Visita alla mostra “L’invenzione del Cielo” – 1F Pascal

Si è da poco conclusa la mostra “L’invenzione del cielo” presso la sezione antica della Biblioteca Malatestiana e la classe 1F dell’ITT B.Pascal, accompagnata dai proff. Maria Giuseppa Scanu e Tiberio Tonetti, ha avuto modo di visitarla con grande interesse.

La mostra ha permesso di ripercorrere, attraverso la consultazione di opere e materiali dalla metà del 1500 fino ai giorni nostri, le tappe di un lungo cammino iniziato con Aristotele e il movimento dei pianeti, proseguito con Empedocle e gli elementi di aria, acqua, terra e fuoco, passando per la sfera armillare, Tolomeo e le costellazioni, fino ad arrivare alle prime forme di incunabuli utilizzati per la stampa delle effemeridi risalenti ai primi anni del 1600.

Di grande interesse sono stati il volume di Francesco Redi sulla natura delle comete, il “giro astronomico” del famoso astronomo/fisico/cabalista Pietro Casamia (fine ‘800), gli esempi di astrolabi provenienti da diverse parti del mondo (in particolare Messico e Arabia) e la lettera di Giuseppe Locatelli che richiedeva di installare un orologio solare proprio a Cesena nel XVIII secolo.

Ha concluso la visita una riproduzione del 1695 della meridiana del tempio di S.Petronio a Bologna progettata dall’astronomo/matematico/ingegnere Giovanni Domenico Cassini.

gita Parigi 5H 25-28 marzo

La classe 5H Pascal, accompagnata dai proff. Gualtieri e Brighi, in visita a Parigi in viaggio di istruzione nelle ultime giornate primaverili di marzo. Un programma didattico molto ricco, che ha permesso agli alunni di vedere i principali musei della città come il Louvre e il Musée d’Orsay, oltre che ammirare le bellezze della cattedrale Notre Dame e della Reggia di Versailles

 

Gita a Praga classi 4E-4L 18-22 marzo

Accompagnate dalle prof.sse Baraghini, Forti e Sirotti, dal 18 al 22 marzo le classi 4E e 4L hanno passeggiato lungo i secoli del gotico-rinascimento-barocco-art nouveau, ammirando opere d’arte in chiese, piazze e palazzi meravigliosi; hanno attraversato la storia di Jan Hus, Carlo IV,  Rodolfo II, San Venceslao, Anna di Boemia visitando i luoghi famosi della defenestrazione del 1618, quelli dell’operazione Anthropoid nella II Guerra Mondiale, quelli della Primavera di Praga e della protesta antisovietica di Jan Palach, fino alla stravaganza contemporanea delle sculture di David Cerny disseminate in tutta la città.

Grazie ad un costante bel tempo, il ricco programma ha toccato non solo i punti caratteristici più noti come l’Orologio astronomico, Piazza della Città Vecchia, Ponte Carlo, Sinagoghe, museo e cimitero del quartiere ebraico, complesso del Castello-Cattedrale di San Vito-Vicolo d’Oro, Città Nuova, Malastrana…bensì ha incluso anche lunghe passeggiate panoramiche nel verde del quartiere Vyserad, nei vicoli dagli scorci affascinanti sul fiume Moldava e la salita all’osservatorio di Petrin.
Le classi divise in gruppetti hanno presentato monumenti, accadimenti e varie opere nei momenti della giornata in cui non ci ha accompagnato la nostra instancabile guida Micaela, tanto devota ai Santi Ludmilla, Venceslao e Giovanni Nepomiceno : )
Così tra paperelle, calamite, goulash, prosciutto, knedliki e trdelnik…conditi con sole abbondante e temperatura frizzante, gambe indolenzite e allegre risate, il tempo è davvero volato!

Le parole chiave di questo bel viaggio di istruzione a Praga?
Bellezza, amicizia, conoscenza, ironia, soprattutto letsgoski

uscita 3I Firenze

Mercoledì 19 marzo gli alunni della 3^I, accompagnati dalle docenti Giovannini e Mambelli, hanno ammirato le bellezze di Firenze. Dopo la visita al centro storico della città, la giornata è proseguita al Giardino di Boboli.

classi 2A, 2B e 2Bio Pascal in gita a Roma

Le classi 2A, 2B e 2Bio Pascal hanno partecipato dal 26 febbraio al 28 febbraio al viaggio di istruzione a Roma.
Tanti i siti e i monumenti di epoca romana visitati nella Città eterna: Colosseo, Fori Imperiali, Ara Pacis, Terme di Caracalla, Circo Massimo.
Le principali piazze e fontane, tra cui la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna, sono state ammirate con la suggestiva illuminazione serale.
Grande emozione entrando a Palazzo Madama, dove un’assistente del Senato ha accompagnato le classi all’interno dello storico palazzo illustrandone le peculiarità e simulando una seduta in cui studenti e studentesse hanno preso posto in aula, come veri senatori e senatrici.
L’ultimo giorno è stato dedicato alla scoperta dei siti patrimonio UNESCO di Tivoli: Villa Adriana e villa d’Este.

Un’esperienza altamente formativa e arricchente, all’insegna della Bellezza.

classi 3A Pascal e 3G Comandini in gita a Como

Le classi 3A Pascal e 3G Comandini in gita a Como accompagnati dai proff. Andreetti, Amendola e Tagarelli.

classi 3A Pascal e 3G Comandini in gita a Como

3E Pascal in gita sulla neve dal 18 al 21 febbraio a Lizzola

Si è svolto dal 18 al 21 febbraio 2025 il viaggio di istruzione a Lizzola che ha coinvolto la classe 3E dell’ITT Pascal.

Dopo una sosta a Peschiera del Garda, per visitare il centro storico e scoprire come si è riusciti a costruire un paese sopra a un lago, arrivati a Lizzola, gli studenti si sono dedicati a lezioni teoriche e pratiche di sci con istruttori sulle piste e, dopo lo sci, ad altre lezioni teoriche con esperti ambientali, di alpinismo e di astronomia; le serate ricreative in hotel sono state caratterizzate da attività all’insegna della collaborazione e condivisione.
Prima di rientrare, la classe ha fatto una sosta a Bergamo, per visitare il museo militare all’aperto con reperti dell’800, il centro storico, il duomo di Città Alta e la Cappella Colleoni.
In questa esperienza, gli studenti sono stati chiamati a mettere da parte l’individualità a fronte del lavoro di gruppo in attività come i pericoli della montagna (con discese e salite utilizzando imbragature e carrucole, arrampicate su pareti), in giochi di società che stimolano la coordinazione, la responsabilità del singolo nei confronti del gruppo e viceversa, la fiducia reciproca che si sviluppa di giorno in giorno.

Le classi 5A e 4H in gita a Praga

Le classi 5A e 4H in gita a Praga dal 3 al 7 febbraio 2025, accompagnati dai proff. Succi, Tagarelli, Lumini

Le classi 5E e 5I in viaggio di istruzione a Barcellona

Le classi 5E e 5I in viaggio di istruzione a Barcellona dal 10 al 15 febbraio 2025, accompagnati dai professori Gallinucci, Spirito, Tonelli.
Le classi 5E e 5I in viaggio di istruzione a Barcellona

Viaggio di istruzione a Barcellona per le classi 4G e 5F Pascal, dicembre 2024

Le classi 4G e 5F, accompagnate dai docenti Lucchi M., Sirotti G. e Lumini C., si sono recate a Barcellona per svolgere il loro viaggio di istruzione dal 16 al 21 dicembre 2024.

Tra gli spunti più interessanti del viaggio ricordiamo la maestosa Sagrada Familia, il Parc Guell, il Parco della Ciutadella e infine non è potuta mancare la visita al Museo della Scienza Cosmocaixa.

Visita al Museo e alle Officine Ferrari

“La miglior Ferrari che sia mai stata costruita è la prossima” Con queste parole Enzo Ferrari ha consegnato il suo sogno non solo alla nazione ma al mondo intero.

Oggi tre classi del Professionale U.Comandini hanno visitato il museo e le Officine Ferrari: 3C, 4G, 4M accompagnate dai Proff. Coccimiglio, Montemurro, Nanni, Severini.

 

Viaggio di istruzione a Venezia classi 3M, 4M, 4G

Esperienza bellissima e coinvolgente quella a cui hanno preso parte le classi 4G,3M e 4M accompagnati dai docenti: Coccimiglio, Montemurro e Severini.
Due giorni di convivialità tra Arte e cultura, in una soleggiata Venezia che non smette mai di stupire.

Viaggio di istruzione a Venezia classi 3M, 4M, 4G