Ragazze digitali: Summer Camp

Serina UNIBO organizza anche per il corrente anno il summer camp “Ragazze digitali” con la seguente strutturazione:
  • dal 4 al 14 settembre 2023, dal lun al gio, dalle 9.00 alle 14.00
  • presso i 4 campus della Romagna: Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini
  • per studentesse del III IV anno di scuola superiore
  • gratuito
Comprenderà:
-2 ore di orientamento, con particolare riferimento alle discipline STEM e alle prospettive di carriera delle discipline informatiche e scientifiche
-10 ore di visite didattiche ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna e aziende del territorio
-28 ore di laboratorio di sviluppo app ed elementi di Intelligenza Artificiale
Le partecipanti apprenderanno i fondamenti di alcune delle tecniche dell’Intelligenza Artificiale e i campi applicativi dove queste vengono maggiormente utilizzate, approfondendo cosa è possibile fare e come gli algoritmi possano essere utilizzati a supporto di alcuni compiti umani. Apprenderanno come l’Intelligenza Artificiale raccolga approcci radicalmente differenti tra loro, quali sono i suoi livelli funzionali e quali sono le principali tecniche di intelligenza artificiale attualmente in uso nei vari ambiti applicativi. Le partecipanti prenderanno atto dei suoi sviluppi, per rendersi conto di come il suo crescente ruolo nell’innovazione stia già contribuendo a cambiare il nostro modo di comunicare, di lavorare, di vivere. Comprenderanno come il processo di diffusione dell’Intelligenza Artificiale non è destinato a diffondersi in tutti gli ambiti alla stessa velocità e, al fine di fornire un quadro delle soluzioni di AI adottate (o adottabili) dal mondo del lavoro, i contenuti del summer camp saranno focalizzati su alcune delle seguenti classi di soluzioni, distinte in base alle finalità d’utilizzo: chatbot, visione artificiale, sistemi di raccomandazione, elaborazione del linguaggio naturale, elaborazione intelligente dei dati, soluzioni fisiche.

L’approccio sarà progettuale, attivo e collaborativo, in un clima stimolante e divertente. Non sono richieste competenze pregresse.

Chi è interessato a partecipare deve compilare l’iscrizione all’indirizzo https://www.serinar.unibo.it/ragazze-digitali-2023/

 

Bando Borsa di Studio “Avv. Gino Vendemini” – edizione 2024 destinata ai maturati nell’A.S. 2022/2023 degli Istituti Istruzione Secondaria Superiore

La Rubiconia Accademia dei Filopatridi di Savignano sul Rubicone e la Città di Savignano sul Rubicone, con l’intento di onorare la figura dell’insigne uomo politico e giurista savignanese Avv. Gino
Vendemini (1848 – 1911), hanno istituito due Borse di Studio, di € 1.000,00 (Mille/00) ciascuna, da assegnare a studenti savignanesi che otterranno il maggior punteggio all’esame di maturità nell’A.S.
2022/2023.
Alleghiamo il regolamento nel quale sono indicate le modalità alle quali attenersi per individuare e segnalare a questa Accademia i nominativi richiesti, evidenziando l’importanza di inviare:
– il curriculum scolastico con le votazioni riportate nei vari anni (o la media degli stessi)
– il giudizio sintetico di ammissione e/o finale dell’esame di maturità.
Si chiarisce, inoltre, che l’accertamento sulle condizioni economiche familiari seguirà quello sulla meritevolezza solo in caso di parità di valutazione. La relativa documentazione, pertanto, salvo che lo
studente benefici già di ausili allo studio che vorrete gentilmente dichiararci, potrà essere da noi richiesta solo eventualmente e successivamente, alle famiglie degli studenti in base ai recapiti da Voi
fornitici.
I nominativi dei ragazzi, completi dei dati anagrafici (compreso il recapito telefonico) e muniti della prescritta documentazione, dovranno essere inviati a questa Accademia, anche via e-mail, all’indirizzo riportato nell’intestazione, entro il 31 luglio c.a.

BandoRegolamentoVigente

 

Servizi di biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna – Progetto readER – Prosieguo attività

si segnala la pubblicazione della nota congiunta USR ER – Regione Emilia-Romagna, prot. 13222 del 25 maggio 2023, relativa all’oggetto, sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionaleal link diretto:

https://www.istruzioneer.gov.it/2023/05/25/progetto-reader-prosieguo-attivita-servizi-di-biblioteca-digitale-per-le-scuole/

Ripresa delle lezioni da mercoledì 24 maggio

A partire da domani, mercoledì 24 maggio, tutte le scuole di Cesena saranno regolarmente aperte. 

https://www.comune.cesena.fc.it/allertameteo-maggio23

TRASPORTI START ROMAGNA

dal seguente link è possibile verificare lo stato del servizio di trasporto pubblico: https://www.startromagna.it/infobus/modifiche-ai-servizi-per-emergenza-idrogeologica/

evento WEBINAR di orientamento agli ITS rivolto alle famiglie

WEBINAR di orientamento delle Fondazioni ITS dell’Emilia-Romagna 30 maggio 2023 (dalle ore 17,30 alle ore 19,00)

Programma
• L’evoluzione del mondo del lavoro: le nuove competenze, i nuovi lavori, il ruolo degli
ITS.
• L’offerta formativa degli ITS: le aree tecnologiche, le Fondazioni dell’Emilia-Romagna.
• Testimonianze di ex studenti, di studenti e di imprenditori.
• Spazio per domande

Programma 30 maggio 2023

BORSE DI STUDIO “FEDERICO VALZANIA” – Scadenza ORE 13,00 DEL GIORNO 31 OTTOBRE 2023,

PER L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023 N. 60 BORSE DI STUDIO di €. 400,00 a studenti di Scuola Media Superiore di secondo grado

Possono partecipare alla selezione gli studenti iscritti alla Scuola Media Superiore di secondo grado che:
• nell’anno scolastico 2022/2023, abbiano ottenuto la promozione con una media di voti non inferiore a 7,5/10;
• siano in possesso di certificazione ISEE non superiore a € 13.000,00;
• abbiano la residenza in uno dei Comuni facenti parte del Distretto Cesena Valle Savio (Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina e Verghereto).

BANDO Valzania 2022-2023

Informativa approvazione Elenchi Borse di Studio ammissibili per A.S. 2022-23 in provincia di Rimini

per opportuna informazione, si riporta il link al sito della Provincia di Rimini dedicato all’informativa approvazione Elenchi Borse di Studio ammissibili per A.S. 2022-23 in provincia di Rimini

https://www.provincia.rimini.it/prvcnrmn/po/mostra_news.php?id=721&area=H

In questa prima fase la pubblicazione riguarda il solo elenco delle domande ammesse alla borsa di studio regionale, ossia le domande presentate per gli studenti iscritti al I e II anno delle Scuole secondarie di secondo grado o ai percorsi IeFP.

 

Ad integrazione delle precedenti informazioni si rimanda alll’aggiornamento del sito della Provincia di Rimini. https://www.provincia.rimini.it/prvcnrmn/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/24

In particolare l’informativa aggiornata contiene la pubblicazione dell’elenco delle borse di studio ministeriali – studenti frequentanti le classi III, IV, V – ammesse al beneficio per l’A.S. 2022/23 con indicazione del relativo importo.

I tempi e le modalità di pagamento saranno definiti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e pubblicati nel Portale ministeriale IO STUDIO https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher

Ad oggi il Portale contiene informazioni molto datate, l’aggiornamento atteso dovrà pertanto riguardare sia le Borse di studio ministeriali dell’A.S. 2021/22 (il Ministero non ha ancora avviato le operazioni di pagamento) sia quelle nuove dell’A.S. 2022/23 oggetto della presente.

Borsa di studio intitolata al Prof. Giancarlo Biandronni anno 2023.

BORSE DI STUDIO PER STUDENTI RESIDENTI A SANTA SOFIA CHE
FREQUENTANO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

 

114-22 – Curriculum dello studente Esame di Stato 2023

114-22 – Curriculum dello studente Esame di Stato 2023

Borse di studio, riservate agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado riferite all ‘anno scolastico 2021/2022

borse di studio

m_pi.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0001091.10-03-2023

Servizio Prenotazioni Bar

 panino
da giovedì 23 febbraio inizierà il servizio di consegna della merenda per le classi che si trovano alla Plauto nella seconda ora ovvero per il primo intervallo.
Come da accordi con i gestori del bar ed i rappresentanti degli alunni, per ricevere la consegna della merenda sarà necessario:
– prenotare la merenda in anticipo (entro le ore 9 o come da indicazioni dei rappresentanti di istituto). La prenotazione dovrà essere di classe.
L’addetto del bar infatti si recherà presso l’aula con un sacchetto contenente l’intero ordine ricevuto per la classe.
Non sarà possibile acquistare altri prodotti al momento della consegna.
– l’addetto del bar arriverà in un orario tra le 9.30 e l’inizio dell’intervallo, busserà alla porta e consegnerà la merenda ad uno studente che dovrà quindi essere già in possesso dei soldi per pagare l’intero ordine.
Queste operazioni non devono recare disturbo alla lezione quindi è assolutamente necessario che esca un solo studente per il ritiro della merenda e che questo sia in grado di pagare tutto il dovuto.
La merenda una volta consegnata dall’addetto del bar allo studente verrà lasciata nel sacchetto, si procederà alla distribuzione e alla consumazione solo all’inizio dell’intervallo.
Se la procedura di prenotazione o consegna non verrà svolta come richiesto e recherà disturbo alla lezione il servizio verrà sospeso.