Categoria: Notizie Ipsia Comandini
Scuola in Chiaro in un’app
Anche per quest’anno scolastico, al fine di supportare ed integrare le iniziative di orientamento delle scuole ed offrire un servizio utile anche per le famiglie nella imminente fase delle iscrizioni, viene messa a disposizione l’applicazione Scuola in Chiaro in un’app.
Attraverso un QR Code dinamico associato ad ogni istituzione scolastica sede di Istituto principale (messo a disposizione sul portale Scuola in Chiaro), tale applicazione dà la possibilità di accedere con i propri dispositivi mobili alle informazioni principali sulla scuola, nello specifico, tramite l’applicazione vengono fornite informazioni riguardanti i risultati scolastici, i risultati a distanza, le strutture scolastiche e, per le scuole che hanno utilizzato la piattaforma PTOF presente sul SIDI, anche informazioni sui progetti attivati nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), sulle attività previste in relazione al Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD), sui servizi on line resi disponibili dalla scuola. Inoltre, vengono prospettati i quadri orario inseriti nel sistema informativo (Gestione anno scolastico/Quadri orario) e che la scuola ha pubblicato nella sezione “Offerta formativa” della piattaforma PTOF.
Materiale Rilegno
Nelle attività programmate per il progetto Erasmus+ Learning in circles, la nostra scuola ha ospitato la dott.ssa Monica Martinengo di RILEGNO per una lezione partecipata sul riciclo del legno dal titolo: materiale Rilegno
Cesena, studenti senza frontiere uniti per l’economia circolare – Corriere Romagna
Premiazione borse di studio della Fondazione “Marco Pizzinelli”
Sono 18 gli studenti degli istituti superiori di Cesena e circondario premiati nella ventesima edizione delle borse di studio della Fondazione “Marco Pizzinelli” tra questi anche due nostri studenti: Luca Casadei dell’Istituto “Pascal”, Margaret Nkrumah dell’Istituto Comandini
Ciascuno di loro ha ricevuto la somma di 400 euro.
Complimenti ai nostri ragazzi per il bel risultato raggiunto
fonte: https://www.cesenatoday.it/cronaca/consegnate-a-18-studenti-degli-istituti-superiori-cesenati-le-borse-di-studio-della-fondazione-marco-pizzinelli.html
ERASMUS + Learning in Circles
Dopo la mobilità svoltasi lo scorso ottobre a Mazamet (Francia) questa volta tocca al nostro Istituito ospitare i ragazzi francesi, polacchi e lettoni che, insieme ai loro insegnanti, partecipano al progetto ERASMUS+ Learning in Circles sugli attualissimi temi dell’Economia Circolare.
Erasmus+ Active Learning Academy
All you can draw!
FAI Apprendisti Ciceroni – Ringraziamenti
Lo scorso fine settimana (16 e 17 ottobre 2021) si è svolta con notevole successo di pubblico l’iniziativa del FAI “Giornate d’autunno” che ha visto la partecipazione di 19 allievi dell’ITT B. Pascal di Cesena, coordinati dai proff. Elisa Venturi e Tiberio Tonetti, come “apprendisti ciceroni” presso la Rocchetta di Piazza e il Parco della Rimembranza.
Si ringraziano gli alunni coinvolti per la disponibilità e la competenza dimostrata:
Riccardo Assirelli (1A)
Simone Berlati (1A)
Francesca Righi (1A)
Brian Bacchi (1B)
Pietro Benini Carri (1B)
Simone Valzania (1B)
Roxana Antonella Graur (1M)
Andrea Severi (1M)
Igor Baldarelli (1N)
Diego Bernabini (3E)
Sara Cappelli (3E)
Beatrice Fabbri (3E)
Matteo Massaia (3E)
Nicola Placuzzi (3E)
Riccardo Guidi (3H)
Giada Acquaviva (3I)
Annalisa Astorri (3I)
Riccardo Barducci (4F)
Chadia Bamaarouf (4L)
Il capo delegazione del FAI di Cesena Dott.ssa Alessia Zampini, il Dott. Diego Del Vecchio coordinatore dei volontari e gli altri volontari del FAI della delegazione di Cesena per l’indispensabile supporto, il direttore del Museo dell’Ecologia, Dott. Lorenzo Rossi, che ci ha permesso, insieme ai suoi collaboratori, l’accesso ai locali della Rocchetta di Piazza e si è messo a disposizione per la buona riuscita dell’iniziativa, il vivaio Battistini di Cesena che ha fornito le quattro piante messe a dimora nel Parco, l’associazione “Cesena di una volta” che ha concesso l’utilizzo delle foto del parco della Rocca e della Rocchetta di Piazza prese dal loro archivio storico, ll Dirigente Prof. Francesco Postiglione e i colleghi che hanno partecipato alle visite guidate dei nostri studenti, il Sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, intervenuto durante la conferenza stampa, tutti i visitatori presenti alla manifestazione.
Bando per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli studenti residenti nel Comune di Gabicce Mare
Bando per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli studenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado A.S. 2021/2022 residenti nel Comune di Gabicce Mare.
SCADENZA IL 18 NOVEMBRE 2021
bando fornitura libi di testo AS 2021-2022
Borse di Studio “Federico Valzania”
Ultimi giorni per fare domanda per le Borse di Studio “Federico Valzania”
Ci sarà tempo fino alle ore 13 del 29/10/2021 per presentare domanda per ricevere la Borsa di Studio “Federico Valzania”.
Quest’anno saranno distribuite n. 60 borse di studio di €. 400,00 a studenti di Scuola Media Superiore.
Potranno partecipare alla selezione gli studenti iscritti alla Scuola Media Superiore nell’anno scolastico 2020/2021, che hanno riportato la promozione con una media di voti, nell’anno scolastico 2020/2021, non inferiore a 7,5/10.
E’ possibile il cumulo con eventuali borse di studio erogate da altri Enti. Le condizioni economiche della famiglia di appartenenza dovranno essere documentate con certificazione ISEE (Indicazione di Situazione Economica Equivalente).
L’ISEE del nucleo familiare dello studente non dovrà essere superiore a €. 12.500,00.
I candidati dovranno avere la residenza in un Comune del Distretto Cesena Valle Savio e pertanto in uno dei seguenti Comuni: Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto.
Coloro che intendono partecipare al bando dovranno far pervenire all’ASP Distretto Cesena Valle Savio – Via Dandini, 24 – 47521 Cesena (FC), entro e non oltre le ore 13 del giorno 29 ottobre 2021, la seguente documentazione:
1. Domanda, con allegata fotocopia di un documento del sottoscrittore, redatta su apposito modello predisposto dall’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, scaricabile al sito www.aspcesenavallesavio.eu
2. Certificato cumulativo di residenza e stato di famiglia o autodichiarazione;
3. Certificazione ISEE, in corso di validità, rilasciata dai soggetti autorizzati: INPS o CAF convenzionati con l’INPS;
4. Certificato della scuola recante i voti di profitto riferiti all’anno scolastico 2020/2021.
per informazioni: ASP CESENAVALLESAVIO – 054727604, uffici.amministrativi@aspcesenavallesavio.eu
Giornate Fai a Cesena e Savignano anche i nostri studenti saranno protagonisti
“Grazie alla collaborazione con il Museo dell’Ecologia di Cesena la seconda apertura della Delegazione Fai Cesena porterà invece alla scoperta della ROCCHETTA DI PIAZZA E IL PARCO DELLA ROCCA, presentati al pubblico come un’unica apertura. Gli Apprendisti Ciceroni dell’ITIS Blaise Pascal di Cesena, con il supporto dei professori Tiberio Tonetti ed Elisa Venturi accompagneranno i visitatori negli spazi della Loggetta Veneziana, del torrione del Nuti da dove sarà possibile avere una straordinaria vista dall’alto di piazza del Popolo e dopo storie e curiosità su una delle più straordinarie fortificazioni della città il percorso proseguirà nel parco della Rocca dove grazie a letture di diari dei caduti sarà possibile scoprire dettagli inattesi sulla storia del Parco e dei caduti che questo celebra.”
Si ricorda infine che in virtù delle normative anti-covid vigenti sarà permesso l’accesso solo ai possessori di green pass e si consiglia la prenotazione da effettuarsi sul sito https://faiprenotazioni.fondoambiente.it.
ROCCHETTA DI PIAZZA E PARCO DELLA ROCCA, CESENA (apertura unica)
Sabato e domenica: dalle 09:30 alle 18:00
Ingressi ogni 40 minuti, ultimo ingresso ore 16:50
Visite a cura di Apprendisti Ciceroni dell’ITI Cesena