Di seguito gli elenchi delle classi prime dell’IPSIA Comandini per l’a.s. 2021/2022
Categoria: Notizie Ipsia Comandini
Bando provinciale per la concessione di borse di studio A.S. 2021/2022 – Provincia di Ravenna – Provincia di Forli-Cesena – Provincia Rimini
Bando provinciale per la concessione di borse di studio A.S. 2021/2022 ai sensi della L.R. n. 26/01 e del D. Lgs. n. 63/2017 – Provincia di Forli-Cesena
Presentazione della domanda: dal 6 settembre 2021 al 26 ottobre 2021 ore 18,00
Bando provinciale per la concessione di borse di studio A.S. 2021/2022 ai sensi della L.R. n. 26/01 e del D. Lgs. n. 63/2017 – Provincia di Ravenna
Presentazione della domanda: dal 6 settembre 2021 al 26 ottobre 2021 ore 18,00
Bando borse di studio a.s. 2021-22
Bando provinciale per la concessione di borse di studio A.S. 2021/2022 ai sensi della L.R. n. 26/01 e del D. Lgs. n. 63/2017 – Provincia di Rimini
Presentazione della domanda: dal 6 settembre 2021 al 26 ottobre 2021 ore 18,00
Chiusura plesso Comandini dal 7 al 21 agosto
166-20 – calendario scrutini di sospensione giudizio settembre 2021
166-20 – calendario scrutini di sospensione giudizio settembre 2021
Calendario esami per recupero debiti Comandini – Settembre 2021
Cesena, 2 luglio 2021
Circolare 166/21 Agli alunni e alle loro famiglie
Ai docenti
p.c. al personale ATA
oggetto: convocazione consigli di classe per scrutinio alunni sospesi – entrambi i plessi
Si trasmette di seguito il calendario degli scrutini per l’esame del giudizio degli alunni sospesi.
Si ricorda inoltre a tutti i docenti che lo svolgimento degli scrutini di settembre costituisce adempimento dell’anno scolastico 2020/21 pertanto devono partecipare allo scrutinio i componenti dei consigli di classe 2020/21. Pertanto per tutti i docenti pensionandi, trasferiti, o a T.D. con scadenza contratto 7/6, 30/6 o 31/8 E’ FATTO OBBLIGO come da comma 6 dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 Prot. n. 11075 del 5.11.2007 di partecipare alle operazioni di scrutinio, anche in caso che siano stati trasferiti in altra regione (vedi comma 6 citato per tutti i dettagli).
In caso di vacanza contrattuale saranno specificamente contrattualizzati per l’adempimento in questione.
Gli scrutini si terranno in presenza sempre al Pascal salvo diverse indicazioni successive dovute alle norme vigenti e all’andamento dell’epidemia.
Si informa inoltre che il calendario delle prove di verifica recupero è pubblicato sul sito di istituto per entrambi i plessi.
Le prove si svolgono nei giorni 1, 2, 3, 4 e 6 settembre. Per il Comandini, la mattina del giorno 6 settembre, dalle 8 alle 10.50, sarà riservata ad eventuali orali.
6 settembre – SCRUTINI COMANDINI – aula 13 plesso Pascal
11.00-11.10 | 2A |
11.10-11.20 | 2B |
11.20-11.30 | 2E |
11.30-11.40 | 2G |
11.40-11.50 | 2M |
11.50-12.00 | 3A |
12.00-12.10 | 3B |
12.10-12.20 | 3E |
12.20-12.30 | 3G |
12.30-12.40 | 3M |
12.40-12.50 | 4A |
12.50-13 | 4M |
13.00-13.10 | 4B |
13.10-13.20 | 4E |
13.20-13.30 | 4G |
Sono convocati: tutti i docenti di tutte le seconde IPSIA dalle ore 11 alle ore 12
Tutti i docenti di tute le classi terze e quarte IPSIA dalle ore 12 alle ore 13.30
Si chiede a tutti i docenti di essere presenti a scuola con almeno 15 minuti di anticipo per poter organizzare eventuali sostituzioni
7 settembre – SCRUTINI PASCAL – aula 13 plesso Pascal
1A | 8.00 – 8.10 | 3B | 11.30-11.40 | |
2A | 8.10 – 8.20 | 3C | 11.40-11.50 | |
1B | 8.20 – 8.30 | 4C | 11.50-12.00 | |
2B | 8.30 – 8.40 | 3D | 12.00-12.10 | |
1C | 8.40 – 8.50 | 4D | 12.10-12.20 | |
2C | 8.50 – 9.00 | 3F | 12.20-12.30 | |
1E | 9.00 – 9.10 | 4E | 12.30-12.40 | |
2E | 9.10 – 9.20 | 4G | 12.40-12.50 | |
1F | 9.20-9.40 | 3H | 12.50-13.00 | |
1G | 9.40-9.50 | 4H | 13.00-13.10 | |
2G | 9.50-10.00 | 3I | 13.10-13.20 | |
1H | 10.00-10.10 | 3L | 13.20-13.30 | |
2H | 10.10 – 10.20 | 4L | 13.30-13.40 | |
1I | 10.30-10.40 | |||
2I | 10.40-10.50 | |||
2L | 10.50-11.00 |
Sono convocati: tutti i docenti del biennio dalle 8 alle 11
Tutti i docenti del triennio Automazione dalle 11.30 alle 12.20.
Tutti i docenti del triennio Informatica dalle 12.20 alle 13.40
Il Dirigente Scolastico
Prof. Francesco Postiglione
PCTO: una app creata dai nostri studenti presso il comune di Mercato Saraceno
I nostri complimenti ai nostri studenti Manuel Baldoni, Luca Casadei, Filippo Francalanci e Francesco Pazzaglia della classe 4H dell’Istituto Tecnico Tecnologico Pascal di Cesena, che durante il percorso di PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) hanno sviluppato da zero un’applicazione web a supporto dell’Ufficio Tecnico del Comune. Come si legge dall’articolo https://www.cesenatoday.it/cronaca/una-nuova-app-creata-da-quattro-ragazzi-a-supporto-dell-ufficio-tecnico-comunale.html
“Gli studenti hanno dimostrato di possedere competenze tecniche di altissimo livello, dando a tutti l’impressione di avere a che fare con professionisti”
“Il lavoro svolto dagli studenti dell’ITT Pascal ci ha colpito per professionalità e aderenza piena agli obiettivi prefissati. Si è ottenuto uno strumento che consentirà una migliore gestione dell’attività ordinaria svolta dal nostro personale e dalle ditte affidatarie di specifici servizi. ”
Un ringraziamento da parte dell’Istituto va anche al nostro prof. Francesco Tappi che ha coordinato il progetto ed ha saputo guidare e motivare gli studenti nel raggiungere questo prezioso obiettivo.
Elenco progetto Piano Estate 2021 – aggiornato al 30/06
Gentili studenti e studentesse,
nell’ambito delle attività legate al Piano Estate 2021, sono aperte le iscrizioni ai corsi/attività illustrati di seguito.
Si ricorda che
- I corsi sono gratuiti
- tutti i materiali necessari saranno messi a disposizione per tutta la durata dell’attività nel rispetto delle vigenti norme anti covid-19
MAKE IT: CODE IT
Python, Micro:bit e Raspberry PI
A chi è rivolto | • A tutti gli studenti e studentesse del biennio Pascal (prime e seconde frequentate nell’anno scolastico appena concluso) |
Docente del corso | • T.Tonetti |
Descrizione dettagliata dell’attività | • Introduzione agli ambienti di sviluppo di Micro:bit e Raspberry PI e agli strumenti utilizzati per il coding in Python
• Programmazione in python delle schede Micro:bit e Rapspberry PI • Uso dei sensori presenti nella nuova versione della scheda microcontrollore micro:bit v2 • Realizzazione di alcuni progetti in grado di far interagire le schede Raspberry con le micro:bit per accedere ai sensori di cui sono dotate |
Durate e periodo di svolgimento | • 6 incontri da 2 ore ciascuno
• 5, 7, 9, 12, 14 e 16 luglio • 8:30-10:30 |
CORSO DI VIDEO EDITING IN BLENDER
A chi è rivolto | • A tutti gli studenti e studentesse delle classi seconde e terze del plesso Pascal (seconde e terze frequentate nell’anno scolastico appena concluso) |
Docente del corso | • T.Tonetti |
Descrizione dettagliata dell’attività | • Introduzione all’interfaccia di Blender dedicata al video editing
• Gestione delle clip (importazione degli spezzoni, uso del sequencer, le operazioni di trimming, uso delle transizioni più comuni) • Gestione del testo (inserimento di titoli e sovrapposizioni, dissolvenze in entrata e uscita) • Messa a punto della banda audio (aggiunta di una colonna sonora, inserimento di un brano musicale, gestione del voice-over, sincronizzazione audio/musica) • Fasi di esportazione del video prodotto (creazione della sequenza finale in uno dei tanti formati video disponibili, esportazione nei formati compatibili con Youtube) |
Durate e periodo di svolgimento | • 6 incontri da 2,5 ore ciascuno
• 5, 7, 9, 12, 14 e 16 luglio • 10:30-13:00 |
FAI – APPRENDISTI CICERONI
Un’esperienza di cittadinanza attiva
A chi è rivolto | • A tutti gli studenti e studentesse di entrambi i plessi |
Docenti del corso | • Elisa Venturi, T.Tonetti |
Descrizione dettagliata dell’attività | • Educazione civica e sviluppo sostenibile : invitare i ragazzi a prendersi cura in prima persona del patrimonio culturale, storico e artistico del territorio in cui vivono
• Consapevolezza: ampliare la consapevolezza degli studenti intorno alle tematiche legate alla gestione e alla valorizzazione di un bene d’arte e paesaggio • Conoscenza: integrare conoscenze teoriche con una esperienza pratica altamente formativa
• Gli allievi diventano apprendisti ciceroni durante le giornate FAI d’autunno (due giornate nel mese di ottobre) per un bene di interesse artistico/ culturale scelto della sezione FAI di Cesena
|
Durate e periodo di svolgimento | • Incontro di presentazione: 01/09/2021 ore 9:00
• Successivi incontri: prime due settimane di settembre 2021 (calendario da definire) |
PASCAL SCOREBOARD
A chi è rivolto | • Studenti della classe 3L, 3I (per nuovi inserimenti, causa disdetta partecipanti, gli studenti o studentesse interessati possono contattare il docente del corso) |
Docente del corso | • Nevio Lombardi |
Descrizione dettagliata dell’attività | • Lezioni per l’utilizzo degli strumenti software (modellazione 2D e 3D, ambienti di sviluppo, ecc..) e delle attrezzature (stampa 3D, cutter laser e fresa CNC, ecc….).
• La difficoltà delle lezioni sarà ponderato tenendo conto del livello di partenza e dei tempi di apprendimento degli allievi. |
Durate e periodo di svolgimento | • due sessioni di 6 giorni ciascuna
• La prima sessione dal 28/06/2021 al 03/07/2021 mentre la seconda sessione entro l’inizio dell’anno scolastico 2021/22 (fine agosto, inizio settembre 2021) • Orario dalle 08:00 alle 12:30 |
SUMMER SCHOOL
‘DALLA LETTERATURA AL CINEMA’
A chi è rivolto |
|
Referente del corso |
|
Descrizione dettagliata dell’attività |
|
Durate e periodo di svolgimento |
Ogni incontro sarà curato da insegnanti diversi secondo il seguente prospetto:
|
Corsi di Recupero IPSIA Comandini – aggiornato il 30 giugno
In allegato il Calendario corsi di recupero Comandini – Estate 2021
Calendario Generale delle attività di recupero – Estate 2021 – per CLASSE – vers5
Corsi di recupero estivi Comandini – 2a settimana
Trasporto pubblico gratuito per gli studenti delle scuole superiori a.s. 2021/22
Si segnala la diffusione dell’iniziativa in oggetto, a cura dell’Assessorato Mobilità e Trasporti della Regione Emilia-Romagna, sul sito web dell’Ufficio Scolastico Regionale, al link diretto https://www.istruzioneer.gov.it/2021/06/11/trasporto-pubblico-gratuito-per-gli-studenti-delle-scuole-superiori-a-s-2021-22/
Libri di testo a.s. 2021/2022
il progetto Erasmus + “Active Learning Academy” entra nel vivo!
SI PARTE!!! La settimana prossima il progetto Erasmus + “Active Learning Academy” entra nel vivo!
– 5 paesi interessati: Italia, Polonia, Grecia, Spagna e Cipro
– 120 ragazzi e 20 docenti coinvolti
– numerose attività che esplorano il mondo della tecnologia digitale.
Il viaggio inizia con un’esperienza di mobilità virtuale in attesa di poter tornare a viaggiare realmente e incontrare i nostri partners.
I 19 studenti del “Pascal-Comandini” selezionati su 40 candidati visiteranno la scuola ospitante in Polonia, creeranno blog e mappe interattive, discuteranno sul forum Etwinning, parteciperanno a
giochi appassionanti e soprattutto faranno conoscenza con i loro compagni europei.
Ma i nostri ragazzi sono già operativi da settimane per presentare ai partners del progetto la loro scuola, la regione in cui vivono e il loro Paese.
Per vedere i loro lavori vai alla pagina Twinspace:
https://twinspace.etwinning.net/142244/pages/page/1325460
Non vediamo l’ora d’iniziare e vivere un’esperienza entusiasmante, arricchente ed altamente formativa.
Buon viaggio a tutti noi!
serata AFI: 20(2)1 Odissea… sulla terra
Pubblichiamo l’invito dell’Associazione AFI Forlì-Cesena che promuove, come tradizione, una serata online per genitori ed educatori.
link_serata_2021 Odissea sulla Terra
Summer Camp Ragazze Digitali 2021

– l’altro seminariale di 2 settimane (2 ore al giorno solo pomeriggio) 14 giugno – 25 giugno