Si invitano gli alunni delle future classi prime allo svolgimento degli esercizi di matematica in allegato
Categoria: Notizie
MISURE ANTI-RISCHIO COVID – LE DISPOSIZIONI DELL’ISTITUTO PASCAL-COMANDINI
la presente pagina contiene tutte le indicazioni e le disposizioni dell’ISTITUTO SUPERIORE Pascal Comandini per il personale interno, gli alunni/e, i visitatori esterni, i fornitori, gli enti convenzionati all’uso locali.
Le circolari, le informative, i regolamenti, costituiscono tre sezioni separate, e fanno tutti riferimento alle circolari n. 132, 135, 136, 139, 140, 141, 142, 145, pubblicate nell’anno 19/20 e alla circolare 27/20 pubblicata nell’anno 20/21. Tali circolari, ai sensi del Piano MIUR per l’avvio a.s. 21/22, sono TUTTORA IN VIGORE e devono essere seguite in maniera disciplinata da alunni, personale, visitatori esterni, genitori che si recano agli uffici o presso i docenti per colloquio.
Ciò è ben spiegato dalla circolare 1-21 dell’a.s. 21/22 che potete reperire nella home page dell’istituto.
Si consiglia di leggere con attenzione le disposizioni interessate.
DOCUMENTI E NORME DI RIFERIMENTO
MARZO 2022
Nota MIUR n. 410 del 29-03-2022
nota MIUR n. 620 del 28-03-2022
GENNAIO 2022
circolare ASL Regione ER 7095 del 7/1/22 casistiche_per_tamponi_antigenici_in_farmacia_timbrato
nota MIUR-MIR Salute n. 11.08-01-2022 – Nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico
DICEMBRE 2021
ulteriori chiarimenti su obbligo vaccinale nota MIUR n. 1929 del 20-12-2021
ulteriori chiarimenti su obbligo vaccinale nota MIUR n. 1927 del 17-12-2021
chiarimenti in merito a obbligo vaccinale – nota MIUR 1889 – 07-12-2021
Nota-Commissario-Straordinario-COVID su priorità vaccinazione personale scolastico 26-11-21
Decreto legge 26 novembre n. 172 – obblighi vaccinali
AGOSTO 2021
APRILE 2021
Protocollo di regolamentazione_ambienti di lavoro_6 aprile
INFORMATIVE
per genitori e alunni/e:
informativa Privacy per i genitori per attivazione account didattica a distanza
Piano Didattica Integrata allegato al PTOF 19-22
136-19 – regolamentazione accesso a uffici e ricevimento docenti
142-19 disciplinare tecnico misure anti rischio covid-19
Patto di corresponsabilità, con integrazione responsabilità genitoriale in caso di alunno con sintomi o contatto con persone positive
per il personale:
Informativa RSPP PER I LAVORATORI AI SENSI DI PROTOCOLLO ANTI-COVID 26-4-20
142-19 disciplinare tecnico misure anti rischio covid-19
per gli esterni (visitatori, enti convenzionati, formatori, esperti esterni, ecc.):
136-19 – regolamentazione accesso a uffici e ricevimento docenti
142-19 disciplinare tecnico misure anti rischio covid-19
REGOLAMENTI – i regolamenti vigono per tutti coloro che si recano a qualsiasi titolo a scuola
136-19 – regolamentazione accesso a uffici e ricevimento docenti
145-19 – aggiornamento regolamentazione accesso e uscita degli alunni alla scuola
27-20 – procedure anti rischio covid per allievi e docenti al circolo tennis Cesena
Patto di corresponsabilità, con integrazione responsabilità genitoriale in caso di alunno con sintomi o contatto con persone positive
Piano Didattica Integrata allegato al PTOF 19-22
CIRCOLARI INFORMATIVE
per genitori e alunni/e e per i lavoratori della scuola
Piano Didattica Integrata allegato al PTOF 19-22
132-19 – integrazione patto di corresponsabilità per rischio biologico COVID-19
133-19 – Richiesta di informazioni per la tutela della salute degli alunni
135-19 – Ripresa Scuola – Misure organizzative e di prevenzione
136-19 – regolamentazione accesso a uffici e ricevimento docenti
145-19 – aggiornamento regolamentazione accesso e uscita degli alunni alla scuola
142-19 disciplinare tecnico misure anti rischio covid-19
ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE E BROCHURE INFORMATIVE
RACCOMANDAZIONI GENERALI PER LE FAMIGLIE
elenco mascherine utilizzabili e relative norme di riferimento
Video
– “Le 10 ‘Nuove sane abitudini’ per vivere in modo responsabile la fase post-emergenza” – Il video della
campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna
– “Le raccomandazioni da seguire” – Il video del Ministero della Salute
Brochure e materiali informativi
– “Le 10 ‘Nuove sane abitudini’ per vivere in modo responsabile la fase post emergenza” ) – La
locandina della campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna
– “Le raccomandazioni da seguire” – La locandina del Ministero della Salute
Tutorial e indicazioni specifiche
– “Previeni le infezioni con la corretta igiene delle mani” (pdf, 1.93 MB) – La brochure del Ministero della
Salute
– “Come indossare la mascherina” – Il video dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
– “Come utilizzare i guanti?” – Il video dell’Istituto Superiore di Sanità
RACCOMANDAZIONI PER GLI STUDENTI
– “Il coronavirus spiegato ai ragazzi”
– “Le parole dell’epidemia”
– “Come lavarsi le mani”
– “Come indossare, utilizzare, togliere e smaltire le mascherine nell’uso quotidiano”
– “Come viaggiare in autobus”
– “Come comportarsi in treno”
– “Covid-19, come viaggiare in sicurezza” –
– “Viaggi in sicurezza. I consigli per i viaggiatori”
– “L’importanza del distanziamento fisico”
INCARICHI AL PERSONALE INTERNO PER MISURE DI SICUREZZA ANTI-COVID
prot 6466 – incarico a DSGA, AA e CS per controllo materiale sanitario
prot. 6846 – aggiornamento DVR con integrazione misure anti rischio COVID – 24agosto2020
DOCUMENTI E NORME DI RIFERIMENTO – archivio
AGOSTO 2021
APRILE 2021
Decreto-Legge-22-aprile-2021-n.-52
Circolare Ministero della Salute 12 aprile
Ordinanza Ministro della Salute zona arancione dal 12 aprile
ordinanza-ER 43-del-6-aprile-2021
Protocollo di regolamentazione_ambienti di lavoro_6 aprile
Ordinanza Ministro della salute zona rossa dal 6 aprile
APRILE 2021
Decreto-Legge-22-aprile-2021-n.-52
Circolare Ministero della Salute 12 aprile
Ordinanza Ministro della Salute zona arancione dal 12 aprile
ordinanza-ER 43-del-6-aprile-2021
Protocollo di regolamentazione_ambienti di lavoro_6 aprile
Ordinanza Ministro della salute zona rossa dal 6 aprile
MARZO 2021
ORDINANZA REGIONE EMILIA ROMAGNA N. 23 DEL1 MARZO 2021
GENNAIO 2021
ORDINANZA REGIONALE N. 3 DELL’8 GENNAIO 2021
DICEMBRE 2020
O.M. Ministero Salute 24.12.2020
NOVEMBRE 2020
ordinanza-Regione ER 216-del-12-novembre-2020
nota-MIUR 1994-del-9-novembre-2020-uso-mascherine-scuola
nota MIUR 1990-del-5-novembre-2020
OTTOBRE 2020
ORDINANZA N. 205 DEL 26 OTTOBRE 2020
Circolare-Ministero-Salute-12-10-2020-su durata quarantena
nota MIUR su uso mascherina 1813 – 08-10-2020
AGOSTO 2020
COMUNICATO_STAMPA_CTS_31_8_2020_fc
Rapporto del Sistema Sanitario Nazionale su COVID per le Scuole_21_8_2020
STRALCIO+VERBALE+N.+100 DEL 10 AGOSTO 2020
LUGLIO 2020
DOCUMENTO TECNICO SULL’IPOTESI DI RIMODULAZIONE DELLE MISURE CONTENITIVE NEL SETTORE SCOLASTICO
verbale completo CTS n.94 del 07-07-2020
DA FEBBRAIO A GIUGNO 2020
DM 39-del-26-62020-piano-scuola-2020-2021-linee-guida-per-settembre
dpcm_26 aprile – disposizioni 4-18 maggio – disposizioni in vigore sul territorio nazionale sino al 17 maggio
Libri di Testo a.s. 2020/2021 – errata corrige
Sono stati ripubblicati nella sezione Studenti i libri d testo per l’anno scolastico 2020/2021.
Si segnala una variazione rispetto agli elenchi precedenti nei libri di testo per il terzo anno per l’ITT Pascal informatica e automazione.
Camera Europea di Giustizia – BORSA DI STUDIO 2020
La Borsa di studio è aperta a tutti, in particolar modo ai maturandi, ai diplomati, agli universitari ed ai componenti delle Forze dell’Ordine.
Inoltre, per la complessità del tema l’Associazione Camera Europea di Giustizia accetterà elaborati anche a più mani.
L’elaborato dovrà pervenire entro il 25 0ttobre 2020, corredato del curriculum del candidato, di copia della carta di identità, sia mezzo pec: studiolegalecioffi@pec.it sia a mezzo mail: cameudigiustizia2015@gmail.com. In ogni caso entro il 25 Settembre 2020 va preannunciata, a mezzo email, la partecipazione al concorso.
Per qualsiasi chiarimento scrivere contestualmente a nicolacioffiavv@gmail.com e a cameugiustizia2015@gmail.com.
Altre informazioni nelle sezione studenti
Pubblicazione tabelloni esami di Stato a.s. 2019/2020
Nella sezione Esami di Stato sono pubblicati i tabelloni con gli esiti finali degli esami
SMART CAMP 20
SMART CAMP 20
TECHNOLOGIES FOR SUSTAINABILITY (T4S)
Come usare l’Intelligenza Artificiale e l’Internet of Things per costruire una società equa e green
13-23 Luglio 2020
Per ragazze e ragazzi di terza e quarta superiore
AVVISO PER ISCRIZIONE CLASSI PRIME A.S. 2020/21
Si avvisano i genitori che le domande d’iscrizione per l’a.s. 2020/21 sono state accettate.
Per il completamento delle iscrizioni e’ stata inviata una mail a tutti i genitori i quali sono tenuti alla compilazione dei moduli da far pervenire debitamente compilati a questo indirizzo: fois01100l@istruzione.it
inoltre si chiede di allegare la seguente documentazione:
- certificato delle competenze rilasciato dalla scuola media a seguito dello scrutinio finale;
- per gli alunni nati all’estero o nati in italia da genitori stranieri e per gli extracomunitari dove risulta la cittadinanza fotocopia carta d’identità o permesso di soggiorno;
- certificazione medica per gli alunni con disabilita’ o disturbo specifico dell’apprendimento (dsa) se non già consegnato all’ufficio alunni;
- ricevuta di versamento del contributo scolastico liberale di € 90,00 per l’ITT “Pascal” e di € 70,00 per l’IPSIA “Comandini” come da circolare n.91.
si precisa che il versamento del contributo scolastico liberale potrà essere effettuato entro il 30 giugno 2020 con bonifico bancario/postale, da tale data il versamento potrà avvenire con modalità che saranno di seguito comunicate.
estremi c/c bancario intestato all’istituto:
i.i.s.s.”pascal – comandini” – 47521 cesena (fc)
c/o credit agricole – via subborgo f. comandini 102 cesena
codice iban: it57j0623023933000063849793
causale: contributo liberale per l’ampliamento dell’offerta formativa e innovazione tecnologica riferito all’alunno/a (nome e cognome).
Pubblicazione Diario Colloqui Esame di Stato
Di seguito i diari dei colloqui per gli esami di Stato:
Plesso Pascal
Classi 5A – 5B: diario_colloqui_5A_5B_Pascal
Classi 5E – 5H: diario_colloqui_5E_pascal – diario_colloqui_5H_pascal
Classe 5F: diario_colloqui_5F_Pascal
Plesso Comandini
Classi 5B – 5M: diario_colloqui_5B_5M_Comandini
Classe 5E – 5G: diario_colloqui_5E_5G_Comandini
La rivista “Time off” del Pascal di Cesena tra i vincitori del concorso “Il giornale e i giornalismi nelle scuole”
A due anni dalla sua nascita la pubblicazione “Time Off” dell’Istituto tecnico tecnologico Blaise Pascal di Cesena si aggiudica il prestigioso riconoscimento dell’edizione 2020 del concorso nazionale organizzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (Cnog) “Il giornale e i giornalismi nelle scuole”. Si tratta, come stabilito dal regolamento del concorso – giunto quest’anno alla 17esima edizione – di 25 istituti scolastici di tutte le regioni d’Italia di ciascun grado (elementari, medie e superiori) che hanno particolarmente onorato l’input dell’iniziativa che intende far conoscere ai ragazzi le dinamiche, gli stimoli e gli obiettivi dell’informazione corretta ed efficace confrontandosi con un linguaggio moderno e adeguato. Time off è stato selezionato tra le pubblicazioni vincitrici dal “Gruppo di Lavoro” del Cnog che quest’anno ha visionato ben oltre 500 elaborati.
Time Off è un magazine ambientalista nato dall’intuizione di alcuni studenti del Pascal con il desiderio di affrontare temi legati alla salvaguardia del creato e ai buoni stili di vita. “L’idea – spiegano gli studenti di 2L e 3L che hanno fondato il magazine- è nata appena due anni fa, davanti alle immagini in un’area degradata della periferia della città con tanta sporcizia ed edifici abbandonati, immediatamente ci siamo domandati se è questo che desideriamo per il nostro futuro e proprio da quel giorno abbiamo deciso metterci all’opera. Così abbiamo deciso di creare uno spazio editoriale interattivo per dare voce a chi vuole cambiare le cose”.
E’ nato così Time Off, un magazine elegante e ricco di immagini, che presenta notizie locali legate all’ambiente e all’ecologia e raccoglie idee e testimonianze degli studenti del Pascal, ma anche di altri coetanei su buone pratiche e stili di vita mirati alla tutela e salvaguardia del mondo, la lotta al surriscaldamento mondiale e proposte per migliorare le proprie abitudini. L’impaginato è accattivante e le immagini sono in parte fornite dai nostri fotografi ufficiali. E’ scaricabile attraverso dal sito www.time-off.it e consultabile su smartphone.
Time Off è stata l’occasione che ha portato questi giovani a scendere in campo. “In questo secondo anno di attività abbiamo promosso la nostra rivista anche fuori dal nostro istituto coinvolgendo altri giovani della provincia che ci hanno seguito in attività concrete mirate alla salvaguardia dell’ambiente. Di recente la nostra redazione insieme ad amici di altri istituti si è ritrovata per ripulire alcune aree della periferia da cartacce, mascherine e guanti gettati a terra. Il nostro intento infatti è anche quello di essere molto operativi sul nostro territorio cercando, per quello che possiamo, di fare la differenza”.
Il DS Prof. Francesco Postiglione
esami di abilitazione all’esercizio della libera professione 2020
Sono uscite le ordinanze con le quali sono stati indetti, per l’anno 2020, gli esami di abilitazione all’esercizio della libera professione di Agrotecnico e Agrotecnico laureato, Geometra e Geometra laureato, Perito Agrario e Perito Agrario laureato, Perito Industriale e Perito Industriale laureato.
Il termine di presentazione delle domande è fissato per il 18 giugno 2020
Le Ordinanze sono pubblicate sul sito internet del Ministero dell’Istruzione: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/esami-di-stato-per-le-abilitazione-all-esercizio-delle-libere-professioni
Med Store Edu 2019
è attiva la convenzione dell’I.I.S. Pascal – Comandini col codice CONVIISPACO: Per aderire è sufficiente cliccare sul link https://www.medstore.it/
Ragazze Digitali – UniBo
Invitiamo le nostre studentesse a prender visione del summer camp “Ragazze digitali” (http://www.ragazzedigitali.it) organizzato dal Corso di Studio in Ingegneria e Scienze Informatiche del Campus di Cesena dell’Università di Bologna. Il corso si svolgerà In modalità online, verranno presentate alcune delle più recenti e interessanti aree dell’informatica, offrendo il punto di vista di studenti, docenti e aziende.
L’edizione speciale 2020, completamente riorganizzata nei contenuti e nelle modalità, si svolgerà dall’8 al 19 giugno 2020, dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Si parlerà ad esempio di giornalismo, di medicina di precisione, di quantum computing, di intelligenza artificiale, di biometria e di tanto altro ancora!
Il summer camp è completamente gratuito.