BANDO PER 30 PREMI DI STUDIO “GRUPPO EMILIANO ROMAGNOLO CAVALIERI DEL LAVORO

ll Gruppo Emiliano Romagnolo dei Cavalieri del Lavoro mette a concorso, con riferimento all’anno scolastico 2023/2024 per complessivi 30 PREMI DI STUDIO DA € 1.000,00 CIASCUNO

riservati a studenti emiliano romagnoli degli Istituti Tecnici Tecnologici Statali Settore di Indirizzo:

AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

GRAFICA E COMUNICAZIONE

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA

SISTEMA MODA

TRASPORTI E LOGISTICA

Bando 2024

Vittoriosi gli studenti del “Pascal-Comandini” ai regionali di atletica leggera

Storica vittoria nella categoria allievi. Parteciperanno alle finali nazionali a Pescara, dal 27 al 31 maggio

Venerdì 3 maggio, si sono svolti presso la pista di Atletica di Modena i campionati regionali studenteschi di atletica leggera. Le gare hanno visto primeggiare i ragazzi dell’Istituto Superiore Pascal-Comandini di Cesena nella categoria allievi. 

Grazie a questo risultato gli studenti, supportati dal team dei docenti di scienze motorie, si sono qualificati per le finali nazionali, che si svolgeranno a Pescara dal 27 al 31 maggio. Si tratta di un importante successo sportivo che ha confermato il valore, la coesione e il talento del gruppo cesenate già emersi nella fase provinciale.

In questa bella giornata di sport, magistralmente organizzata, che ha coinvolto studenti provenienti da ogni provincia della regione, e in cui non sono mancate prestazioni di altissimo livello, i ragazzi del Pascal-Comandini sono riusciti a vincere la classifica di squadra.

Gli studenti che hanno partecipato sono: Alessandro Gozzi, che ha ottenuto il nono posto nel salto in lungo; Giacomo Sintoni, calciatore prestato all’atletica che ha corso i 1000m in poco più di 3 minuti arrivando ottavo; Alessandro Ghinea, che si è piazzato sesto nei 100 ostacoli; Daniele Shani, che ha chiuso la sua gara nel salto in alto al quarto posto con la notevole misura di un metro e 79 centimentri; Giovanni Tentoni, secondo nella gara regina dei 100m piani fermando il cronometro a 11”10 e Lorenzo Shani, che ha vinto nel lancio del peso e ha realizzato il proprio personale con la misura di 13,99. Nell’ultima gara in programma, la staffetta 4×100 maschile, il quartetto formato da Ghinea, Gozzi, Shani D. e Tentoni ha ottenuto il terzo posto in una gara molto combattuta

https://www.corrierecesenate.it/Cesena/Vittoriosi-gli-studenti-del-Pascal-Comandini-ai-regionali-di-atletica-leggera

Vittoriosi gli studenti del "Pascal-Comandini" ai regionali di atletica leggera

LA NOTTE PITAGORICA DELL’ITT PASCAL

quando la matematica supera i banchi di scuola

martedì 7 maggio ore 20.30 – Palazzo del Ridotto – Cesena

Una serata dedicata alla matematica e alle sue applicazioni: ecco il tema al centro della “Notte Pitagorica”, l’incontro organizzato dai docenti e da studenti ed ex studenti dell’ITT “Blaise Pascal” di Cesena, che si terrà martedì 7 maggio alle 20.30 presso la Sala conferenze del Palazzo del Ridotto. “Si tratta di una serata che nasce dai banchi di scuola dove, superato l’approccio teorico alla disciplina,  l’incontro con la matematica ha fatto emergere creatività e curiosità. Il dialogo in classe, il desiderio di approfondire e conoscere e la grande voglia di essere protagonisti della scuola e della didattica – spiega il professore Emanuele Parini, docente di Matematica all’ITT Pascal – ci hanno mossi nel promuovere questo evento in cui studenti del nostro istituto, molti già all’Università, presenteranno idee e riflessioni che hanno come filo conduttore la matematica. Un incontro rivolto alla nostra comunità scolastica e a tutta la città di Cesena, di cui il Pascal è parte integrante”. Martedì 7 maggio si partirà con l’astronomia e gli orizzonti cosmologici con il prof. Parini e alcuni alunni della IV F dell’ITT Pascal. Si passerà quindi agli interventi degli ex studenti Pascal, oggi studenti di Ingegneria e Scienze informatiche al Campus di Cesena: Davide Rossi andrà ad approfondire il deep learning e le reti neurali ed Eric Aquilotti presenterà algoritmi che emulano fenomeni ambientali.

Il cubo di Rubik sarà al centro dell’intervento di Luca Brasini, ex studente dell’ITT cesenate, oggi campione di speedcubing, e poi l’incontro si chiuderà con le “emotional waves” della beatbox di Azel.

A presentare l’incontro ci saranno la prof.ssa Valentina Giovannini e l’ex studente Pascal Nicholas Magi. La serata sarà arricchita dalle note del pianoforte del professore di Elettronica Francesco Filomena e da alcune letture di testi in prosa e in versi. 

Educazione civica sulla spiaggia, gli studenti provano cosa vuole dire essere salvati in mare da un cane

Educazione civica sulla spiaggia,

Doppio appuntamento con il mare per gli studenti del Pascal Comandini di Cesena. Si sono svolte sabato 27 e lunedì 29 aprile due giornate all’insegna del mare, del senso civico e delle buone prassi da adottare in caso di emergenza

https://www.cesenatoday.it/cronaca/educazione-civica-sulla-spiaggia-gli-studenti-provano-cosa-vuole-dire-essere-salvati-in-mare-da-un-cane.html

2^M e 2^N dell’ITT Pascal – 182° seduta del Senato della Repubblica

I ragazzi delle classi 2^M e 2^N dell’ITT Pascal, martedì 23 aprile hanno partecipato con entusiasmo, interesse ed emozione alla 182° seduta del Senato della Repubblica.

Ci hanno reso orgogliosi. Fieri di Voi.
I Docenti del Pascal

Selim Ayach – Alfiere della Repubblica

alfiere della repubblica

 

Sono stati 29 i giovani che il 13 maggio hanno ricevuto il prestigioso attestato d’onore di Alfiere della Repubblica da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

I nostri complimenti a Selim Ayach, 16 anni, frequentante la 3E dell’Istituto Professionale Comandini  di Cesena,  che si è distinto per aver salvato la vita a una donna anziana ed è stato tra questi giovani  premiati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Annachiara Ferriero, insegnante di Italiano e Storia di Selim, ha proposto il suo nome per l’onorificenza di Alfiere della Repubblica, sottolineando non solo il coraggio mostrato dal ragazzo, ma anche il suo costante impegno nel volontariato presso la Croce Rossa.

Riportiamo le parole di Mattarella durante la premiazione:
“Per vivere bene insieme è necessario che via sia, oltre alla consapevolezza dei propri diritti, quella delle proprie responsabilità verso gli altri”.
Poi ha aggiunto: “La pace si costruisce a partire dalla vita di tutti in giorni, dall’incontro con chi ci è vicino, anche se è uno sconosciuto che incontra per caso la nostra strada. Questo è quanto avete fatto, verso familiari, amici, conoscenti, sconosciuti”
“La solidarietà è un indispensabile presupposto del benessere di una comunità – ha proseguito Mattarella – La vita sociale non si svolge soltanto sulla base del rispetto delle regole che si è data: questo è il minimo. Per vivere davvero bene insieme, per raggiungere una condizione di vita sociale realmente appagante, in cui sentirsi davvero inseriti con piena soddisfazione, è necessario che via sia, oltre alla consapevolezza dei propri diritti, quella delle proprie responsabilità verso gli altri. È l’esercizio di questa responsabilità che fa sentire realizzati, che rende sereni e, ancor più, rende anche felici”

https://www.cesenatoday.it/cronaca/15-anni-salva-la-vita-ad-una-donna-con-un-massaggio-cardiaco-mattarella-lo-nomina-alfiere-della-repubblica.html

https://www.orizzontescuola.it/salim-studente-diciassettenne-salvo-la-vita-ad-unanziana-professoressa-ditaliano-lo-segnala-per-diventare-cavaliere-della-repubblica-ragazzo-eccezionale/

Start Romagna – Sciopero 4 ore 26 aprile

Sciopero Regionale di 4 ore per venerdì 26 aprile, da diffondere per studenti e utilizzatori del servizio .

FC_Sciopero 4h_26.4.24

RA_Sciopero 4h_26.4.24

 

Giornata di attività organizzate dagli studenti

Al Pascal Comandini, come da tradizione, l’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di Pasqua ha visto protagonisti gli studenti con le attività da loro organizzate: l’incontro di Orientamento con gli ex studenti per le classi Quinte curato dai rappresentanti di consulta; l’Escape Room, che si è svolto in buona parte delle classi nonostante le difficoltà riscontrate e si è concluso con la vittoria delle classi 2L e 3M; il torneo di volley che ha visto vincitrici le classi 1^A per il biennio e la 5^C per il triennio.

Gita a Palermo classi 4I-5I 12-16 dicembre 2023

Lo scorso dicembre, in quelle che giá sembravano tiepide giornate primaverili, le classi 4I e 5I Pascal, accompagnate dai prof. Piraccini Francesca, Veneti David e Spirito Filippo, hanno svolto il loro viaggio d’istruzione a Palermo. Il percorso é iniziato a Cinisi, sulle orme della lotta alla mafia, per poi proseguire nel cuore pulsante del centro storico di Palermo. I ragazzi hanno esplorato anche altre zone della Sicilia Occidentale, come l’area di Monreale e Mondello, per finire con il sito archeologico di Selinunte, la bellissima “Scala dei Turchi” e la Casa di Pirandello, in provincia di Agrigento.

Borse di studio per studenti residenti a Santa Sofia

si rende noto l’avviso pubblico relativo all’assegnazione di due borse di studio intitolate al compianto Dirigente Scolastico Giancarlo Biandronni.

Il bando è rivolto  a studenti meritevoli RESIDENTI A SANTA SOFIA e frequentanti la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Agli studenti è richiesto di  presentare un lavoro individuale incentrato sull’arte intesa come linguaggio universale e strumento di dialogo, confronto, convivenza e pace.

La domanda di partecipazione dovrà essere consegnata brevi manu all’ufficio protocollo del Comune di Santa Sofia a decorrere dal 25 marzo ed entro le ore 12 del 6 Maggio 2024.

Bando Biandronni 2024

Gruppo Sportivo Pomeridiano

CENTRO SPORTIVO POMERIDIANO MARZO

CENTRO SPORTIVO POMERIDIANO

gruppo sportivo basket gruppo sportivo atletica gruppo sportivo calcio gruppo sportivo rugby gruppo sportivo tennis e ping pong gruppo sportivo pallavolo

 

incontro di legalità_lezione con la Polizia sul bullismo

incontro di legalità_lezione con la Polizia sul bullismo

Questa mattina, mercoledì 21 febbraio, le prime dell’Istituto Pascal Comandini hanno seguito una lezione di bullismo tenuta dall’Ispettore Veronica Gatti,  responsabile ufficio reati di genere, del Commissariato di Cesena