“Est, dittatura last minute” di Antonio Pisu è stato il film proposto per il cineforum all’Eliseo del 16 marzo scorso, che ha coinvolto alcune classi quarte e quinte di entrambi i plessi.
È intervenuto uno dei produttori della pellicola, il cesenate Maurizio Paganelli, spiegando ai ragazzi la genesi del film e rivelando alcuni aneddoti.
Il lungometraggio, girato in parte a Cesena, nasce da una storia vera: il viaggio che tre ragazzi della nostra città fecero nell’Europa dell’Est nel 1989, quando era ancora presente il regime sovietico.
I contenuti affrontati, arricchiti con riprese originali dell’epoca, sono stati un valido contributo per la formazione su un capitolo di Storia che continua a lasciare tracce nel presente.
Categoria: Notizie Itt B. Pascal
Esordio col botto per gli studenti dell’ITT Pascal al corso di Computer Graphics
Si è conclusa giovedì 16 marzo la quarta edizione del corso “Metodi matematici per l’animazione”, proposto dal Dipartimento di Matematica dell’università di Bologna.
Quest’anno il laboratorio ha visto la partecipazione di diverse scuole dell’Emilia Romagna e l’esordio degli studenti del Pascal.
Il corso aveva come obiettivo lo sviluppo di animazioni interattive online, analizzando alcuni elementi di computer graphics che hanno una forte componente di matematica.
Al termine delle lezioni si è dato il via alla competizione tra i gruppi, concedendo due settimane per preparare un progetto con il quale partecipare alla gara.
Gioele Foschi, Ludovico Maria Spitaleri (5H), Nicholas Magi, Riccardo Barducci, Luca Chiarabaglio (5F) e Paolo Magnani (4I) sono stati premiati da una giuria di esperti.
Hanno sviluppato un progetto (un videogioco “minigolf randomico”) che ha ricevuto particolari apprezzamenti dal docente del corso, il dott. Gian Marco Todesco, R&D director di Digital Video s.p.a.
Il loro progetto è stato particolarmente apprezzato per la professionalità, per le competenze tecniche dimostrate, per l’accuratezza dei dettagli e per la “brillantezza” di alcuni algoritmi utilizzati.
Gli studenti si “portano a casa” anche un invito al Dipartimento di Matematica e l’auspicio di qualche futura collaborazione lavorativa da parte del relatore del corso.
Giornate FAI di primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La manifestazione di punta del FAI, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte e natura in tutta Italia, partecipando alle visite a contributo libero proposte dai volontari della Fondazione in oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti. Il nostro istituto “Pascal/ Comandini”, come ormai di consuetudine, parteciperà con 25 allievi, coordinati dai proff. Elisa Venturi e Tiberio Tonetti, degli indirizzi informatica, elettronica e moda che faranno da ciceroni presso il “Museo italiano della ghisa” della Fondazione Neri a Budrio di Longiano (Ss. Emilia n.1626, Longiano, FC). Vi aspettiamo numerosi sabato e domenica dalle ore 9.30-12.30 / 14.30- 17.30. Non è necessaria la prenotazione.
Proff. Venturi e Tonetti
Anticipo corse linee 125 e 129 dal 20 marzo
per gli studenti alleghiamo l’avviso per i seguenti anticipi per corse di linea 125 e 129
https://www.startromagna.it/infobus/anticipo-corse-linee-125-e-129-dal-20-marzo/
Finale nazionale Olimpiadi di Informatica a squadre
Si è tenuta venerdì 11 Marzo presso l’istituto Aldini-Valeriani di Bologna la finale nazionale delle Olimpiadi di Informatica a squadre.
Tra le 32 squadre presenti da ogni parte d’Italia era presente anche BLAISONE composta da tre alunni dell’ITT Pascal.
Il dodicesimo posto ottenuto da Eric Aquilotti (5I), Simone Mazzacano (5I), Elia Soldati (4G), in una competizione che si è rivelata molto agguerrita e di altissimo livello, è ottimo considerando che alle 4 gare di qualificazione alla finale (svolte presso i laboratori dell’ITT Pascal) partecipavano più di 600 squadre (circa 2000 studenti).
I docenti Matteo Lucchi e Chiara Fusaroli, che seguono i ragazzi negli allenamenti di preparazione alle gare olimpiche, si dicono soddisfatti ed orgogliosi del risultato ottenuto e vogliono rivolgere un sentito e caloroso ringraziamento, a nome di tutto l’istituto, all’ex-studente Samuele Turci che ha collaborato alla preparazione ed al successo dei nostri atleti.
Borse di studio, riservate agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado riferite all ‘anno scolastico 2021/2022
Orgogliosi dei nostri studenti – Paura in stazione per una signora che accusa un malore, a 15 anni la soccorre con il massaggio cardiaco
E’ uno studente dell’istituto professionale Comandini il quindicenne che ha soccorso la donna praticandole il massaggio cardiaco
https://www.cesenatoday.it/cronaca/paura-in-stazione-intervento-salvavita-ragazzo-15-anni.html
Bando di concorso per conferimento borse di studio
avvio del progetto teatro 2023
La compagnia “Spalancacimondi” (che è l’anagramma di Pascal Comandini) darà inizio al laboratorio di teatro il giorno 2 marzo 2023.
Il laboratorio andrà avanti fino a maggio (i ragazzi riceveranno il calendario al primo incontro)
Per l’iscrizione è necessario inviare una mail alla prof.ssa Gabriella Montemurro (gabriella.montemurro@ispascalcomandini.it)
Alcuni momenti dello spettacolo dello scorso anno.
Esami CAE 2023 – date e modalità di iscrizione
Si ricorda che l’esame di Certificazione Cambridge C1 CAE per il nostro istituto, si svolgerà sabato 20 maggio 2023 – Il costo dell’esame è di € 188
Gli studenti frequentanti I corsi CAE riceveranno da British School le istruzioni per l’iscrizione.
A tutti è lasciata la discrezionalità di iscriversi all’ esame.
Gli studenti non frequentanti I corsi in preparazione agli esami, ma interessati a sostenere l’esame CAE il 20 maggio sono invitati ad iscriversi AUTONOMAMENTE online, seguendo le istruzioni allegate.
Le iscrizioni devono essere fatte entro sabato 01 marzo 2023. Non saranno prese in considerazione iscrizioni oltre tale data.
Corsi di recupero ITT Pascal
Si avvisano gli studenti e le famiglie che a partire dal 07 febbraio partiranno i corsi di recupero del primo quadrimestre.
Il calendario verrà aggiornato appena si renderanno disponibili le date dei corsi mancanti.
Il calendario aggiornato è disponibile alla pagina della circolare 87 https://www.ispascalcomandini.it/87-22-avvio-corsi-recupero-plesso-pascal/2023/02/02/
PROCEDURE EVACUAZIONE IN CASO DI TERREMOTO – FAQ
- uscendo passerei sotto ai cornicioni (primo punto in cui si possono verificare caduta di macerie/tegole/porzioni di gronde/ecc…)
- non posso conoscere lo stato della via di esodo (potrei trovarmi “imbottigliato” in una situazione da cui potrebbe essere difficile o praticamente impossibile tornare indietro)
- noto segni di cedimento strutturale all’interno dell’ambiente (nuove crepe che abbiano provocato la caduta importante di intonaco, vetri rotti, caduta di corpi appesi, …)
- noto che la classe si trova in stato di stress emotivo dovuto alla scossa
Risposta: la decisione non è banale ma soprattutto non è improvvisata: è presa sulla base di ragioni tecniche e giuridiche condivise con tutte le altre scuole superiori del nostro territorio e con le nostre aziende consulenti per la Sicurezza.
comunicato stampa ufficio presidenza provincia – sciame sismico