Il Pascal conquista 4 medaglie alla fase nazione di Olicyber olimpiadi della cybersecurity

 

Con grande soddisfazione il prof. Lucchi Matteo, che ha accompagnato la delegazione dei 6 finalisti a Torino, ha commentato: “Vedere il Pascal ai vertici nazionali è una grande soddisfazione e il merito è dei ragazzi e di tutti noi docenti che li sproniamo ad appassionarsi alle varie discipline.” Non è mancato poi un ringraziamento particolare a Samuele Turci, ex-studente Pascal che ha aiutato i ragazzi alla preparazione della gara.

Il Pascal torna a casa dalle fasi nazionali delle olimpiadi della cybersecurity che si sono tenute a Torino lo scorso fine settimana con 2 medaglie di Bronzo vinte da Eric Aquilotti e Simone Mazzacano e 2 medaglie d’argento vinte da Alan Davide Bovo ed Elia Soldati.
I nostri complimenti anche ad Elia Mami e Francesco Meloni che, pur non arrivando a medaglia, hanno partecipato alle finali nazionali portando il Pascal al premio per la scuola con il maggior numero di finalisti.

finalisti-olicyber

11-23 orario primo giorno di scuola e successivi

11-23 orario primo giorno di scuola e successivi

8-23 – attivazione e consegna credenziali di accesso al registro elettronico Infoschool

8-23 – attivazione e consegna credenziali di accesso al registro elettronico Infoschool

7-23 – disposizioni per alunni

7-23 – disposizioni per alunni

Bando per Borse di Studio BPER Banca 57° edizione

borse di studio

Possono concorrere all’assegnazione gli studenti:

  • aventi stabile residenza in Italia;
  • aventi un rapporto di clientela con BPER Banca. Per gli studenti maggiorenni è necessario avere un conto corrente o carta personale, se minorenni è sufficiente avere un rapporto di clientela a livello di nucleo familiare come da stato di famiglia;
  • che non sono figli di dipendenti delle Banche e delle Società appartenenti al Gruppo BPER Banca;
  • che relativamente all’anno scolastico 2021-2022 hanno ottenuto una votazione media non inferiore agli 8/10 e si sono regolarmente iscritti all’anno scolastico successivo; La borsa di studio da 500 euro è riservata agli studenti che nell’anno scolastico 2021-2022 hanno frequentato una classe dalla 1° alla 4° superiore. Non sono ammessi studenti che nell’anno scolastico 2021-2022 frequentavano la scuola secondaria di primo grado di 1° grado e gli studenti iscritti a corsi serali per lavoratori
  • che relativamente all’anno scolastico 2021-2022 hanno superato l’esame di maturità con votazione non inferiore a 90/100 e si sono iscritti al primo anno di una Facoltà Universitaria nell’anno accademico 2022-2023; La borsa di studio da 700 euro è riservata solo agli studenti che nell’anno scolastico 2021-2022 hanno sostenuto l’esame di maturità
  • aventi una dichiarazione ISEE 2023 inferiore o pari a euro 30.000.

 

Termine di presentazione: entro e non oltre il 30 novembre 2023.

Locandine 2023 scuole

Bando Borse di Studio 57esima edizione a.s. 2021-2022

BANDO PROVINCIALE PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO PER L’A.S. 2023-2024, AI SENSI DELLA L.R. N° 26/2001 E DEL D.LGS. N° 63/2017

 

borse di studio

Termini per la presentazione delle domande dal 5 settembre 2023 al 26 ottobre 2023 – ore 18:00

04 Volantino FC 2023-2024

01 Bando FC 2023-2024

Contributo libri di testo

AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO PER L’ANNO SCOLASTICO 2023/2024

La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto da ER.GO e reso disponibile all’indirizzo internet: https://scuola.er-go.it esclusivamente dal 5 settembre alle ore 18:00 del 26 ottobre 2023

Bando 2023 – 2024

BANDO BORSE DI STUDIO STUDENTI RESIDENTI A RAVENNA A.S 2023-2024

Sono previste 2 tipologie di borse di studio:

  • Borse di Studio Regionali: destinatari sono gli studenti che nell’a.s. 2023/24 sono iscritti:
    • al 1^ e 2^ anno delle scuole secondarie di II grado, statali o paritarie;
    • al 2^ e 3^ anno dell’IeFP
    • alle tre annualità dei percorsi personalizzati dell’IeFP di cui al comma 2, art 11 della L.R. n. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione, che opera nel sistema regionale IeFP
    • Gli studenti e le studentesse che adempiono all’obbligo scolastico – primi due anni delle scuole secondarie di II grado ai sensi dell’art. 1, c. 622 della L. 296/2006 e del D.M. 139/2007 art. 1 – attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.lgs. 62/2017.
    • residenti nella regione Emilia-Romagna in provincia di Ravenna
  • Borse di Studio Ministeriali: destinatari sono gli studenti che nell’a.s. 2023/24 iscritti:
    • all’ultimo triennio delle scuole secondarie di 2^ grado statali o paritarie residenti in regione Emilia- Romagna , in provincia di Ravenna
      oppure
    • all’ultimo triennio delle scuole secondarie di II° grado, statali o paritarie, dell’Emilia Romagna nella provincia di Ravenna residenti in altra Regione che eroga il beneficio secondo il criterio “della frequenza” della scuola

Volantino 2023-2024

Bando bds 2023-2024

Esiti Sorteggio Sezioni per le Classi Prime e Nuovi Elenchi Classi Successive alla Prima

Come da precedente comunicazione il giorno 19/07/2023 si è tenuto il sorteggio delle sezioni per le classi prime.

Di seguito il verbale:

VERBALE SORTEGGIO CLASSI PRIME 2023-24

Gli elenchi delle classi prime ed i nuovi elenchi delle classi successive alla prima, dopo le operazioni di smembramento delle classi che non si formano sono disponibili presso gli uffici di segreteria (ufficio.didattica@ispascalcomandini.it)

Gli elenchi delle classi completi, con l’immissione degli studenti non ammessi alla classe successiva e degli studenti trasferiti, verranno resi noti a settembre, dopo le operazioni di scrutinio. Tale operazioni viene svolta in questi tempi ai fini di rendere le classi il più possibile omogenee per numero e composizione.

Corsi di recupero estivi

corsi di recupero estivi

si rende noto che sono pubblicate sul sito, ai seguenti link le circolari dei corsi di recupero estivi.
Tutti gli aggiornamenti verranno pubblicati in calce alle rispettive circolari
IPSIA Comandini
https://www.ispascalcomandini.it/161-22-avvio-corsi-di-recupero-estivi-plesso-comandini/2023/06/15/
ITT  Pascal
https://www.ispascalcomandini.it/162-22-avvio-corsi-di-recupero-estivi-plesso-iti/2023/06/16/

Portale Offerte di Lavoro

lavoro

La scuola ha predisposto per i suoi studenti un portale interno, per il cui accesso è necessario utilizzare la mail istituzionale, nel quale verranno pubblicate tutte le offerte di lavoro che le aziende ci inviano.

Si invitano tutti gli studenti diplomandi e diplomati a prenderne visione

Portale Lavoro Pascal Comandini

MAST Summer School 2023

Si evidenzia la pubblicazione sul sito USR E-R  dell’informativa relativa  alla   “MAST SUMMER SCHOOL 2023”  promossa dalla Fondazione MAST in collaborazione con L’Ufficio Scolastico Regionale  ( https://www.istruzioneer.gov.it/2023/06/07/mast-summer-school-2023-iscrizioni-entro-le-ore-13-del-23-giugno-2023/)

La settimana residenziale intensiva  di sperimentazione, apprendimento e teamwork sui temi dell’innovazione e delle nuove tecnologie, che per il corrente anno prevede tre proposte tematiche – Summer School “Internet of things” – Summer School “Artificial intelligence” e Summer School  “Cyberworld”, avrà luogo a Bologna presso gli spazi della Fondazione MAST in Via Speranza n.42, dal 7 al 14 luglio 2023 e potrà coinvolgere complessivamente  60 studenti del terzo e quarto anno delle scuole superiori dell’Emilia-Romagna.

Per ogni ulteriore dettaglio relativo alla settimana residenziale di full immersion e presentazione della domanda di partecipazione, entro le ore 13 del 23 giugno 2023, si rimanda alla  sezione dedicata del sito della Fondazione MAST raggiungibile al link https://www.academy.mast.org/summer-school-2023/

MAST Summer School 2023