Si è da poco conclusa la mostra “L’invenzione del cielo” presso la sezione antica della Biblioteca Malatestiana e la classe 1F dell’ITT B.Pascal, accompagnata dai proff. Maria Giuseppa Scanu e Tiberio Tonetti, ha avuto modo di visitarla con grande interesse.
La mostra ha permesso di ripercorrere, attraverso la consultazione di opere e materiali dalla metà del 1500 fino ai giorni nostri, le tappe di un lungo cammino iniziato con Aristotele e il movimento dei pianeti, proseguito con Empedocle e gli elementi di aria, acqua, terra e fuoco, passando per la sfera armillare, Tolomeo e le costellazioni, fino ad arrivare alle prime forme di incunabuli utilizzati per la stampa delle effemeridi risalenti ai primi anni del 1600.
Di grande interesse sono stati il volume di Francesco Redi sulla natura delle comete, il “giro astronomico” del famoso astronomo/fisico/cabalista Pietro Casamia (fine ‘800), gli esempi di astrolabi provenienti da diverse parti del mondo (in particolare Messico e Arabia) e la lettera di Giuseppe Locatelli che richiedeva di installare un orologio solare proprio a Cesena nel XVIII secolo.
Ha concluso la visita una riproduzione del 1695 della meridiana del tempio di S.Petronio a Bologna progettata dall’astronomo/matematico/ingegnere Giovanni Domenico Cassini.