Bando Borsa di Studio “Avv. Gino Vendemini” – edizione 2024 destinata ai maturati nell’A.S. 2022/2023 degli Istituti Istruzione Secondaria Superiore

La Rubiconia Accademia dei Filopatridi di Savignano sul Rubicone e la Città di Savignano sul Rubicone, con l’intento di onorare la figura dell’insigne uomo politico e giurista savignanese Avv. Gino
Vendemini (1848 – 1911), hanno istituito due Borse di Studio, di € 1.000,00 (Mille/00) ciascuna, da assegnare a studenti savignanesi che otterranno il maggior punteggio all’esame di maturità nell’A.S.
2022/2023.
Alleghiamo il regolamento nel quale sono indicate le modalità alle quali attenersi per individuare e segnalare a questa Accademia i nominativi richiesti, evidenziando l’importanza di inviare:
– il curriculum scolastico con le votazioni riportate nei vari anni (o la media degli stessi)
– il giudizio sintetico di ammissione e/o finale dell’esame di maturità.
Si chiarisce, inoltre, che l’accertamento sulle condizioni economiche familiari seguirà quello sulla meritevolezza solo in caso di parità di valutazione. La relativa documentazione, pertanto, salvo che lo
studente benefici già di ausili allo studio che vorrete gentilmente dichiararci, potrà essere da noi richiesta solo eventualmente e successivamente, alle famiglie degli studenti in base ai recapiti da Voi
fornitici.
I nominativi dei ragazzi, completi dei dati anagrafici (compreso il recapito telefonico) e muniti della prescritta documentazione, dovranno essere inviati a questa Accademia, anche via e-mail, all’indirizzo riportato nell’intestazione, entro il 31 luglio c.a.

BandoRegolamentoVigente

 

Concorso Bancarella-Un libro premia per sempre

Alla 23° edizione del ‘Concorso Bancarella-Un libro premia per sempre’ è risultato vincitore dell’ITT Pascal l’alunno Casadei Francesco di 2B, autore della recensione su ”L’ anno delle parole ritrovate” di Bea Buozzi.
Congratulazioni al nostro appassionato lettore e giovane scrittore!

 bancarella 2023

Servizi di biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna – Progetto readER – Prosieguo attività

si segnala la pubblicazione della nota congiunta USR ER – Regione Emilia-Romagna, prot. 13222 del 25 maggio 2023, relativa all’oggetto, sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionaleal link diretto:

https://www.istruzioneer.gov.it/2023/05/25/progetto-reader-prosieguo-attivita-servizi-di-biblioteca-digitale-per-le-scuole/

Ripresa delle lezioni da mercoledì 24 maggio

A partire da domani, mercoledì 24 maggio, tutte le scuole di Cesena saranno regolarmente aperte. 

https://www.comune.cesena.fc.it/allertameteo-maggio23

TRASPORTI START ROMAGNA

dal seguente link è possibile verificare lo stato del servizio di trasporto pubblico: https://www.startromagna.it/infobus/modifiche-ai-servizi-per-emergenza-idrogeologica/

Sospensione delle lezioni nei giorni 19, 20, 22 e 23 maggio 2023

comunicazioni-importanti

Come da ordinanza del Sindaco nei giorni di venerdì 19 maggio 2023, sabato 20 maggio 2023, lunedì 22 maggio e martedì 23 maggio 2023 le attività didattiche di tutte le scuole secondarie di secondo grado (superiori) pubbliche e private saranno sospese, quindi i docenti e gli studenti non dovranno recarsi a scuola.

sospensione_attivita _scuole_superiori_23.05.stamped

***

sospensione_attivita _didattiche_scuole_superiori_22.05.stamped

***

ordinanza_sospensione_attivit___scolastica_19_e_20.05.stamped

***

https://www.comune.cesena.fc.it/allertameteo-maggio23

Scuole chiuse il 16-05-2023 il 17-05-2023 ed il 18-05-2023

comunicazioni-importanti<

A seguito dell’allerta rossa (bollettino di allerta n. 061/2023) diramata dall’Agenzia di Protezione Civile regionale per criticità meteo idrogeologica e idraulica, che interessa il nostro territorio, il giorno 16/05/2023, il girono 17/05/2023 ed il giorno 18/05/2023 le scuole del comune di Cesena saranno chiuse.

Vengono sospese per il giorno 16/05/2023, per il giorno 17/05/2023 e per il giorno 18/05/2023 anche le attività di stage

Ordinanza_chiusura_scuole_18.05.stamped

***

Ordinanza_chiusura_straordinaria_per_il_17.05.2023.stamped

***

aggiornamenti dal comune

https://www.comune.cesena.fc.it/allertameteo-maggio23

****

Comunicato Stampa del Comune di Cesena

A seguito dell’allerta rossa (bollettino di allerta n. 061/2023) diramata dall’Agenzia di Protezione Civile regionale per criticità meteo idrogeologica e idraulica, il Comune di Cesena fa sapere  domani, martedì 16 maggio, saranno chiusi a livello precauzionale, anche per non aggravare le criticità sulla viabilità comunale, i servizi educativi e le scuole di ogni ordine e grado compresi i centri di formazione professionale, i centri di aggregazione giovanile, i centri diurni per anziani e disabili e i centri socio-occupazionali

(per una eventuale chiusura di mercoledì 17 seguiranno aggiornamenti attraverso i consueti canali informativi).

Il Comune ricorda i necessari comportamenti di autoprotezione che è assolutamente indispensabile adottare:

  • evitare gli spostamenti non necessari;
  • mettere oggetti o veicoli in sicurezza prima dell’emergenza, cioè assolutamente entro la serata di oggi, lunedì 15 maggio;
  • prestare la massima attenzione ai livelli dei fiumi;
  • stare lontani dalle zone allagabili;
  • non accedere agli argini;
  • non accedere ai sottopassi se allagati;
  • in caso di allagamenti non accedere a locali interrati e recarsi ai piani più alti.

 

Istituzioni, Forze dell’ordine e di Protezione civile e volontari sono pronti a intervenire dove occorre, mettendo in atto tutte le possibili soluzioni di Protezione civile. La collaborazione della popolazione nel seguire le indicazioni date è fondamentale.

Link utili

Per monitorare l’evolversi degli eventi: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/

Comportamenti consigliati: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/informati-e-preparati

Iscrizione al servizio di allertamento tramite messaggistica cellulare (SMS): https://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/30326

Piano Comunale di Protezione Civile

https://www.comune.cesena.fc.it/protezionecivile/pianocomunale

Aggiornamenti in tempo reale verranno inoltre pubblicati sul canale Telegram Enzo Lattuca Sindaco.

 

evento WEBINAR di orientamento agli ITS rivolto alle famiglie

WEBINAR di orientamento delle Fondazioni ITS dell’Emilia-Romagna 30 maggio 2023 (dalle ore 17,30 alle ore 19,00)

Programma
• L’evoluzione del mondo del lavoro: le nuove competenze, i nuovi lavori, il ruolo degli
ITS.
• L’offerta formativa degli ITS: le aree tecnologiche, le Fondazioni dell’Emilia-Romagna.
• Testimonianze di ex studenti, di studenti e di imprenditori.
• Spazio per domande

Programma 30 maggio 2023

BORSE DI STUDIO “FEDERICO VALZANIA” – Scadenza ORE 13,00 DEL GIORNO 31 OTTOBRE 2023,

PER L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023 N. 60 BORSE DI STUDIO di €. 400,00 a studenti di Scuola Media Superiore di secondo grado

Possono partecipare alla selezione gli studenti iscritti alla Scuola Media Superiore di secondo grado che:
• nell’anno scolastico 2022/2023, abbiano ottenuto la promozione con una media di voti non inferiore a 7,5/10;
• siano in possesso di certificazione ISEE non superiore a € 13.000,00;
• abbiano la residenza in uno dei Comuni facenti parte del Distretto Cesena Valle Savio (Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina e Verghereto).

BANDO Valzania 2022-2023

Giornata conclusiva Progetto FAI apprendisti ciceroni, giornate di primavera.

Giornata conclusiva Progetto FAI apprendisti ciceroni, giornate di primavera.
Giornata conclusiva Progetto FAI apprendisti ciceroni, giornate di primavera.
venerdì 28 aprile si è svolto con i ragazzi che hanno partecipato al progetto un incontro in aula magna della sede Pascal con i responsabili del FAI di Cesena, capo delegazione dott.ssa Alessia Zampini e responsabile dei volontari Diego Del Vecchio per la consegna degli attestati di partecipazione.
Un ringraziamento sentito agli alunni che hanno partecipato come guide presso il Museo Italiano della Ghisa di Budrio di Longiano preparati dai Proff. Venturi e Tonetti

Lasciami Volare

lasciami volare
“L’uomo è uno scolaro e il dolore è il suo maestro” è la frase di Gandhi con cui Gianpietro Ghidini riassumerebbe le tante riflessioni proposte ai circa 500 studenti del Pascal Comandini che hanno ascoltato la sua testimonianza.
La storia di un padre che nel 2013 perse il figlio Emanuele di 16 anni, dopo che il ragazzo assunse droghe ad una festa tra amici.
Dopo quel tragico evento, papà Gianpietro ha fondato l’associazione “Pesciolino rosso” tenendo circa 2000 incontri in 10 anni, raggiungendo studenti e studentesse di tutta Italia.
Questa mattina, il papà di Emanuele ha fatto tappa per la prima volta al Pascal Comandini, proponendo tante considerazioni sul senso della vita, sul dolore, sull’importanza del perdono, sulla speranza che ci deve accompagnare anche nei momenti più bui.
Gianpietro ha invitato i ragazzi e le ragazze a non lasciarsi illudere dalla felicità effimera del denaro, ha consigliato loro di fronteggiare le difficoltà della vita confidandosi con familiari e adulti, e ha sottolineato l’importanza di non temere il dolore nè gli errori che possono essere occasione di crescita e di consapevolezza.
Terminato l’incontro in tanti si sono fermati per ringraziare e salutare personalmente papà Gianpietro e numerosi sono stati gli abbracci profondi, silenziosi, commossi.
Quanti hanno partecipato a questo prezioso momento di formazione umana hanno ricevuto un grande messaggio di speranza, scoprendo che anche dal dolore più profondo può rinascere un autentico desiderio di vita.

Informativa approvazione Elenchi Borse di Studio ammissibili per A.S. 2022-23 in provincia di Rimini

per opportuna informazione, si riporta il link al sito della Provincia di Rimini dedicato all’informativa approvazione Elenchi Borse di Studio ammissibili per A.S. 2022-23 in provincia di Rimini

https://www.provincia.rimini.it/prvcnrmn/po/mostra_news.php?id=721&area=H

In questa prima fase la pubblicazione riguarda il solo elenco delle domande ammesse alla borsa di studio regionale, ossia le domande presentate per gli studenti iscritti al I e II anno delle Scuole secondarie di secondo grado o ai percorsi IeFP.

 

Ad integrazione delle precedenti informazioni si rimanda alll’aggiornamento del sito della Provincia di Rimini. https://www.provincia.rimini.it/prvcnrmn/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/24

In particolare l’informativa aggiornata contiene la pubblicazione dell’elenco delle borse di studio ministeriali – studenti frequentanti le classi III, IV, V – ammesse al beneficio per l’A.S. 2022/23 con indicazione del relativo importo.

I tempi e le modalità di pagamento saranno definiti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e pubblicati nel Portale ministeriale IO STUDIO https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher

Ad oggi il Portale contiene informazioni molto datate, l’aggiornamento atteso dovrà pertanto riguardare sia le Borse di studio ministeriali dell’A.S. 2021/22 (il Ministero non ha ancora avviato le operazioni di pagamento) sia quelle nuove dell’A.S. 2022/23 oggetto della presente.