Sfilata di Carnevale del Pascal Comandini

Strepitosa sfilata di Carnevale del Pascal Comandini a conclusione della Fashion Week.
L’evento, organizzato dai rappresentanti degli studenti, si è tenuto martedì grasso 4 marzo, ed è stato accompagnato da musica ed esibizioni delle classi partecipanti all’interno della Palestra Pascal, recentemente restituita alla scuola.
Sono state premiate le classi che si sono distinte per i travestimenti più belli, originali, dimostrando un buon lavoro di squadra.
Vincitori gli studenti della 5B ITT,  secondo posto per la 4H ITT e terzo posto ai ragazzi di 4A ITT.

Messaggio dei rappresentanti di istituto rivolta a tutte le classi della scuola in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna

Come sapete, oggi, l’8 marzo, si celebra la *Festa della Donna*, una giornata che ha un significato profondo, non solo di celebrazione, ma anche di riflessione sul cammino verso la parità di genere e sul riconoscimento dei diritti delle donne in tutto il mondo. Questa data è stata scelta per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, ma anche per mettere in luce le sfide e le discriminazioni che ancora oggi molte donne affrontano.
Il simbolo di questa giornata è la *mimosa*, un fiore che è stato scelto negli anni ’40 come emblema della Festa della Donna in Italia. La mimosa è un fiore che sboccia proprio in questo periodo dell’anno, simboleggiando la forza, la resilienza e la bellezza delle donne. Il suo colore giallo brillante rappresenta la speranza, l’energia e la solidarietà.
Questa giornata non è solo un momento per fare regali, ma soprattutto un’occasione per riflettere e per continuare a lavorare insieme verso un mondo più equo e giusto per tutti.
Vi invitiamo a prendere parte a questa riflessione con consapevolezza e rispetto.
I rappresentanti degli studenti
Jessica Castorri, Mattia Fabbri, Nicolò Landini, Nicolò Ridolfi

Giornata dell’Informatica 2025

Dalla collaborazione tra il campus di Cesena dell’Università di Bologna e l’ITT Blaise Pascal si è svolta il 21 Febbraio la giornata dell’informatica 2025. Circa 50 studenti provenienti da diverse scuole della Romagna hanno preso parte al mattino ad una lezione, presso la sede del Campus di Cesena dell’Università di Bologna, tenuta dallo studente universitario Simone Mazzacano mentre al pomeriggio si sono cimentati su una gara di 3 ore legata al contesto del competitive programming e svolta presso i laboratori dell’ITT Pascal di Cesena.

I docenti organizzatori prof. Lucchi Matteo e prof.ssa Fusaroli Chiara ringraziano per la collaborazione l’Università di Bologna e gli ex studenti Simone Mazzacano per la lezione mattutina, Elia Soldati per aver collaborato alla creazione della piattaforma di gara e per l’ideazione di alcuni problemi della gara ed Eric Aquilotti per aver garantito supporto nel corso della gara e per aver contribuito alla creazione di altri problemi della gara.

Gli alunni partecipanti sono rimasti contenti dell’evento e lo hanno ritenuto utile per preparare la selezione territoriale delle Olimpiadi di Informatica che verrà svolta ad Aprile presso i laboratori dell’ITT Pascal.

La gara ha visto sul podio 3 alunni di diverse scuole del territorio: 

  • il vincitore è stato Alessandro Damiani del liceo scientifico Righi
  • al secondo posto si è piazzato l’alunno Andrea Malmesi del liceo scientifico Fulcieri Paulucci di Forlì
  • al terzo posto si è piazzato l’alunno Federico Palmiotto dell’ITT Pascal di Cesena.
gioranta dell'informatica

3E Pascal in gita sulla neve dal 18 al 21 febbraio a Lizzola

Si è svolto dal 18 al 21 febbraio 2025 il viaggio di istruzione a Lizzola che ha coinvolto la classe 3E dell’ITT Pascal.

Dopo una sosta a Peschiera del Garda, per visitare il centro storico e scoprire come si è riusciti a costruire un paese sopra a un lago, arrivati a Lizzola, gli studenti si sono dedicati a lezioni teoriche e pratiche di sci con istruttori sulle piste e, dopo lo sci, ad altre lezioni teoriche con esperti ambientali, di alpinismo e di astronomia; le serate ricreative in hotel sono state caratterizzate da attività all’insegna della collaborazione e condivisione.
Prima di rientrare, la classe ha fatto una sosta a Bergamo, per visitare il museo militare all’aperto con reperti dell’800, il centro storico, il duomo di Città Alta e la Cappella Colleoni.
In questa esperienza, gli studenti sono stati chiamati a mettere da parte l’individualità a fronte del lavoro di gruppo in attività come i pericoli della montagna (con discese e salite utilizzando imbragature e carrucole, arrampicate su pareti), in giochi di società che stimolano la coordinazione, la responsabilità del singolo nei confronti del gruppo e viceversa, la fiducia reciproca che si sviluppa di giorno in giorno.

Leonardo Contest: il Pascal vince il contest interscolastico regionale “Usando Leonardo” promosso da Cineca

 

Il 19 febbraio 2025 si è svolta a Bologna, presso il tecnopolo Cineca, la seconda edizione del contest di calcolo ad alte prestazioni (HPC, High Performance Computing). La gara, organizzata dalla regione Emilia-Romagna in collaborazione con il consorzio interuniversitario Cineca e con il patrocinio di CNR, INFN, INAF ed ISAC, è stata incentrata sul calcolo parallelo e statistico.
Al contest hanno partecipato dieci squadre, ciascuna composta da tre studenti, provenienti da nove istituti superiori dell’Emilia-Romagna.

Durante la competizione, gli alunni hanno analizzato due problemi matematici, progettando soluzioni che prevedessero l’utilizzo di parallelismo. Hanno quindi sviluppato i codici risolutivi e li hanno eseguiti sul supercomputer Leonardo, uno degli strumenti più potenti esistenti, attualmente al nono posto nella classifica mondiale per potenza di calcolo.
Ancora una volta, gli studenti dell’ITT Pascal hanno dimostrato straordinario talento, valore e competenze tecniche di alto profilo, aggiudicandosi la vittoria del contest.

Classifica finale e relativi premi:
1. primo classificato: ITT Pascal (FC), premio complessivo pari a 1500 euro;
2. secondo classificato: IT Aldini Valeriani (BO), premio complessivo pari a 750 euro;
3. terzo classificato: IT Aldini Valeriani (BO), premio complessivo pari a 300 euro.
Si ringraziano la Regione Emilia-Romagna per il fondamentale sostegno e la promozione dell’iniziativa, e Cineca per averne reso possibile la realizzazione, mettendo a disposizione le proprie strutture e garantendo l’accesso al supercomputer.

Le classi 5A e 4H in gita a Praga

Le classi 5A e 4H in gita a Praga dal 3 al 7 febbraio 2025, accompagnati dai proff. Succi, Tagarelli, Lumini

Incontro con la polizia scientifica

Le classi 1Bio, 1E, 2A, 2Bio, 2E Pascal, venerdì 7 febbraio, hanno incontrato gli agenti della Polizia Scientifica che hanno spiegato a studenti e studentesse come si svolgono le indagini sul luogo del crimine, attraverso l’analisi delle prove e l’uso di strumenti tecnologici avanzati.

Durante l’incontro, gli studenti hanno assistito a dimostrazioni pratiche, come l’analisi delle impronte digitali e l’esame di campioni di DNA.

Next Gen AI – il primo Summit nazionale dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale in ambito formativo

Si è concluso ieri pomeriggio 3 Febbraio al MiCo di Milano il Next Gen AI: il primo Summit nazionale promosso dal Ministero dellIstruzione e del Merito, nellambito delliniziativa Scuola Futura”, dedicato allesplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dellIntelligenza Artificiale in ambito formativo.

Per la prima volta, rappresentanti delle scuole italiane (studenti, docenti e dirigenti scolastici) si sono riuniti per confrontarsi sui principali temi legati allAI e alle sue applicazioni nel sistema educativo, realizzando un grande laboratorio di orientamento, nellambito delle iniziative di promozione delle discipline STEM, previste allinterno del Piano Nazionale di ripresa e resilienza.

Tra i partecipanti sono state selezionate due delegazioni di Cesena. Per l’ITT “B. Pascal” hanno partecipato Lisa Pompili e  Jessica Castori (classe 4L), Leonardo Legni e Nicola Drudi (Classe 5B), accompagnati dal prof. Piero Comelli, per il Liceo scientifico “A. Righi” Agnese Casacci e Assia Khettab (4Es), Achille Ravaioli, Luca Barducci (4Fs), accompagnati dalla prof.ssa Anna Molari.

Professionisti, ricercatori, accademici e policy-maker provenienti da vari contesti nazionali e internazionali hanno proposto lintelligenza artificiale quale leva strategica per lapprendimento, il lavoro, i processi decisionali e la vita di tutti i giorni.

Lobiettivo è quello di trasformare la scuola italiana in un ecosistema inclusivo, innovativo e sostenibile. In questo contesto, ladozione consapevole dellintelligenza artificiale vuole promuovere la personalizzazione dei percorsi didattici e linnovazione educativa, ponendo particolare attenzione alle implicazioni etiche e sociali, garantendo trasparenza, sicurezza e uneffettiva utilità delle tecnologie impiegate.

Oltre 1.000 studenti, divisi in 40 squadre, ciascuna coordinata da un mentor, hanno seguito le 24 sessioni di formazione per i primi due giorni e lavorato in gruppo nei successivi, per elaborare idee – proposte su come integrare lAI nellattività didattica. 

Anche i docenti hanno partecipato alle sessioni formative e hanno concluso il loro percorso con altre masterclass di approfondimento sul tema.

Nel pomeriggio del 3 febbraio 2025, dieci tra le quaranta proposte, sono state scelte per essere presentate nella riunione plenaria conclusiva alla presenza del Ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Valditara, e della vicedirettrice dellUNESCO, Stefania Giannini. Due delle dieci proposte selezionate hanno visto il contributo di 2 studenti delle due delegazioni di Cesena.

Di seguito il parere espresso dai ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa:

“Lesperienza è stata nel complesso molto positiva: non solo ci ha permesso di apprendere moltissimo sullintelligenza artificiale e di restare aggiornati sullo sviluppo tecnologico, ma ci ha anche offerto lopportunità di stringere legami e nuove amicizie con ragazzi provenienti da ogni parte dItalia.”

next-ai

Carta dello Studente A.S. 2024/2025.

locandina

Modulo di richiesta di rilascio a titolo gratuito della

Locandina-IoStudio-2024-25

Giornata della cybersecurity (PascalCTF)

Giornata della cybersecurity (PascalCTF)

101-24/25 – Giornata della cybersecurity (PascalCTF)

L’Istituto Superiore Pascal Comandini di Cesena organizza per venerdì 31 gennaio presso l’aula magna e i laboratori dell’ITT Pascal una giornata dedicata alla cybersecurity, rivolta a tutti gli studenti del percorso Olicyber e agli alunni dell’articolazione di informatica-telecomunicazioni interessati

Il programma dettagliato della giornata è il seguente:
– Ore 8-9 gli alunni svolgeranno la prima ora di lezione nelle proprie classi
– Ore 9-11 gli alunni del triennio si recheranno in aula magna per un lezione tenuta dal ricercatore Andrea
Melis dell’Università di Bologna
– Ore 11-13 gli alunni del triennio si sposteranno nel laboratorio LT per una lezione di preparazione alla
gara CTF del pomeriggio
– Ore 11-13 gli alunni del biennio si recheranno in aula magna per assistere ad un intervento dell’azienda
Cyberloop
– Ore 13-14 pranzo in zona bar
– Ore 14-17 gara CTF a squadre nei laboratori LT e CAD
– Ore 17-17:30 premiazioni e correzioni delle challenge presentate.

Per partecipare all’intera giornata occorre fornire la propria adesione compilando il modulo al link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe5UU0JEcRrxHcFEUQaMhg918sVTu0tPAYFx7T64d0cqqe21Q/viewform?usp=header

Borse di studio Fondazione Giancarla Casalboni per studenti diplomati nell’A.S.2023/2024

borse di studio per studenti diplomati nell’A.S.2023/2024 erogate dalla “Fondazione Giancarla Casalboni”

Scadenza 28/02/2025

Fondazione Casalboni – lettera alle scuole

bando per Concorso per titoli ed esami per Finanzieri

bando per finanzieri