Promemoria Auschwitz 2020

promemoria 2020

“Promemoria Auschwitz” è un progetto di educazione alla cittadinanza europea che nella scorsa edizione ha coinvolto circa 1.500 studenti da tutta Italia: a una prima fase di formazione, fa seguito un viaggio della memoria a Cracovia durante il quale accompagniamo i ragazzi in visita ad Auschwitz e Birkenau. Il percorso educativo prosegue anche una volta tornati a casa, con ulteriori incontri di attualizzazione e approfondimento.

Al seguente link troverete tutte le informazioni necessarie per potersi iscrivere al progetto “Promemoria Auschwitz“, recentemente premiato dalla Commissione Europea con l’Altiero Spinelli Prize come una delle “migliori iniziative destinate ad accrescere la comprensione dell’Unione Europea da parte dei cittadini e a rafforzare il senso di appartenenza al progetto europeo”. Patrocinato dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, dall’Agenzia Nazionale per i Giovani e dall’INSMLI – Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, il progetto è inoltre sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e da tantissimi Comuni del territorio.

Promemoria Auschwitz 2020

Premiazioni concorso Avis “Carlo Carli”.

Premiazioni concorso Avis “Carlo Carli”.
I Vincitori del Pascal
1* L – sezione musicale: Mariani, Rossi, Mondardini, Pasolini
3* D – Sezione grafica: Brasina Francesco (3 ‘ classificato).
1* C- menzione Resto del Carlino: Di Serio Fabio.

La grafica di Brasina sarà utilizzata come nuovo logo avis

Documenti del 15 maggio

docuemnti del 15 maggio

Pubblicati online nella sezione esami di stato i documenti del 15 maggio per le classi quinte IPSIA Comandini e ITT Pascal

 

Operazione Sottopasso Cervese

Martedì 21 maggio si è svolta l’iniziativa “Operazione Sottopasso Cervese” a cura delle classi 2ªA e 4ªM dell’Istituto Comandini, accompagnate dai Prof Carmelina Armeri, Hubert Barile e Vincenzo Morrone.

L’attività rientra nel progetto “Sottopasso Cervese bene comune”, che l’Istituto Comandini svolge da cinque anni in accordo con l’Amministrazione comunale. In questa edizione gli studenti hanno ripulito l’area del sottopasso e decorato alcune superfici con disegni ispirati all’araldica malatestiana, oltre ad aver distribuito ai passanti un volantino volto a sensibilizzare la cittadinanza al rispetto del bene comune.

I cittadini, che nel corso della mattinata hanno attraversato il sottopasso, hanno apprezzato l’intervento e si sono congratulati, motivo questo di grande soddisfazione per i ragazzi.

Gradita è stata poi la visita dell’Assessore Francesca Lucchi, che ha ringraziato gli studenti a nome della città.

Alle ore 11 l’attività è stata interrotta per la lettura degli articoli 21 e 33 della Costituzione, in adesione al “TEACHER PRIDE #iononSorveglioSveglio”, manifestazione nazionale di solidarietà alla professoressa Rosa Maria Dell’aria, recentemente sospesa dall’insegnamento.

Progetto RESISM

Nonostante l’emergenza maltempo, che ha coinvolto la Protezione Civile in questi giorni, il gruppo Volontari Cinofili di Cesena e il presidente dell’Ente Geologi dell’Emilia Romagna, Paride Antolini, hanno tenuto il 13/05/2019 uno degli incontri conclusivi legati al progetto “RESISM:Incontriamo la Protezione Civile” coordinato dalla prof.ssa Mariella Agostini e nato per diffondere e creare una rete di istituzioni scolastiche sensibili ai problemi legati ai fenomeni sismici.

Il gruppo era composto dai volontari Alessandro Bianchi, Eugenio Parente, Bruno Raimo e Riccardo Sinisi, nonché dall’applauditissima Guja, una rottweiler che ha prestato soccorso durante il terremoto di Amatrice.

 Il prossimo incontro è fissato per la mattina dell’ 01/06/2019 quando, negli spazi antistanti all’istituto, la Protezione Civile allestirà una serie di dimostrazioni all’aperto che permetteranno a studenti e genitori di partecipare attivamente alle simulazioni programmate.

Esami di Stato – tutte le novitá

maturita 2019

Di seguito i riferimenti al sito del miur riguardanti gli esami di stato contenente la normativa e tutte le novitá introdotte

http://www.istruzione.it/esame_di_stato/novita_sc_2018-19.shtml

http://www.istruzione.it/esame_di_stato/index.shtml

GIORNATE FAI di primavera – ACQUISTO LIBRI

giornate fai di primavera

Durante le GIORNATE FAI di primavera (23 e 24 marzo 2019), che hanno visto il coinvolgimento dei nostri allievi, sono stati raccolti, grazie alle offerte libere lasciate dai visitatori, 266 € con i quali sono stati acquistati 23 volumi per la biblioteca della sede dell’ITT Pascal. I testi sono stati proposti dagli studenti e dai docenti che ne hanno fatto richiesta.

Ringraziamo tutte le persone che hanno contribuito con le loro donazioni.

Ricordiamo che la nostra biblioteca è aperta al pubblico e che i volumi possono essere presi in prestito anche da utenti esterni (escluso il periodo estivo).

I proff. coordinatori del progetto Elisa Venturi, Elena Brandolini, Tiberio Tonetti

Resoconto progetto FAI

BANDO DI CONCORSO PER PREMI DI STUDIO – “GRUPPO EMILIANO ROMAGNOLO CAVALIERI DEL LAVORO”

Il Gruppo Emiliano Romagnolo dei Cavalieri del Lavoro, con riferimento all’anno scolastico 2018-2019, mette a concorso 30 PREMI DI STUDIO DA EURO 1.000,00 CIASCUNO riservate a studenti emiliano romagnoli degli Istituti Tecnici Tecnologici Statali Settore di Indirizzo: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA – CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE – COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA – GRAFICA E COMUNICAZIONE – INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI – MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA – SISTEMA MODA – TRASPORTI E LOGISTICA.

GRUPPO EMILIANO ROMAGNOLO CAVALIERI DEL LAVORO 2019

Laboratorio di teatro – debutto

Gli attori del laboratorio di teatro hanno debuttato sabato 30 marzo al teatro Bogart di Cesena con lo spettacolo ‘Novecento a modo nostro’. Ringraziamo gli alunni che hanno deciso di tuffarsi in questa avventura, i professori Morrone, Montemurro e Ferriero e tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo spettacolo.

teatroTeatro4 Teatro3 teatro Tatro2 Teatro1

Giornata Fai – ringraziamenti e resoconto

Cesena, 1 aprile 2019
Con la presente desideriamo far seguire alla lettera del dirigente scolastico prof. Francesco
Postiglione cui siamo grati per le parole di apprezzamento, il nostro personale ringraziamento a
tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita delle giornate FAI di primavera che si sono
svolte il 23 e il 24 marzo scorsi e che hanno visto la presenza di circa 900 visitatori presso il
nostro istituto.
In particolare vogliamo menzionare:
• gli allievi che hanno partecipato come ciceroni o come accompagnatori dimostrando passione
instancabile, preparazione, disponibilità e puntualità come attestano i commenti dei visitatori
sul registro dell’evento che potrete consultare in biblioteca.
Ciceroni:
Edoardo Nini (1L)
Maya Angelini (1L)
Matteo Magrini (2D)
Federica Guiducci (3E)
Isabel Setta (3F)
Katia Piscaglia (3F)
Matteo Sartini (3F)
Mirko Migliori (5I)
Norbert Broniewski (5G)
Simone Sisto (5G)
Lorenzo Montanari (5B)
Elia Mosconi (5B)
Accompagnatori:
Luca Baldini (2D)
Bryce Panara (2D)
Lasse Werpers (2D)
Marcello Cucchi (3E)
Marco Costanzo (5L)
Andrea Casali (5L)
• I collaboratori scolastici tutti che hanno lavorato anche al di fuori del loro orario di servizio e, in
particolare, la sig.ra Marilena Lipani che si è spesa in tutti i modi.
• I colleghi e gli ex-colleghi che hanno partecipato venendo a sostenere gli studenti durante le
giornate di apertura e collaborato motivando i ragazzi, fornendo materiali, fotografie e
testimonianze, in particolare i professori: Nadia Cappellini, Paola Gasperoni, Barbara Baronio,
Alga Geminiani, Margherita Delle Rose, Roberto Biondi, Cinzia Lumini, Giacomo Tagarelli,
Marilena Agostini, Mario Bellardi, Chiara Fusaroli, Elisa Forti e Brunella Tombetti.
• I tecnici Rocco Baglivo e Flavio Lodovichetti per il prezioso contributo.
• La responsabile dell’Ufficio tecnico sig.ra Miria Pracucci che ha gestito i contatti con la
Provincia.

• La bibliotecaria prof.ssa Anna Ravazzi che ci ha aiutato per l’allestimento.
• La DSGA sig.ra Graziella Serra che ha risolto i problemi amministrativi.
• La AUSL Romagna, nella persona di Sonia Muzzarelli referente del patrimonio storico culturale,
che ha fornito strumenti medici provenienti dai loro magazzini e che, per gentile concessione,
sono stati eccezionalmente esposti al pubblico per la prima volta.
• L’Associazione “Cesena di una volta”, nella persona di Bruno Giordano, per gran parte delle
fotografie esposte.
• Il dott. Giancarlo Cerasoli e il prof. Giancarlo Biasini che ci hanno fornito consulenza per la
catalogazione degli strumenti medici e, con grande disponibilità, preziose testimonianze di
prima mano.
• Il capo delegazione FAI di Cesena Dott.ssa Alessia Zampini che ha accolto con entusiasmo la
partecipazione del nostro Istituto e ci ha sostenuto durante le giornate di primavera.
• Tutti coloro che abbiamo dimenticato di menzionare.
I materiali raccolti sulla storia del vecchio ospedale Bufalini, in via di ampliamento, sono stati
pubblicati sul sito www.magicaromagna.it.
I ragazzi coinvolti, oltre a ricevere la tessera annuale del FAI, otterranno il credito scolastico e
saranno premiati con un attestato nel corso di una cerimonia ufficiale che si svolgerà a breve.
Ci preme anche annotare che, dalla vendita (ad offerta libera) del volume sulla nostra scuola Il
Blaise Pascal, tra passato e futuro, cinquant’anni di tecnologia a Cesena, da cui sono state tratte
molte delle informazioni utilizzate per sviluppare il percorso, e del catalogo del nostro museo sono
stati raccolti 246,35€ che saranno destinati all’acquisto di nuovi volumi per la biblioteca
dell’Istituto. A questo proposito ci sentiamo di appoggiare la richiesta degli allievi, che con il loro
impegno hanno contribuito a raccogliere i fondi, che hanno chiesto di fornire una lista di possibili
testi più vicini ai loro interessi. Pertanto, invitiamo gli studenti in questione ad inviarci un elenco
delle loro preferenze.

I proff. Elisa Venturi, Tiberio Tonetti, Elena Brandolini

Fai-1 Foto-2

IVE Comandini in visita all’elettromondo

La classe IVE del Comandini in visita alla Fiera dell’ Elettromondo a Rimini, alla scoperta delle innovazioni tecnologiche nel campo dell’elettronica e dell’automazione, accompagnata dai prof. Celardo, Nicolai e Molinari.

Bravi ragazzi!
Visita 1 Visita 2 Visita 3 Visita 4

Fai – giornate di primavera 2019

Giornate primavera fai 2019

Ad arricchire il percorso che i visitatori potranno scoprire nelle giornate di sabato 23 e domenica 24/03 che li condurrà fra i reparti, le sale operatorie, gli ambulatori e i corridoi di collegamento da un padiglione all’altro, ci saranno una serie di oggetti estrumenti medici prestati dalla sezione di Conservazione del Patrimonio Storico-artistico della ASL Romagna.

Questi oggetti provengono dalle dotazioni che ogni ospedale aveva a disposizione per la cura dei pazienti, dai più comuni fino a quelli più antichi come, ad esempio, un otoscopio di fine ‘800.

Completerà l’esposizione una interessante rassegna di foto che illustrerà al grande pubblico gli strumenti appartenuti a Fabio Rivalta, fra i più famosi primari che il l’Ospedale di Cesena abbia avuto, e altri oggetti utilizzati in ambito medico in quel periodo.

Ringraziamo per la preziosissima collaborazione la dott.ssa Sonia Muzzarelli, responsabile della Conservazione del Patrimonio Artistico-Culturale della ASL Romagna e il dott. Giancarlo Cerasoli per avere catalogato tutti gli oggetti esposti e per aver introdotto i nostri studenti e studentesse all’affascinante mondo degli strumenti storici legati alla medicina.