Finale Nazionale Olimpiadi di Informatica a squadre – il Pascal conquista il sesto posto

Si è tenuta venerdì 14 Marzo presso l’istituto Aldini-Valeriani di Bologna la finale nazionale delle Olimpiadi di Informatica a squadre.

Tra le 32 squadre presenti da ogni parte d’Italia era presente anche BLAISONE composta da quattro alunni dell’ITT Pascal. Il sesto posto nazionale ottenuto da Simone Nicosanti (3L), Lorenzo Morini (4E), Alan Davide  Bovo e Federico Palmiotto (4H), in una competizione che si è rivelata molto agguerrita e di altissimo livello, è ottimo considerando che alle 4 gare di qualificazione alla finale (svolte presso i laboratori dell’ITT Pascal) partecipavano più di 650 squadre (circa 2600 studenti).

I docenti Matteo Lucchi e Chiara Fusaroli, che seguono i ragazzi negli allenamenti di preparazione alle gare olimpiche, si dicono soddisfatti ed orgogliosi del risultato ottenuto e vogliono rivolgere un sentito e caloroso ringraziamento, a nome di tutto l’istituto, agli ex-studenti Simone Mazzacano, Eric Aquilotti ed Elia Soldati che hanno collaborato alla preparazione ed al successo dei nostri atleti.

finale ois 2025

Olicyber – Training Camp Torino

Sono rientrati da poche settimane dal training camp di formazione e addestramento legato ai temi della cybersecurity gli studenti dell’ITT Pascal che hanno superato la selezione scolastica delle Olicyber 2025 (Olimpiadi della cyber-security).

Il training camp si è svolto dal 10/02/2025 al 15/02/2025 presso il Campus ITC ILO di Torino dove gli studenti sono stati ospitati dal Cybersecurity National Lab e hanno potuto seguire lezioni teoriche e pratiche inerenti a tematiche quali crittografia, sicurezza del web, sicurezza del software, preparatorie alla successiva selezione territoriale (che si è svolta l’8 marzo) e alla finale nazionale che si svolgerà il 17 maggio.

Hanno partecipato al camp, mostrando grande interesse per l’iniziativa, gli studenti: Balducci, Bovo, Ceccarelli, Cincotta, De Rosa, Fantini, Palmiotto e Shani della classe 4H, Bianchini, Gabbrielli e Maroncelli della classe 3I, Boschi della classe 3N.

Olicyber – Training Camp Torino

Giornata dell’Informatica 2025

Dalla collaborazione tra il campus di Cesena dell’Università di Bologna e l’ITT Blaise Pascal si è svolta il 21 Febbraio la giornata dell’informatica 2025. Circa 50 studenti provenienti da diverse scuole della Romagna hanno preso parte al mattino ad una lezione, presso la sede del Campus di Cesena dell’Università di Bologna, tenuta dallo studente universitario Simone Mazzacano mentre al pomeriggio si sono cimentati su una gara di 3 ore legata al contesto del competitive programming e svolta presso i laboratori dell’ITT Pascal di Cesena.

I docenti organizzatori prof. Lucchi Matteo e prof.ssa Fusaroli Chiara ringraziano per la collaborazione l’Università di Bologna e gli ex studenti Simone Mazzacano per la lezione mattutina, Elia Soldati per aver collaborato alla creazione della piattaforma di gara e per l’ideazione di alcuni problemi della gara ed Eric Aquilotti per aver garantito supporto nel corso della gara e per aver contribuito alla creazione di altri problemi della gara.

Gli alunni partecipanti sono rimasti contenti dell’evento e lo hanno ritenuto utile per preparare la selezione territoriale delle Olimpiadi di Informatica che verrà svolta ad Aprile presso i laboratori dell’ITT Pascal.

La gara ha visto sul podio 3 alunni di diverse scuole del territorio: 

  • il vincitore è stato Alessandro Damiani del liceo scientifico Righi
  • al secondo posto si è piazzato l’alunno Andrea Malmesi del liceo scientifico Fulcieri Paulucci di Forlì
  • al terzo posto si è piazzato l’alunno Federico Palmiotto dell’ITT Pascal di Cesena.
gioranta dell'informatica

Leonardo Contest: il Pascal vince il contest interscolastico regionale “Usando Leonardo” promosso da Cineca

 

Il 19 febbraio 2025 si è svolta a Bologna, presso il tecnopolo Cineca, la seconda edizione del contest di calcolo ad alte prestazioni (HPC, High Performance Computing). La gara, organizzata dalla regione Emilia-Romagna in collaborazione con il consorzio interuniversitario Cineca e con il patrocinio di CNR, INFN, INAF ed ISAC, è stata incentrata sul calcolo parallelo e statistico.
Al contest hanno partecipato dieci squadre, ciascuna composta da tre studenti, provenienti da nove istituti superiori dell’Emilia-Romagna.

Durante la competizione, gli alunni hanno analizzato due problemi matematici, progettando soluzioni che prevedessero l’utilizzo di parallelismo. Hanno quindi sviluppato i codici risolutivi e li hanno eseguiti sul supercomputer Leonardo, uno degli strumenti più potenti esistenti, attualmente al nono posto nella classifica mondiale per potenza di calcolo.
Ancora una volta, gli studenti dell’ITT Pascal hanno dimostrato straordinario talento, valore e competenze tecniche di alto profilo, aggiudicandosi la vittoria del contest.

Classifica finale e relativi premi:
1. primo classificato: ITT Pascal (FC), premio complessivo pari a 1500 euro;
2. secondo classificato: IT Aldini Valeriani (BO), premio complessivo pari a 750 euro;
3. terzo classificato: IT Aldini Valeriani (BO), premio complessivo pari a 300 euro.
Si ringraziano la Regione Emilia-Romagna per il fondamentale sostegno e la promozione dell’iniziativa, e Cineca per averne reso possibile la realizzazione, mettendo a disposizione le proprie strutture e garantendo l’accesso al supercomputer.

Grande successo per gli studenti dell’ITT Pascal alle Olimpiadi Italiane di Informatica

oii squadra completa

Alla gara nazionale delle Olimpiadi Italiane di Informatica grande successo per gli studenti dell’ITT Pascal che portano a casa 2 medaglie: un argento e un bronzo.

La finale nazionale della XXIV edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica si è svolta dal 26 al 28 Settembre all’I.I.S. Blaise Pascal di Reggio Emilia ed ha visto la partecipazione di 99 studenti da tutta Italia .

Ottimi risultati per l’ITT Pascal che conquista una medaglia d’argento con Federico Palmiotto (classe 4H) ed una medaglia di bronzo con Niccolò Casavecchia (classe 4N). Gli alunni sono stati impegnati in una gara di 5 ore in cui dovevano definire e implementare gli algoritmi per la risoluzione di 4 problemi.

La compagine dell’ITT Pascal era composta da 6 studenti, in aggiunta ai 2 medagliati erano presenti anche Alan Davide Bovo (classe 4H), Mattia Molinari (classe 4N), Lorenzo Morini (classe 4E) e Simone Nicosanti (classe 3L).

Il percorso delle Olimpiadi di Informatica era iniziato con la selezione scolastica del 14 Dicembre 2023 che aveva visto l’adesione di più di 12000 studenti, tra questi si erano qualificati alla selezione territoriali del 23 Aprile 2024 circa 1500 ragazzi, da qui si è poi arrivati ai 99 ragazzi presenti a Reggio Emilia tra i cui 6 alunni dell’ITT Pascal.

I docenti Matteo Lucchi e Chiara Fusaroli, che seguono i ragazzi negli allenamenti di preparazione alle gare olimpiche, si dicono soddisfatti ed orgogliosi del risultato ottenuto e vogliono rivolgere un sentito e caloroso ringraziamento, a nome di tutto l’istituto, agli ex-studenti Elia Soldati, Simone Mazzacano ed Eric Aquilotti che hanno collaborato alla preparazione ed al successo dei nostri atleti.

oii2024-medagliati

Finali nazionali Olimpiadi di Informatica – Un bronzo e un Argento per il Pascal

Siamo lieti di annunciare un nuovo successo degli studenti di Informatica che hanno conquistato un argento con Federico Palmiotto ed un bronzo con Nicolò Casavecchia alla fase finale nazionale delle olimpiadi di informatica che si sono tenute dal 26 al 28 settembre.

Attendiamo il rientro degli studenti per poterli festeggiare e per avere qualche dichiarazione sull’esperienza vissuta e sul successo ottenuto!

oii2024-medagliati

Medaglia di bronzo alla competizione CyberChallenge.IT 2024 per la squadra nata dalla sinergia tra Università di Bologna e ITT Pascal di Cesena

Si è conclusa il 6 luglio l’edizione 2024 del percorso CyberChallenge.IT, il programma di addestramento in cybersecurity aperto a studentesse e studenti universitari e delle
scuole superiori, organizzato su scala nazionale dal Cybersecurity National Lab.

Gli studenti selezionati hanno frequentato le lezioni e le esercitazioni, tenute gratuitamente a Bologna, da docenti e tutor del Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria
dell’Alma Mater, col supporto di aziende del territorio quali Cyberloop, Imola Informatica, EETech, Laboratori Guglielmo Marconi. La sensibilità manifestata dalle aziende, che
hanno sostenuto i costi dell’iniziativa, fornito testimonianze professionali, e prestato la loro esperienza anche didattica, è particolarmente significativa in questo periodo storico in cui i problemi di cybersecurity si fanno sempre più rilevanti e gli incidenti informatici minacciano tutti gli aspetti della società, dal benessere economico all’incolumità personale.
Al termine del percorso formativo si è svolta il 29 maggio una gara territoriale che ha selezionato la squadra chiamata a difendere i colori dell’Alma Mater nella finale nazionale,
composta da Giacomo Boschi, Alan Davide Bovo, Davide Gianessi, Renato Eugenio Maria Marziano, Simone Mazzacano ed Elia Soldati che hanno disputato la gara attacco-difesa
che si è svolta a Torino il 4 luglio, piazzandosi al terzo posto su 42 squadre partecipanti.
Alla luce di questo importante risultato grande è stata la soddisfazione dei docenti dell’ITT Pascal di Cesena nel vedere presenti nella squadra finalista un alunno tuttora
frequentante (Alan Davide Bovo) e 3 ex alunni (Soldati Elia appena diplomato, Mazzacano Simone diplomato nell’a.s. 2022/23 e Giacomo Boschi diplomato nell’a.s. 2021/22).
L’interesse per i temi attuali della cybersecurity vede l’ITT Pascal di Cesena molto attivo sia nelle attività didattiche che in quelle extracurricolari come la partecipazione alla
competizione Olicyber dalla cui finale nazionale dell’8 Giugno scorso gli alunni del Pascal hanno portato a Cesena due medaglie d’argento e una di bronzo.

Competizione cyberchallenge 2024

Elia Soldati riceve il premio per lo studio della Matematica e dell’Informatica

Ultima premiazione per il talento dell’Informatica cesenate Elia Soldati. Lunedì 10 Giugno si è tenuta a Roma, nella sede centrale della Banca d’Italia, la consegna dei premi per lo studio della Matematica e dell’Informatica
nelle scuole superiori assegnati alle studentesse e agli studenti che si sono distinti in queste discipline.
Elia Soldati, studente dell’ITT Pascal di Cesena è stato uno dei cinque premiati in Informatica, ricevendo un assegno da 2.500 euro utile per potersi pagare un viaggio di studio a Monaco di Baviera dal 22 luglio al 3 agosto, presso il centro di Ricerca Huawey. Con questo ennesimo premio si conclude il percorso all’ITT Blaise Pascal di Elia Soldati che in questi giorni è impegnato nelle prove dell’esame di Stato. La sua ricca bacheca prevede tre medaglie alle Olimpiadi di Informatica (bronzo nel 2021, argento nel 2022, oro nel 2023), due medaglie nelle Olimpiadi di Cybersecurity (argento sia nel 2023 che nel 2024) e tante gare estere legate alle Olimpiadi di Informatica in cui ha rappresentato degnamento le eccellenze italiane. In aggiunta a questi meriti nazionali le competenze di Elia sono state riscontrate anche dalle aziende del territorio che nel corso del Comitato Tecnico Scientifico svolto al Pascal il 4 Giugno hanno elogiato le sue competenze tecniche relative alla realizzazione di una piattaforma di gara in cui quasi un centinaio di alunni hanno potuto scontrarsi su problemi legati alle Olimpiadi di Informatica. Al termine dell’esame di stato Elia completerà il suo percorso di eccellenza partecipando alla gara cyberchallenge in cui le sue competenze da sistemista sono risultate migliori di tanti alunni dell’ambito universitario.

 

Il Pascal si conferma vincente alla fase nazionale di Olicyber olimpiadi della cybersecurity

olicyber fase nazionale 2024

Grande successo per il Pascal alla fase nazionale di Olicyber (Olimpiadi della cybersecurity).
Dal 6 al 9 Giugno si è svolta a Torino la finale nazionale di Olicyber. Il Pascal torna a casa con 1 medaglia di bronzo vinta da Paolo Magnani e 2 medaglie d’argento vinte da Alan Davide Bovo ed Elia Soldati. Il percorso delle olimpiadi di cybersecurity era partito il 16 Dicembre con la selezione scolastica che aveva visto la partecipazione di 2500 alunni da tutta Italia, successivamente è stata organizzata una selezione territoriale che ha portato a definire i 100 finalisti alla finale nazionale di Torino.
Il Pascal è riuscito a portare a tale evento ben 5 alunni ed è stata una delle scuole con il maggior numero di finalisti. In aggiunta ai 3 medagliati vanno menzionati gli alunni Marco Balducci e Simone Ceccarelli che sono riusciti a conquistare l’ambita finale.
Con grande soddisfazione il prof. Lucchi Matteo, che ha accompagnato la delegazione dei 5 finalisti a Torino, ha commentato: “Vedere il Pascal ai vertici nazionali è una grande soddisfazione e il merito è dei ragazzi e di tutti i docenti del Pascal che li spronano e li appassionano alle varie discipline tecniche.”
Non è mancato poi un ringraziamento particolare a Simone Mazzacano e Eric Aquilotti, ex-studenti Pascal che hanno aiutato i ragazzi negli allenamenti di preparazione alla gara.

 

olicyber fase nazionale 2024

Finale nazionale Olimpiadi di Informatica a squadre

finale olimpiadi a squadre informatica 2024

Si è tenuta venerdì 15 Marzo presso l’istituto Aldini-Valeriani di Bologna la finale nazionale delle Olimpiadi di Informatica a squadre.
Tra le 32 squadre presenti da ogni parte d’Italia era presente anche BLAISONE composta da quattro alunni dell’ITT Pascal. Il decimo posto ottenuto da Elia Soldati (5G), Lorenzo Morini (3E), Alan Davide  Bovo e Federico Palmiotto (3H), in una competizione che si è rivelata molto agguerrita e di altissimo livello, è ottimo considerando che alle 4 gare di qualificazione alla finale (svolte presso i laboratori dell’ITT Pascal) partecipavano più di 800 squadre (circa 2400 studenti).

I docenti Matteo Lucchi e Chiara Fusaroli, che seguono i ragazzi negli allenamenti di preparazione alle gare olimpiche, si dicono soddisfatti ed orgogliosi del risultato ottenuto e vogliono rivolgere un sentito e caloroso ringraziamento, a nome di tutto l’istituto, agli ex-studenti Simone Mazzacano ed Eric Aquilotti che hanno collaborato alla preparazione ed al successo dei nostri atleti.

Giornata dell’informatica

Il 14 febbraio 2024 22 studenti del nostro istituto, insieme ad altri circa 40 studenti provenienti da diversi istituti delle province di FC e RA partecipano alla giornata dell’informatica organizzata presso Ingegneria e Scienze Informatiche Unibo sede di Cesena.
Il nostro istituto, con i tutor: Eric Aquilotti (ex studente Itt Pascal plurimedagliato alle olimpiadi dell’informatica), Simone Mazzacano (ex studente Itt Pascal plurimedagliato alle olimpiadi dell’informatica) ed Elia Soldati ( studente Itt Pascal medaglia d’oro alle ultime olimpiadi dell’informatica) accompagneranno gli studenti in questa giornata di approfondimento dedicata ai grafi ed ai temi del competitive programming.
La giornata, vedrà la conclusione nel tardo pomeriggio, dopo una gara di allenamento, che si svolgerà presso i laboratori dell’Istituto Pascal seguita da un momento di condivisione delle soluzioni dei problemi.

STORICO ORO PER IL PASCAL ALLA FASE NAZIONALE DELLE OLIMPIADI DI INFORMATICA

medagliati

La trasferta a Bergamo per la finale nazionale delle Olimpiadi di Informatica si è conclusa con un risultato eccellente, la compagine accompagnata dal docente Lucchi Matteo è rientrata a Cesena con una medaglia d’oro e due  medaglie bronzo. Mai nel corso delle ventitre edizioni di questa competizione il Pascal era riuscito a raggiungere un risultato così alto.

Il merito è di Elia Soldati della 5G che nel corso delle 5 ore di gara è riuscito a realizzare 340 punti sui 400 a disposizione raggiungendo così la medaglia d’oro.

L’evento si è svolto all’ITI Paleocapa di Bergamo ed ha visto anche le importanti medaglie di bronzo degli alunni Lorenzo Morini della 3E e Federico Palmiotto della 3H.

Gli alunni del Pascal sono arrivati alla finale che vedeva la partecipazione di 105 atleti provenienti da ogni parte d’Italia dopo aver superato la selezione scolastica di Dicembre, che vedeva iscritti più di 10000 studenti, e quella territoriale di Aprile. Gli alunni rientrati con le medaglie al collo hanno ringraziato sia i docenti Lucchi e Fusaroli che gli ex alunni Turci Samuele, Aquilotti Eric e Mazzacano Simone che li hanno aiutati negli allenamenti.