Agenzia Mobilità Romagna e la Dott.ssa Canali di Start Romagna, che hanno risposto alle segnalazioni presentate dagli studenti, esprimendo la volontà di avviare un dialogo costruttivo per apportare migliorie al servizio.
All’incontro ha partecipato Sauro Porfirio Dirigente Scolastico dell’Istituto Pascal-Comandini di Cesena, accompagnato da due classi del medesimo istituto che hanno partecipato al dialogo intervenendo e facendo domande.
La Consulta Provinciale degli Studenti si conferma uno strumento di rappresentanza e partecipazione attiva, che contribuisce al miglioramento della qualità della vita scolastica e del territorio.

Memorial Lorenzo Parelli – Anno 2025.

La Famiglia Parelli, insieme alla Fondazione AiFOS, ente filantropico del terzo settore, con il supporto organizzativo sul territorio del Centro di Formazione AiFOS AUREA Professional, vuole dare continuità al ricordo di Lorenzo Parelli, studente scomparso tragicamente durante un percorso di alternanza scuola lavoro, promuovendo il Memorial Lorenzo Parelli – Anno 2025.

Il Memorial è un concorso di idee, suggerimenti e progetti che verranno realizzati dagli studenti delle penultime classi degli istituti scolastici di scuola superiore e della formazione professionale.

2_BANDO PARELLI_DEF

Bando borsa di studio 2025 promossa da LA BCC ravennate forlivese e imolese e Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche Multifor ETS

n. 3 borse di studio di gruppo rivolte a studenti di Istituti Tecnici (Settore Tecnologico) e
Professionali del valore di 3.000 Euro ciascuna, per un totale di 9.000 Euro.

Le domande dovranno essere presentate entro il 15 aprile 2025

La borsa di studio di gruppo è assegnata a fronte di un progetto proposto nell’ambito del piano di studi scolastici da un gruppo di studenti (minimo 5 studenti) di una classe o interclasse.
La borsa di studio di gruppo è riservata a progetti di lavoro e di ricerca, laboratori, sperimentazioni, approfondimenti e comparazioni tecniche e applicative, in uno dei seguenti campi: tecnologico, informatico, cybersicurezza, efficienza energetica, sostituzione dei combustibili fossili, materiali speciali, tutela della sicurezza
e dell’ambiente.
Il progetto deve essere approvato e presentato da un insegnante tutor o da un dirigente scolastico, unitamente ad un rappresentante del gruppo di studenti individuato.

Lettera Dirigenti Scolastici PASCAL-COMANDINI

Bando 2025_ LA BCC ISTITUTI TECNICI PROFESSONALI

Giornata dell’Informatica 2025

Dalla collaborazione tra il campus di Cesena dell’Università di Bologna e l’ITT Blaise Pascal si è svolta il 21 Febbraio la giornata dell’informatica 2025. Circa 50 studenti provenienti da diverse scuole della Romagna hanno preso parte al mattino ad una lezione, presso la sede del Campus di Cesena dell’Università di Bologna, tenuta dallo studente universitario Simone Mazzacano mentre al pomeriggio si sono cimentati su una gara di 3 ore legata al contesto del competitive programming e svolta presso i laboratori dell’ITT Pascal di Cesena.

I docenti organizzatori prof. Lucchi Matteo e prof.ssa Fusaroli Chiara ringraziano per la collaborazione l’Università di Bologna e gli ex studenti Simone Mazzacano per la lezione mattutina, Elia Soldati per aver collaborato alla creazione della piattaforma di gara e per l’ideazione di alcuni problemi della gara ed Eric Aquilotti per aver garantito supporto nel corso della gara e per aver contribuito alla creazione di altri problemi della gara.

Gli alunni partecipanti sono rimasti contenti dell’evento e lo hanno ritenuto utile per preparare la selezione territoriale delle Olimpiadi di Informatica che verrà svolta ad Aprile presso i laboratori dell’ITT Pascal.

La gara ha visto sul podio 3 alunni di diverse scuole del territorio: 

  • il vincitore è stato Alessandro Damiani del liceo scientifico Righi
  • al secondo posto si è piazzato l’alunno Andrea Malmesi del liceo scientifico Fulcieri Paulucci di Forlì
  • al terzo posto si è piazzato l’alunno Federico Palmiotto dell’ITT Pascal di Cesena.
gioranta dell'informatica

Leonardo Contest: il Pascal vince il contest interscolastico regionale “Usando Leonardo” promosso da Cineca

 

Il 19 febbraio 2025 si è svolta a Bologna, presso il tecnopolo Cineca, la seconda edizione del contest di calcolo ad alte prestazioni (HPC, High Performance Computing). La gara, organizzata dalla regione Emilia-Romagna in collaborazione con il consorzio interuniversitario Cineca e con il patrocinio di CNR, INFN, INAF ed ISAC, è stata incentrata sul calcolo parallelo e statistico.
Al contest hanno partecipato dieci squadre, ciascuna composta da tre studenti, provenienti da nove istituti superiori dell’Emilia-Romagna.

Durante la competizione, gli alunni hanno analizzato due problemi matematici, progettando soluzioni che prevedessero l’utilizzo di parallelismo. Hanno quindi sviluppato i codici risolutivi e li hanno eseguiti sul supercomputer Leonardo, uno degli strumenti più potenti esistenti, attualmente al nono posto nella classifica mondiale per potenza di calcolo.
Ancora una volta, gli studenti dell’ITT Pascal hanno dimostrato straordinario talento, valore e competenze tecniche di alto profilo, aggiudicandosi la vittoria del contest.

Classifica finale e relativi premi:
1. primo classificato: ITT Pascal (FC), premio complessivo pari a 1500 euro;
2. secondo classificato: IT Aldini Valeriani (BO), premio complessivo pari a 750 euro;
3. terzo classificato: IT Aldini Valeriani (BO), premio complessivo pari a 300 euro.
Si ringraziano la Regione Emilia-Romagna per il fondamentale sostegno e la promozione dell’iniziativa, e Cineca per averne reso possibile la realizzazione, mettendo a disposizione le proprie strutture e garantendo l’accesso al supercomputer.

Techne – Spostamento termine iscrizioni corso IFTS 2024-2025 al 20 febbraio 2025

Vi comunichiamo lo slittamento al 20 febbraio 2025 del termine delle iscrizioni al corso IFTS “Tecnico di Reti e Applicazioni IA per le Telecomunicazioni” (Rif. PA 2024-22086/RER approvato con DGR n. 1746/2024 del 26/08/2024).

Vi inviamo il volantino modificato; vi chiediamo la grande cortesia di pubblicarlo sul vostro sito e di darne ampia diffusione. Vi inviamo anche la domanda di iscrizione.

Sono previsti 3 open day: il 6, il 13 e il 18 febbraio 2025 sempre alle ore 15:30 e sempre presso la sede di Techne Cesena (via C. Savolini, 9)

Tutte le informazioni inerenti al corso sono presenti sul nostro sito:

https://www.techne.org/it/i_nostri_corsi/corsi_ifts/

https://www.techne.org/it/news/#cookieOk

landing page: https://www.techneformazione.it/

 

Domanda Iscrizione IFTS_22086

Volantino corso IFTS 2024-22086RER

Carta dello Studente A.S. 2024/2025.

locandina

Modulo di richiesta di rilascio a titolo gratuito della

Locandina-IoStudio-2024-25

Borse di studio Fondazione Giancarla Casalboni per studenti diplomati nell’A.S.2023/2024

borse di studio per studenti diplomati nell’A.S.2023/2024 erogate dalla “Fondazione Giancarla Casalboni”

Scadenza 28/02/2025

Fondazione Casalboni – lettera alle scuole