Festa di fine anno ITT Pascal

festa di fine anno
Festa di fine anno 
sabato 1^ giugno 2024
per tutte le classi dell’ITT Pascal – presso centro sportivo Frutipapalina
Seguirà circolare con indicazioni ed organizzazione

Visita Archivio di Stato e mostra Foro Annonario

Visita Archivio di Stato e mostra Foro Annonario

Da diversi anni si è formato, in modo del tutto trasversale, un gruppo di studenti e studentesse che condividono la grande passione per il nostro territorio e il desiderio di raccontarlo in modo nuovo e originale.

Questo gruppo ha partecipato con grande successo a molte delle iniziative promosse dal Fondo per l’Ambiente Italiano il quale, ogni anno, organizza una serie di eventi volti a promuovere la (ri)scoperta del nostro grande patrimonio artistico, storico, ambientale e culturale.

Sono così nate iniziative che hanno avuto una grandissima partecipazione di pubblico quali l’”Antico Ospedale Civile” di Cesena nel 2019, la “Rocchetta di Piazza e la storia del Parco della Rimembranza” nel 2021 fino al “Museo della Ghisa” di Longiano nel 2023.

A seguito dell’iniziativa “Quante storie nella Storia – settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio” promossa dalla regione Emilia-Romagna, il gruppo coordinato dai proff. Elisa Venturi e T.Tonetti, ha incontrato Valeria Beltrame e Roberto Raggi della sede cesenate dell’Archivio di Stato per approfondire alcune tematiche legate alla ricerca genealogica e alle metodologie per risalire alle origini della propria famiglia.

Durante l’incontro sono stati mostrati alcuni documenti risalenti al 1842 (l’albero genealogico dei signori Beccari di Cesena in occasione del matrimonio della figlia Contessa Emilia-Maria), al 1876 (i registri di leva del Comune di Cesena) e sono state fornite molte indicazioni su come consultare gli archivi di Stato e Diocesani, sia presso le sedi di Forlì e Cesena sia online.

Nella seconda parte della mattinata è stato possibile visitare la mostra fotografica dedicata al “Vecchio Mercato” in svolgimento presso il Foro Annonario.

Le numerose fotografie di Paolo Partisani, membro del Gruppo Fotografico 93 di Cesena, hanno permesso ai ragazzi e ragazze di rendersi conto della notevole trasformazione che in pochi decenni ha subìto un luogo così identitario per l’intera città, un luogo dove il rito della spesa e della vendita di prodotti diventava un’occasione di incontro e di dialogo con persone di qualsiasi età.

Gita a Palermo classi 5E-5H

Le classi 5E-5H accompagnate dalle prof. Baraghini, Zampiga e Forti, in un soleggiato aprile hanno visitato Palermo affrontandoun triplice programma: artistico, sportivo e di legalità.

L’itinerario artistico ha compreso il patrimonio culturale arabo normanno bizantino attraverso il blu e l’oro della Martorana, le cupole rosse di San Cataldo, il Duomo maestoso, la golosa Dolceria tra gli aranci del chiostro di S. Caterina, le incredibili muqarnas e i mosaici della Cappella Palatina dentro il Palazzo dei Normanni, l’incontro con il Trionfo della Morte e l’Annunziata di A. Da Messina dentro la cornice di Palazzo Abatellis, la visita alla Cattedrale di Monreale e allo stupefacente colonnato del chiostro. Molto apprezzate la visita guidata al Teatro Massimo, uno dei più famosi teatri d’opera europei, la fontana di Piazza Pretoria e imercati di Ballarò, Vucciria e del Capo ricchi di prelibatezze locali dove abbiamo gustato arancine, panelle, caponata, polpo, sfincione, pane con la milza, cannoli e granatine!

Coinvolgente il percorso interattivo al No Mafia Memorial che contiene testimonianze a partire dagli ultimi anni dell’800 fino agli eroi della lotta alla mafia Falcone e Borsellino, così come la visita a Cinisi della casa di Peppino Impastato sulle note dei ‘100 passi’ dei Modena City Ramblers.

Assolutamente entusiasmante il trekking di 8 Km con zaino in spalla sul sentiero panoramico dentro la Riserva dello Zingaro, in cui le 2 tappe a Cala dell’Uzzo e della Tonnarella ci hanno permesso lunghi bagni rigeneranti nelle acque cristalline.

Mostra sullo street artist inglese “Banksy”

mostra banksy Cervia classi 1e, 1f, 2i

Lunedì 6 maggio le classi 1E, 1F e 2I si sono recate ai magazzini del Sale di Cervia per visitare la mostra sullo street artist inglese “Banksy”, accompagnati dalle docenti: Baraghini, Fusaroli, Piraccini F., Venturi E.

Una volta giunti alla mostra, gli studenti della classe 2I hanno realizzato alcune esposizioni a gruppi in lingua inglese, volte ad illustrare anche agli altri compagni le idee di Banksy e a descrivere alcune opere in esposizione.

Grazie anche alla guida della prof. Venturi, le classi hanno potuto comprendere al meglio il messaggio di satira e critica sociale trasmesso dal rinomato artista

UNA MATTINATA DI SCUOLA VERDE AL PARCO DELL’IPPODROMO

Guidati nell’uscita didattica dai Professori Antonio Danesi ed Enrico Valenti, 21 studenti della 1^I si sono trasferiti dall’Istituto scolastico a piedi in direzione del bellissimo Parco dell’Ippodromo,
transitando nei pressi del Campus Universitario di Informatica, e portandosi nella zona di allenamento per skateboard, dove si sono svolte le attività previste.
La prima ha trasformato gli studenti in strumenti di misura di distanze, grazie alla taratura preventiva del loro passo, il migliore è riuscito ad individuare il valore di uno spazio incognito di
circa 20 metri, con uno scarto di soli 12 centimetri.
La seconda attività prevedeva un gioco a squadre che faceva riferimento al moto parabolico, dovendo centrare un bersaglio circolare prima ed un secchio poi, tanti canestri e tanto divertimento
Infine foto di gruppo e gelato finale hanno concluso la bella esperienza di “scuola verde” con il rientro in Istituto a fine mattina

gita Trieste 22-24 aprile

Dal 22 al 24 aprile le classi 2A, 2F e 2I hanno svolto il loro viaggio di istruzione a Trieste e dintorni. Il percorso pianificato dagli insegnanti ha seguito uno sviluppo di tipo sia storico che scientifico. Infatti, la gita è iniziata nella mattinata di lunedì con la visita della città di Aquileia, della Basilica, del Cimitero degli Eroi e degli scavi archeologici. Nel pomeriggio, le classi si sono trasferite a Grado, città che hanno visitato in serata e dove hanno pernottato.
La giornata successiva è stata dedicata interamente alla visita guidata di Trieste, del Castello di Miramare e della risiera di San Sabba. Infine, il 3° giorno il programma ha previsto un approfondimento di Scienze, con la visita delle bellissime grotte di Postumia e della Grotta del Gigante.
Insieme agli studenti erano presenti le prof.sse Baraghini, Flammia e Venturi, e i proff. Battistini e Tonelli

gita Catania 3G-3E-5A 19-23 febbraio 2024

Le classi 3E, 3G e 5A hanno svolto il loro viaggio di istruzione a Catania dal 19 al 23 febbraio 2024, accompagnati dai docenti: Baraghini, Piraccini E., Santi e Sirotti.
Il percorso in città ha previsto la visita guidata del Museo dello Sbarco, del Duomo, della Piazza con la sua fontana dell’Elefante, simbolo di Catania, per concludersi con una passeggiata in via Crociferi, in cui si sono potuti osservare: il Teatro antico greco-romano, alcune chiese e l’Anfiteatro Romano. Infine, un approfondimento storico molto interessante: la visita guidata nella Catania sotterranea.
Nei giorni successivi, l’itinerario ha incluso ulteriori visite guidate in città (Il Castello Ursino di Federico II di Svevia e il Monastero dei Benedettini) e fuori da Catania (un tour guidato a piedi di Ortigia, Fonte Aretusa, del Castello Maniace e del parco archeologico di Neapolis).
Per finire, gli studenti hanno visitato la casa di Verga, prima di rientrare a Cesena.

2^M e 2^N dell’ITT Pascal – 182° seduta del Senato della Repubblica

I ragazzi delle classi 2^M e 2^N dell’ITT Pascal, martedì 23 aprile hanno partecipato con entusiasmo, interesse ed emozione alla 182° seduta del Senato della Repubblica.

Ci hanno reso orgogliosi. Fieri di Voi.
I Docenti del Pascal

Educati alla guerra – mostra allestita dall’Istituto storico della Resistenza

La 1^Bio dell’Istituto Tecnico Tecnologico Pascal questa mattina ha visitato “Educati alla guerra”, la mostra allestita dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì-Cesena presso la Galleria Pescheria a Cesena.
Ines Briganti ha guidato studenti e studentesse ad approfondire l’educazione di bambini e adolescenti nel corso del ‘900.

Stupore da parte della classe specialmente davanti all’ultimo pannello che presentava l’eredità del secondo conflitto mondiale, con, ad esempio, la cassetta didattica delle tipologie di ordigni inesplosi, un pericolo ancora presente nel nord Italia degli anni ’70.

Educati alla guerra Educati alla guerra Educati alla guerra

Gita a Firenze e Fiesole (1E, 1F, 1G)

Mercoledì 24 aprile le classi 1E, 1F e 1G, accompagnate dalle loro docenti (prof.sse Giovannini, Mondini, Piraccini E., Sirotti), hanno visitato Firenze e Fiesole.
L’uscita didattica si è aperta con una passeggiata per il centro storico di Firenze, per poi proseguire con una visita guidata al Museo Galileo, dove gli studenti hanno potuto esplorare la storia di diversi strumenti scientifici. Nel pomeriggio, le classi si sono spostate a Fiesole per visitare l’area archeologica della città e conoscere da vicino alcune testimonianze della civiltà romana.

Giornata della Terra 2024

Sabato 20 aprile anche l’ITT Pascal ha partecipato all’evento che si è tenuto in piazza Almerici a Cesena in occasione della “Giornata mondiale della terra” e che ha visto coinvolte varie delegazioni delle scuole della città.
La classe 1^Bio ha rappresentato l’istituto, illustrando ai visitatori il progetto sulle microalghe.
È infatti in corso lo studio della creazione di una pellicola per avvolgere gli alimenti, realizzata con le alghe, che può essere a sua volta cotta e mangiata.
Tale progetto, sviluppato in collaborazione con la facoltà di Chimica e tecnologie per l’ambiente e per i materiali di Faenza,
sta suscitando l’interesse di alcune aziende del territorio con cui l’istituto è in contatto.

Trekking di primavera

Trekking di primavera Pascal
I docenti dell’ITT Pascal, domenica 21 aprile, hanno partecipato ad una piacevole escursione a circa 1000 mt slm, lungo i sentieri del Nocicchio e del Monte Piano a Bagno di Romagna, guidati dal collega Enrico Valenti.
L’uscita si è conclusa con un momento conviviale al lago Pontini.
Un sentito ringraziamento al  professor Valenti, appassionato ed esperto di trekking in Appennino, per aver organizzato l’escursione e aver accompagnato il gruppo con dedizione e competenza.