Borse di studio per studenti residenti a Santa Sofia

si rende noto l’avviso pubblico relativo all’assegnazione di due borse di studio intitolate al compianto Dirigente Scolastico Giancarlo Biandronni.

Il bando è rivolto  a studenti meritevoli RESIDENTI A SANTA SOFIA e frequentanti la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Agli studenti è richiesto di  presentare un lavoro individuale incentrato sull’arte intesa come linguaggio universale e strumento di dialogo, confronto, convivenza e pace.

La domanda di partecipazione dovrà essere consegnata brevi manu all’ufficio protocollo del Comune di Santa Sofia a decorrere dal 25 marzo ed entro le ore 12 del 6 Maggio 2024.

Bando Biandronni 2024

In ricordo di Daniele Faggi

L’ITT Pascal di Cesena ricorda con affetto il collega Daniele Faggi, docente di Scienze motorie dell’istituto dal 1993 al 2015. La sua professionalità unita ad una carismatica simpatia e ad una divertente ironia resteranno indimenticati. 

Capace di coinvolgere e affascinare intere generazioni di studenti avvicinandoli con passione allo sport e in particolare all’atletica il prof. Faggi è stato il promotore di numerose iniziative sportive che hanno sempre avuto al centro gli studenti e l’amore per lo sport. 

Un’innata vocazione per l’insegnamento e un grande entusiasmo per la vita che costituiscono un’importante eredità per tutto l’ITT Pascal.

Il funerale del prof.Daniele Faggi si terrà giovedì 7 marzo alle ore 10 presso la Chiesa di San Rocco di Cesena. 

Gruppo Sportivo Pomeridiano

CENTRO SPORTIVO POMERIDIANO MARZO

CENTRO SPORTIVO POMERIDIANO

gruppo sportivo basket gruppo sportivo atletica gruppo sportivo calcio gruppo sportivo rugby gruppo sportivo tennis e ping pong gruppo sportivo pallavolo

 

incontro di legalità_lezione con la Polizia sul bullismo

incontro di legalità_lezione con la Polizia sul bullismo

Questa mattina, mercoledì 21 febbraio, le prime dell’Istituto Pascal Comandini hanno seguito una lezione di bullismo tenuta dall’Ispettore Veronica Gatti,  responsabile ufficio reati di genere, del Commissariato di Cesena

Ciao Federico

Ciao Federico

Tu sei con noi, lo sei ancora, ci sei dentro.
Quel tuo sorriso spensierato e contagioso è stampato nei nostri cuori.
La tua energica simpatia ci sostiene, ci accompagna, ci guida, c’è e ci sarà.
Come dici sempre tu: “Fino all’ultima staccata”

Ciao Fede

La tua 3L

Giornata dell’informatica

Il 14 febbraio 2024 22 studenti del nostro istituto, insieme ad altri circa 40 studenti provenienti da diversi istituti delle province di FC e RA partecipano alla giornata dell’informatica organizzata presso Ingegneria e Scienze Informatiche Unibo sede di Cesena.
Il nostro istituto, con i tutor: Eric Aquilotti (ex studente Itt Pascal plurimedagliato alle olimpiadi dell’informatica), Simone Mazzacano (ex studente Itt Pascal plurimedagliato alle olimpiadi dell’informatica) ed Elia Soldati ( studente Itt Pascal medaglia d’oro alle ultime olimpiadi dell’informatica) accompagneranno gli studenti in questa giornata di approfondimento dedicata ai grafi ed ai temi del competitive programming.
La giornata, vedrà la conclusione nel tardo pomeriggio, dopo una gara di allenamento, che si svolgerà presso i laboratori dell’Istituto Pascal seguita da un momento di condivisione delle soluzioni dei problemi.

Promemoria scadenza termini per le richieste dell’ agevolazione volta a sostenere la piu’ ampia partecipazione di studentesse e studenti ai viaggi di istruzione/ visite didattiche per l’anno scolastico 2023/2024

Le famiglie di studentesse e studenti hanno tempo fino al giorno 15 febbraio 2024 per accedere alla Piattaforma Unica «Famiglie e studenti», mediante procedura di identificazione e autenticazione informatica, e richiedere l’agevolazione nella sezione «Servizi», sottosezione «Agevolazioni», ambito «Viaggi di istruzione». 

 

Allegato_Poster_A3_Agevolazioni_Viaggi_di_Istruzione_pdf

Incontro con Gioia Bartali

incontro con gioia bartali

Gli studenti del nostro istituto sabato 3 febbraio hanno incontrato Gioia Bartali, nipote del ciclista Gino Bartali.

Durante l’incontro è stata raccontata la storia di Gino Bartali, e del suo impegno volto a salvare gli ebrei negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Per questo merito, Gino Bartoli è stato nominato Giusto tra le nazioni nel 2013.

Quello di Gioia Bartali è stato un racconto intimo e personale che ha permesso di conoscere più da vicino la grande umanità del celebre ciclista.

Corsi di Recupero IDEI invernali ITT Pascal

corsi recupero invernali Pascal

Di seguito il calendario dei corsi di recupero attivati per l’ITT Pascal.

Si pregano gli studenti e le famiglie di prenderne visione.

Calendario IDEI primo periodo PASCAL

reading teatrale: “Lei conosce Arpad Weisz?”

Giovedì 25 gennaio, presso il teatro Bonci di Cesena, le classi 1^Bio e 1^E Pascal, le 5^A e 5^B Comandini hanno assistito al reading teatrale: “Lei conosce Arpad Weisz?” promosso dall’Istituto storico cena Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì-Cesena.

Il reading, tratto dal romanzo di M. Marani “Dallo scudetto ad Auschwitz”, è stato portato in scena dalla compagnia “Menoventi” con il contributo di Romagna Iniziative e il patrocinio del Comune di Cesena.

L’evento, organizzato per riflettere sulla Giornata della Memoria, è stato occasione per conoscere la storia di Arpad Weisz, allenatore di calcio ungherese, di origine ebraiche, che negli anni Trenta vinse tre scudetti, costretto poi ad allontanarsi dall’Italia insieme alla sua famiglia, in seguito alle leggi razziali del 1938, fino al tragico epilogo ad Auschwitz.

 

reading teatrale: "Lei conosce Arpad Weisz?" reading teatrale: "Lei conosce Arpad Weisz?"

reading teatrale: "Lei conosce Arpad Weisz?" reading teatrale: "Lei conosce Arpad Weisz?"

 

L’indirizzo Informatica dell’ITT Pascal di Cesena investe nell’Intelligenza Artificiale.

Allo scopo di supportare al meglio le esperienze di laboratorio legate all’Intelligenza artificiale (AI), a partire dalle prime settimane del 2024 l’indirizzo di Informatica dell’ITT Pascal di Cesena si è dotato di un server specifico, la cui parte hardware dedicata all’AI è basata su tecnologia A100 NVIDIA equipaggiata con ben 80Gb di memoria dedicata. Tale strumentazione, oltre a poter essere utilizzata come server, permetterà la risoluzione di problemi di grande complessità mediante l’esecuzione di operazioni di calcolo intensive, ad esempio l’accelerazione in modo esponenziale delle sessioni di apprendimento delle reti neurali a supporto di esperienze specifiche di laboratorio. Lo scopo è quello di poter fornire agli studenti la migliore esperienza possibile in tale settore che, d’ora in avanti, costituirà una leva di trasformazione ed efficientamento in tutti i settori economici.

Premio Alfieri del lavoro

Come di consueto, anche per l’anno corrente, il nostro istituto parteciperà al premio Alfieri del Lavoro

Regolamento Premio “Alfieri del Lavoro” 2024