La classe 4I Pascal sviluppa una App salva anguille con l’università di Acquacoltura

La classe 4I dell’ITT Pascal indirizzo informatica, sotto la guida dei professori Chiara Fusaroli, Matteo Lucchi e Tiberio Tonetti, in collaborazione con il prof. Mordenti dell’Università di Acquacoltura svilupperanno una App per il riconoscimento delle anguille riproduttrici

Modifiche alle linee 138 e 136

Scuola in Chiaro in un’app

Anche per quest’anno scolastico, al fine di supportare ed integrare le iniziative di orientamento delle scuole ed offrire un servizio utile anche per le famiglie nella imminente fase delle iscrizioni, viene messa a disposizione l’applicazione Scuola in Chiaro in un’app.

Attraverso un QR Code dinamico associato ad ogni istituzione scolastica sede di Istituto principale (messo a disposizione sul portale Scuola in Chiaro), tale applicazione dà la possibilità di accedere con i propri dispositivi mobili alle informazioni principali sulla scuola, nello specifico, tramite l’applicazione vengono fornite informazioni riguardanti i risultati scolastici, i risultati a distanza, le strutture scolastiche e, per le scuole che hanno utilizzato la piattaforma PTOF presente sul SIDI, anche informazioni sui progetti attivati nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), sulle attività previste in relazione al Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD), sui servizi on line resi disponibili dalla scuola. Inoltre, vengono prospettati i quadri orario inseriti nel sistema informativo (Gestione anno scolastico/Quadri orario) e che la scuola ha pubblicato nella sezione “Offerta formativa” della piattaforma PTOF.

qrcode IS PASCAL COMANDINI - Scuola in CHiaro
qrcode IS PASCAL COMANDINI – Scuola in Chiaro

Materiale Rilegno

materiale rilegno

Nelle attività programmate per il progetto Erasmus+ Learning in circles, la nostra scuola ha ospitato la dott.ssa Monica Martinengo di RILEGNO per una lezione partecipata sul riciclo del legno dal titolo: materiale Rilegno

Cesena, studenti senza frontiere uniti per l’economia circolare – Corriere Romagna

Cesena, studenti senza frontiere uniti per l’economia circolare

Modifiche Orario Pascal dal 06 dicembre

E’ pubblicato alla pagina Orario e Calendario l’orario valido a partire da lunedì 06 dicembre per l’ITT Pascal con cambi aule dovuti ai lavori di ristrutturazione.

Si prega docenti e studenti di prenderne visione

Corriere Romagna – Olimpiadi di informatica studente “Pascal” medagliato

riportiamo l’intervista ad Elia Soldati, medaglia di bronzo alle olimpiadi di informatica
articolo medaglia bronzo elia soldati

 

Premiazione borse di studio della Fondazione “Marco Pizzinelli”

Sono 18 gli studenti degli istituti superiori di Cesena e circondario premiati nella ventesima edizione delle borse di studio della Fondazione “Marco Pizzinelli” tra questi anche due nostri studenti: Luca Casadei dell’Istituto “Pascal”, Margaret Nkrumah dell’Istituto Comandini

Ciascuno di loro ha ricevuto la somma di 400 euro.

Complimenti ai nostri ragazzi per il bel risultato raggiunto

 

fonte: https://www.cesenatoday.it/cronaca/consegnate-a-18-studenti-degli-istituti-superiori-cesenati-le-borse-di-studio-della-fondazione-marco-pizzinelli.html

Olimpiadi di Informatica Individuali 2021 – Fasi Nazionali

olimpiadi di informatica

Una medaglia di bronzo ed un posto nei probabili olimpici 2022 il risultato ottenuto dal nostro istituto nella fase nazionale delle Olimpiadi Italiane di Informatica.

La finale nazionale delle Olimpiadi Italiane di Informatica individuali si è svolta anche per questo anno in modalità online nella giornata di martedì 16 Novembre ed ha visto la partecipazione di 158 alunni provenienti da tutta Italia.

A rappresentare il nostro istituto sono stati gli alunni Elia SoldatiGiacomo Boschi e Manuel Baldoni.

La cerimonia di premiazione è stata trasmessa martedì 23 Novembre sul canale Youtube di AICA (https://www.youtube.com/watch?v=1D1JKF7fF2A).

Elia Soldati, il più giovane del gruppo, sta infatti frequentando il terzo anno, si è aggiudicato la medaglia di bronzo ed un posto nei probabili olimpici 2022.

I docenti Matteo Lucchi e Chiara Fusaroli, che seguono i ragazzi negli allenamenti di preparazione alle gare olimpiche, si dicono soddisfatti del risultato ottenuto e vogliono rivolgere un caloroso ringraziamento, a nome dell’istituto, agli ex-studenti Filippo Soldati e Samuele Turci che collaborano alla preparazione ed al successo dei nostri atleti.

Elia Soldati - medaglia di bronzo alle olimpiadi italiane di informatica
Elia Soldati – medaglia di bronzo alle olimpiadi italiane di informatica

ERASMUS + Learning in Circles

Dopo la mobilità svoltasi lo scorso ottobre a Mazamet (Francia) questa volta tocca al nostro Istituito ospitare i ragazzi francesi, polacchi lettoni che,  insieme ai loro insegnanti,  partecipano al progetto ERASMUS+ Learning in Circles sugli attualissimi temi dell’Economia Circolare. 

Giornate molto intense per tutti noi,  infatti,  dopo un caloroso benvenuto alle delegazioni svoltosi  nell’aula Magna del Pascal, il gruppo si è spostato presso il Centro Ricerche Marine di Cesenatico per un’interessante lezione tenuta dal presidente del centro , Prof. Rinaldi,  sulle biotossine marine e sulle qualità delle acque dei nostri mari.
Nel pomeriggio, il gruppo, composto dai nostri studenti, dai loro ospiti e dagli insegnanti coinvolti, si è spostato presso la sede dell’istituto Comandini per partecipare ad un laboratorio sulle tematiche del riciclo del legno, prima però non ci siamo fatti mancare una tappa al ristorante!

Erasmus+ Active Learning Academy

Dopo la prima mobilità in Polonia totalmente online,  anche il progetto ERASMUS+ Active Learning Academy ALA è entrato nel vivo con la visita alla nostra scuola partner ad Aigio in Grecia.
I nostri cinque studenti, insieme ai compagni polacchi, ciprioti greci e spagnoli  si sono cimentati nello sviluppo di un’app e hanno imparato ad utilizzare software per l`animazione .
Non sono mancati i momenti di svago e socializzazione tra le delegazioni come ad esempio la visita al sito archeologico di Olympia.
Il prossimo appuntamento sarà a Valencia , in Gennaio e in Maggio ci vediamo a Cesena!

All you can draw!

logo fablab
Il FabLab Romagna ha ripreso le sue attività e propone un corso gratuito e aperto a studenti, insegnanti e a chiunque interessato. Qui potete trovare tutte le informazioni: https://fablabromagna.org/all-you-can-draw/
Il numero di posti disponibili è limitato, quindi gli interessati sono invitati ad iscriversi celermente.