Categoria: Notizie Ipsia Comandini
Aggiornamenti alla circolare n.105/18 – corsi G Suite
Orari e date corsi G Suite presso FabLabRomagna (FLR):
G Suite syllabus basic :
(Gmail, Drive, Classroom, Moduli)
martedì 30/1/2018 ore 15.30 – 18.30
mercoledì 07/2/2018 ore 15.30 – 18.30
Docenti: Andrea Vaccari, Edoardo Savini
Per iscrizioni e informazioni: edoardo.savini@fablabromagna.org
G Suite syllabus advanced:
(Calendar, Documenti, Fogli, Presentazioni, Sites,Foto, Gruppi,Sites,Scorciatoie da tastiera e operatori di ricerca GMail e Google,Google URL Shortner)
martedì 06/03/2018 ore 15.30 – 18.30
martedì 13/03/2018 ore 15.30 – 18.30
venerdì 16/03/2018 ore 15.30 – 18.30
Docenti: Andrea Vaccari, Edoardo Savini
Per iscrizioni e informazioni: edoardo.savini@fablabromagna.org
La partecipazione ai corsi comporta:
- per il personale: titolo valido per assolvere all’obbligo formativo del docente
- per gli studenti: titolo per accedere al credito scolastico in sede di scrutinio
L’iscrizione ai corsi è gratuita, grazie al contributo di Rotary International, il numero dei posti disponibili é limitato, l’accettazione dell’iscrizione è legata al numero dei partecipanti: vi sarà comunicata via email l’accettazione dell’iscrizione.
Esami Cambridge – Promemoria
Risultati Giochi di Archimede 2017 ( plesso Comandini)
Risultati Giochi di Archimede 2017 ( plesso Comandini)
ALUNNO |
CLASSE |
PUNTEGGIO |
|
1 |
BABINI MATTEO |
1A |
17 |
2 |
DEODATO SIMONE |
1A |
21 |
3 |
EN NAOUNY YOUSEF |
1B |
20 |
4 |
MONTANARI LORENZO |
1B |
15 |
5 |
ALEKSANDROV ALEKSANDER STANEV |
1 G |
13 |
6 |
DODAJ LEANDRO |
2B |
10 |
7 |
LAAROUSSI MOHAMED |
2B |
13 |
8 |
LUCHIAN GABRIEL |
2B |
17 |
9 |
SINGH KULDEEP |
2B |
17 |
10 |
BERTOZZI BRAIAN |
2E |
19 |
11 |
CAPJA BRAIAN |
2E |
16 |
12 |
BIANCHI CARLOTTA* |
2M |
18 |
13 |
NERI GIORGIA* |
2M |
25 |
14 |
PIOLANTI BEATRICE |
2M |
26 |
15 |
BONA ROBERTO ALIN* |
3A |
36 |
16 |
PINCIO MADDALENA |
3M |
14 |
17 |
DEL VENTO LORENZO* |
3B |
32 |
18 |
DEMONTE GIOVANNI |
3B |
27 |
19 |
STRAISTAR VALERIU |
3E |
10 |
20 |
ZAMAGNI MATTIA |
3E |
19 |
21 |
CAMPANELLO ANDREA |
3G |
17 |
22 |
GORI ENRICO |
3G |
20 |
23 |
ZANI LORENZO |
3G |
20 |
24 |
BRANCALEONI ASIA |
4A |
14 |
25 |
MORINA RINOR |
4A |
13 |
26 |
BRUNETTI LORENZO |
4G |
31 |
27 |
CASADEI MARIO* |
4G |
33 |
28 |
FOSCHI MARTINA |
4M |
27 |
29 |
PONTI PATRICK |
5B |
20 |
30 |
FABBRI GIULIA |
5M |
30 |
31 |
FARNETI VALERIA* |
5 M |
33 |
*Studenti proposti per la partecipazione alle gare successive
Cesena, 11/12/ 2017
Le referenti
Prof.sse Gioachina Rita Carlino e Lorena Giannini
Progetti eTwinning al via!
Le classi 3E, 4E, 2G e 3G dell’Istituto Comandini sono fra i fondatori e partners di tre progetti eTwinning con altre scuole europee.
Durante quest’anno scolastico gli studenti comunicheranno con i loro coetanei europei in inglese e creeranno contenuti in lingua originali con l’ausilio delle TIC da condividere sulla piattaforma Twinspace.
Ricevimenti Settimanali
Si ricorda alle famiglie che iniziano i ricevimenti settimanali come previsto dal piano delle attivitá.
Trovate i ricevimenti dei docenti nella sezione Orario e Clendario.
IPSIA Comandini – le qualifiche triennali
Qualifica triennale di OPERATORE MECCANICO
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo quinquennale Manutenzione e assistenza tecnica possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici.
Al termine dei primi tre anni del percorso quinquennale, l’allievo può accedere ad un esame per il conseguimento di una qualifica regionale nel settore di competenza (Sistema Regionale delle Qualifiche, SRQ). Il superamento dell’esame ne attesta conoscenze ed abilità necessarie per introdursi fin da subito nel mondo del lavoro, il cui accesso è facilitato anche dalle 240 ore di stage aziendale previste tra il secondo e terzo anno di studio . Descrizione Sintetica Unità di competenze
2. Lavorazione pezzi in area meccanica
3. Controllo conformità pezzi in area meccanica
4. Gestione area di lavoro
Materie di studio e ore settimanali per la qualifica.
Qualifica triennale di OPERATORE IMPIANTI ELETTRICI Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo quinquennale Manutenzione e assistenza tecnica possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici. Al termine dei primi tre anni del percorso quinquennale, l’allievo può accedere ad un esame per il conseguimento di una qualifica regionale nel settore di competenza (Sistema Regionale delle Qualifiche, SRQ). Il superamento dell’esame ne attesta conoscenze ed abilità necessarie per introdursi fin da subito nel mondo del lavoro, il cui accesso è facilitato anche dalle 240 ore di stage aziendale previste tra il secondo e terzo anno di studio .
Descrizione Sintetica Unità di competenze
2. Installazione impianti elettrici civili ed industriali
3. Controllo impianti elettrici civili ed industriali
4. Manutenzione impianti elettrici civili ed industriali
Materie di studio e ore settimanali per la qualifica.
(fra parentesi le ora di laboratorio)
Qualifica triennale di OPERATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo quinquennale Manutenzione e assistenza tecnica possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici.
Al termine dei primi tre anni del percorso quinquennale, l’allievo può accedere ad un esame per il conseguimento di una qualifica regionale nel settore di competenza (Sistema Regionale delle Qualifiche, SRQ). Il superamento dell’esame ne attesta conoscenze ed abilità necessarie per introdursi fin da subito nel mondo del lavoro, il cui accesso è facilitato anche dalle 240 ore di stage aziendale previste tra il secondo e terzo anno di studio . Descrizione Sintetica Unità di competenze
2. Composizione sistemi elettrico-elettronici
3. Adattamento funzionalità impianti elettrico-elettronici
4. Controllo sistema impianto elettrico-elettronico
Materie di studio e ore settimanali per la qualifica.
(fra parentesi le ore di laboratorio)
Qualifica triennale di OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO
L’operatore/l’operatrice dell’abbigliamento è in grado di operare nella grande, media e piccola impresa, nel contesto artigianale e sartoriale.
È dotato di buone capacità professionali che permettono di inserirsi nell’intera catena di produzione dalla progettazione alla realizzazione del capo d’abbigliamento. Opera con livelli di responsabilità diversificati e funzionali al ruolo lavorativo espletato. Descrizione Sintetica Unità di competenze
2. Taglio materiali tessili
3. Assemblaggio prodotti tessili
4. Stiro capi e prodotti tessili
Dopo gli studi
Materie di studio e ore settimanali per la qualifica.
(fra parentesi le ore di laboratorio)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IPSIA COMANDINI – la storia
Nel 1905 nasce a Cesena una scuola industriale con una sezione per fabbro-meccanici e una per falegnami. All’atto della fondazione assume il nome di Regia Scuola Industriale. L’istituto comincerà ad affermarsi nel dopoguerra sotto la direzione di Enzo Biagi grazie all’appoggio di Ubaldo Comandini e Gaetano Brasa. La direzione Biagi dà impulso a partire dal 1918 ai corsi per fonditori, meccanici ed elettricisti. L’ambiente economico della zona, carente di manodopera specializzata soprattutto nell’area meccanica, spinge in tal senso.
Nel 1924, dopo la riforma Gentile, la scuola è suddivisa in tre corsi: avviamento postelementare, tirocinio e perfezionamento (R.D. 20 del 1923). Il corso di tirocinio ha due sezioni di durata triennale di falegnameria e meccanica, due corsi annuali per radioelettricisti e radiotelegrafisti militari che riscuotono il plauso di Italo Balbo in visita nel 1926, e una scuola serale per muratori. Nel decennio che va dal 1924 al 1933 i corsi più frequentati sono quelli dei meccanici. La scuola di Avviamento Professionale è rimasta unita al Comandini fino all’anno scolastico 1958/59. L’Istituto acquisì nell’ottobre 1951 l’attuale denominazione di Istituto Professionale Statale per l’Industria e l’Artigianato, funzionando con quattro tipi di sezioni di durata triennale: aggiustatori, tornitori, elettricisti, radiomontatori. La scuola porta il nome di un illustre uomo politico cesenate di inizio secolo, Ubaldo Comandini, che svolse un ruolo fondamentale nello sviluppo socioeconomico della città e che volle fortemente l’Istituto. Occupa la nuova sede, in via Boscone 200, a partire dall’anno scolastico 1991/92. Sin dalla nascita la scuola aveva trovato collocazione nell’ex palazzo Guidi, in corso Comandini, dove erano ospitati, in locali che con l’andare del tempo si erano molto degradati, i corsi del triennio di qualifica, la Presidenza, le segreterie, la biblioteca; annessi al palazzo si trovavano le officine ed i laboratori. Al momento del trasferimento nella sede attuale il biennio post-qualifica era ospitato nei locali dell’edificio ove attualmente è insediata la facoltà di Scienze dell’Informazione tra via Chiaramonti e via Sacchi. L’Istituto Comandini è una delle scuole più “vecchie” della città ed indubbiamente una delle più radicate nel tessuto sociale, economico, culturale e storico della città di Cesena. La struttura attuale dei corsi di studio, triennio più biennio, risale all’anno scolastico 1969/70 quando venne istituito il biennio post-qualifica negli Istituti Professionali (l. n. 754 del 27.10.69). Per moltissimi anni ha fatto parte dell’Istituto Comandini la sede distaccata di Galeata, ma, in seguito alla riforma 107 del 2015 che ha riorganizzato le zone di competenza scolastica passando dalle province agli ambiti territoriali, il Comandini si è unito all’I.T.T. “Blaise Pascal” di Cesena, dando vita all’Istituto Superiore “Pascal/Comandini”. Il complesso scolastico del Comandini è costituito da tre corpi affiancati e collegati da tunnel al piano terra ed al primo piano. Il corpo centrale è di tre piani e comprende al piano terra gli uffici della Presidenza (n. 3) e della segreteria (n. 3), la biblioteca, la sala insegnanti, n.3 sale riunioni ed il servizio ristoro; ai due piani superiori sono sistemate le aule normali, in numero di trentaquattro, e le aule speciali. Il corpo di sinistra, per chi guarda da via Boscone, comprende l’aula magna ed i laboratori. Il corpo di destra è la palestra, un vero gioiello nel suo genere, certamente quanto di meglio può offrire attualmente la città di Cesena in materia di strutture scolastiche. Esternamente alla palestra, alla sua destra, vi è una area di oltre cinquemila metri quadrati attrezzata per attività sportive all’aperto.
La realtà lavorativa del nostro territorioParticolare rilievo per la tipologia della nostra scuola, che ha le caratteristiche di ciclo professionalizzante breve (tre anni) e lungo (cinque anni) merita l’analisi del sistema produttivo. Il bacino d’utenza, riferito alla sola provincia , presenta una popolazione di circa 350.000 unità. L’analisi del numero di imprese ogni 1.000 abitanti (n. 110,9) sottolinea come questa provincia abbia un’elevata concentrazione, seppure di modeste dimensioni. L’industria manifatturiera occupa circa il 34 % degli addetti , con una prevalenza del settore meccanico che raggiunge 1/3 del totale. La richiesta di qualificati e diplomati è da alcuni anni molto elevata, tanto da poter affermare che nessun studente del “Comandini” è da considerare inoccupato. Le ultime ricerche confermano la persistenza tra le generazioni di alcune professioni “tradizionali”, smentendo previsioni futurologiche sull’importanza di una formazione per i giovani solo delle cosiddette “nuove professioni”. E’ invece evidente che, anche in futuro, la parte maggiore del fabbisogno professionale verrà dalle professioni tradizionali anche se sappiamo che oggi ogni mestiere viene svolto in modo innovativo rispetto al passato e che stanno crescendo |