Finale Nazionale Olimpiadi di Informatica a squadre – il Pascal conquista il sesto posto

Si è tenuta venerdì 14 Marzo presso l’istituto Aldini-Valeriani di Bologna la finale nazionale delle Olimpiadi di Informatica a squadre.

Tra le 32 squadre presenti da ogni parte d’Italia era presente anche BLAISONE composta da quattro alunni dell’ITT Pascal. Il sesto posto nazionale ottenuto da Simone Nicosanti (3L), Lorenzo Morini (4E), Alan Davide  Bovo e Federico Palmiotto (4H), in una competizione che si è rivelata molto agguerrita e di altissimo livello, è ottimo considerando che alle 4 gare di qualificazione alla finale (svolte presso i laboratori dell’ITT Pascal) partecipavano più di 650 squadre (circa 2600 studenti).

I docenti Matteo Lucchi e Chiara Fusaroli, che seguono i ragazzi negli allenamenti di preparazione alle gare olimpiche, si dicono soddisfatti ed orgogliosi del risultato ottenuto e vogliono rivolgere un sentito e caloroso ringraziamento, a nome di tutto l’istituto, agli ex-studenti Simone Mazzacano, Eric Aquilotti ed Elia Soldati che hanno collaborato alla preparazione ed al successo dei nostri atleti.

finale ois 2025

Olicyber – Training Camp Torino

Sono rientrati da poche settimane dal training camp di formazione e addestramento legato ai temi della cybersecurity gli studenti dell’ITT Pascal che hanno superato la selezione scolastica delle Olicyber 2025 (Olimpiadi della cyber-security).

Il training camp si è svolto dal 10/02/2025 al 15/02/2025 presso il Campus ITC ILO di Torino dove gli studenti sono stati ospitati dal Cybersecurity National Lab e hanno potuto seguire lezioni teoriche e pratiche inerenti a tematiche quali crittografia, sicurezza del web, sicurezza del software, preparatorie alla successiva selezione territoriale (che si è svolta l’8 marzo) e alla finale nazionale che si svolgerà il 17 maggio.

Hanno partecipato al camp, mostrando grande interesse per l’iniziativa, gli studenti: Balducci, Bovo, Ceccarelli, Cincotta, De Rosa, Fantini, Palmiotto e Shani della classe 4H, Bianchini, Gabbrielli e Maroncelli della classe 3I, Boschi della classe 3N.

Olicyber – Training Camp Torino

Il Pascal corre verso la finale regionale di F1 in Schools

Lo scorso 8 febbraio, sei studenti dell’I.T.T. Pascal hanno partecipato alla competizione F1 in Schools a Imola.

Il team Reparto Romagna Corse, composto da Pieri Daniele, Ferrari Davide, Zuttion Paolo (5E) e Pascarella Roberto, Tentoni Giovanni, Borsari Valerio (4B) è riuscito a qualificarsi per la finale regionale, che si terrà il 12 e 13 di aprile presso la Dallara Academy di Parma.

Alla competizione territoriale di Imola hanno preso parte 19 squadre dell’Emilia-Romagna, sfidandosi in due fasi: al mattino, i modellini di monoposto di F1 stampati in 3D sono stati sottoposti a rigorosi controlli tecnici da parte del personale specializzato; nel pomeriggio, i team hanno gareggiato su una pista dedicata per testare la velocità di reazione delle vetture e dei piloti, infine hanno esposto il loro portfolio riguardante lo sviluppo tecnico.
Nonostante fossero rookie, ovvero alla loro prima partecipazione, gli studenti del Pascal hanno ottenuto un ottimo risultato, confrontandosi con scuole che vantano anni di esperienza in questa competizione.

Per la finale regionale, dovranno realizzare un nuovo modellino, lavorando un blocco di plastica fornito dal comitato organizzatore. Il docente Lucchi Matteo, che li ha seguiti in questo percorso, si è detto molto soddisfatto del traguardo raggiunto e confida che le scelte aerodinamiche e strutturali del nuovo modello possano permettere alla squadra di ottenere un altro grande risultato.

F1 in school

Giornata dell’Informatica 2025

Dalla collaborazione tra il campus di Cesena dell’Università di Bologna e l’ITT Blaise Pascal si è svolta il 21 Febbraio la giornata dell’informatica 2025. Circa 50 studenti provenienti da diverse scuole della Romagna hanno preso parte al mattino ad una lezione, presso la sede del Campus di Cesena dell’Università di Bologna, tenuta dallo studente universitario Simone Mazzacano mentre al pomeriggio si sono cimentati su una gara di 3 ore legata al contesto del competitive programming e svolta presso i laboratori dell’ITT Pascal di Cesena.

I docenti organizzatori prof. Lucchi Matteo e prof.ssa Fusaroli Chiara ringraziano per la collaborazione l’Università di Bologna e gli ex studenti Simone Mazzacano per la lezione mattutina, Elia Soldati per aver collaborato alla creazione della piattaforma di gara e per l’ideazione di alcuni problemi della gara ed Eric Aquilotti per aver garantito supporto nel corso della gara e per aver contribuito alla creazione di altri problemi della gara.

Gli alunni partecipanti sono rimasti contenti dell’evento e lo hanno ritenuto utile per preparare la selezione territoriale delle Olimpiadi di Informatica che verrà svolta ad Aprile presso i laboratori dell’ITT Pascal.

La gara ha visto sul podio 3 alunni di diverse scuole del territorio: 

  • il vincitore è stato Alessandro Damiani del liceo scientifico Righi
  • al secondo posto si è piazzato l’alunno Andrea Malmesi del liceo scientifico Fulcieri Paulucci di Forlì
  • al terzo posto si è piazzato l’alunno Federico Palmiotto dell’ITT Pascal di Cesena.
gioranta dell'informatica

L’ITT Pascal vincitore della SUMOBOT CUP

Venerdì 29 Novembre si è svolta presso il campus universitario di Cesena la quarta edizione della ONIT SUMOBOT CUP.

La competizione, organizzata dall’azienda ONIT di Cesena, ha visto sfidarsi, in una avvincente gara, i robot programmati dagli studenti nel loro periodo di stage presso Onit svolto al termine dello scorso anno scolastico.
Le scuole partecipanti alla competizione, tutte di Cesena, erano l’ITT Pascal, l’ITE Serra e il liceo scientifico Righi. Per ogni scuola hanno partecipato quattro alunni, suddivisi in due squadre composte ciascuna da due alunni.

L’aula magna del Campus universitario di Cesena, ha accolto gli sfidanti ed anche gli studenti delle classi quinte dei vari istituti che, nell’arco della mattinata hanno potuto non solo appassionarsi alla sfida e fare il tifo per i loro compagni, ma anche assistere agli speech di Giacomo Pracucci, Sara Genestreti ed Ambra Benvenuti che hanno accompagnato i ragazzi in un viaggio le diverse applicazioni sviluppate da ONIT, passando dall’intelligenza artificiale, alla realizzazione di app multipiattaforma sino ad arrivare all’ambito sanitario.
Prima di approdare alla sfida finale, i ragazzi hanno vissuto un momento di orientamento, con la presentazione dei corsi di informatica attivi presso la sede cesenate dell’Università di Bologna.

La competizione SUMOBOT si è svolta in due fasi: una prima fase con un campionato in cui tutte le squadre si sono affrontate tra loro; ed una seconda fase con le semifinali e la finale. L’ITT Pascal ha portato in finale entrambe le sue squadre, ed ha visto il trionfo della squadra composta da Michele Bagnolini e Hu Lihao della classe 5F.
La scuola ed i vincitori hanno ricevuto un premio da Onit.

onit sumobot 2024

Eduscopio 2024 – Il Pascal si conferma come scuola che prepara per il lavoro e gli studi universitari

Esiti Università

Gli studenti considerati sono sia gli immatricolati iscritti regolarmente, quelli cioè che hanno proseguito gli studi al livello universitario immediatamente dopo aver conseguito il diploma, che quelli “ritardatari”, che si iscrivono al massimo entro 2 anni dal conseguimento del diploma.

I dati sono relativi agli anni 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022, gli ultimi esami presi in analisi sono quelli sostenuti entro la primavera 2023 dagli immatricolati dell’ultimo dei tre anni accademici considerati.

Eduscopio 24/25 PASCAL

Confrontando i dati con quelli dell’anno precedente si evidenzia che:

  • la percentuali degli studenti che prosegue all’università si mantiene al 60%
  • l’indice FGA è aumentato da 63,65 a 66,04, questo è un dato positivo in quanto l’indice tiene conto sia dei voti medi conseguiti che dei crediti ottenuti e l’istituto si mantiene al secondo posto;
  • i corsi di laurea più scelti sono quelli di area tecnica (ingegnerie), scientifica ed economico-statistica.
eduscopio - pascal università

Esiti lavoro

Gli studenti considerati sono tutti i diplomati dei corsi diurni degli indirizzi tecnici delle scuole statali e paritarie negli anni scolastici triennio 2018/19, 2019/20 e 2020/2021.

Eduscopio 24/25 PASCAL

Confrontando i dati con quelli degli anni precedenti si evidenzia che:

  • il 33% degli studenti lavora e va l’università, percentuale in crescita;
  • l’indice di occupazione è dell’80%;
  • tra i tecnici tecnologici della provincia il Pascal si colloca al secondo posto come occupazione lavorativa.

eduscopio pascal lavoro

PMI DAY 2024 – COSTRUIAMO(CI) IL FUTURO – La nostra scuola protagonista dell’evento

Cinque giorni di visite degli studenti nelle aziende associate a Confindustria Romagna e di incontri nei licei e negli istituti tecnici e professionali di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, per un totale di 72 appuntamenti con la partecipazione degli allievi di 120 classi di 26 scuole e di 64 imprese. Anche le nostri classi hanno partecipato alle visite aziendali ed all’evento conclusivo, portando sul palco le opinioni dei nostri ragazzi

La conclusione di questi incontri si è svolta nella aula magna dell’Istituto Pascal-Comandini di Cesena con l’evento COSTRUIAMO(CI) IL FUTURO per dialogare e confrontarsi sui temi della formazione e del lavoro.

Dopo i saluti istituzionali e l’intervento di Roberto Rizza professore ordinario dell’Università di Bologna, si è tenuta una tavola rotonda fra imprenditori e studenti. Hanno partecipato Samuele Bronzetti Socio e Resp. Tecnico di Produzione di Fedy, Erika Montuschi Presidente e Amministratore Delegato di C.P.S. Group e Emanuele Rinieri, amministratore unico E.R. Lux e gli allievi delle scuole Pascal-Comandini, Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna e Istituto T.E. Rino Molari di Santarcangelo di Romagna.
A rappresentare il nostro istituto lo studente Diego Zandoli frequentante la classe 4E ITT Pascal indirizzo Informatica.

Gli interventi del nostro docente Prof. Matteo Lucchi

e l’intervista al nostro studente Diego Zandoli:

Potete inoltre prendere visione dell’intero evento

 

Visioni – Confindustria Romagna – I progetti dei nostri studenti

logo

VISIONI – Innovare oltre gli orizzonti è un evento organizzato da Confindustria Romagna che intende raccontare il territorio di Forlì Cesena e i suoi protagonisti, per valorizzare la capacità visionaria di questa terra e delle persone che hanno saputo immaginare e realizzare opere e progetti innovativi, contribuendo in maniera determinante allo sviluppo sociale, scientifico, economico e culturale.

Hanno partecipato all’evento alcune classi con tre progetti estremamente interessanti che potete visionare qui sotto

4G – 4M- 5G – 5E IPSIA Comandini Manutenzione ed Assistenza Tecnica Elettrica/Elettronica e Made in Italy – Magna PR E’ Vers

Progetto per una nutrizione corretta, sana e sostenibile nelle scuole

2Bio ITT Pascal Biotecnologie – App per riconoscere i melanomi

Una semplice applicazione per potenziare la prevenzione

4H ITT Pascal Informatica – Guard IA Glasses

Usare l’intelligenza artificiale per occhiali di supporto agli ipovedenti

Spazio, tempo, identità: verso un futuro digitale consapevole

La classe 3^I dell’ITT Pascal ha partecipato, nelle giornate di martedì 5 e mercoledì 20 novembre, all’evento  “Spazio, tempo, identità: verso un futuro digitale consapevole” promosso dal Punto Digitale Facile in collaborazione con l’Unione Valle del Savio, Progetto Giovani del Comune di Cesena e Ser.In.Ar Forlì-Cesena.

Durante la prima giornata, gli studenti hanno avuto l’opportunità di ascoltare interventi da parte di professionisti nel settore dell’intelligenza artificiale, del social media management e della creazione di contenuti digitali. Nell’ultima ora i ragazzi sono stati chiamati a svolgere un laboratorio alla scoperta degli strumenti e delle tecniche più innovative in merito ai contenuti trattati.

In occasione del secondo appuntamento, dal titolo “Ben-essere Connesso: il tempo delle Relazioni Digitali”, gli studenti hanno lavorato a piccoli gruppi alla realizzazione di un pitch sotto la guida di esperti nel settore dello storytelling, della grafica e del podcasting.

I progetti realizzati dai ragazzi saranno valutati da un’apposita giuria che decreterà chi, tra i gruppi delle varie classi degli istituti superiori di Cesena che hanno partecipato all’iniziativa, ha realizzato il progetto più creativo ed efficace.
Attendiamo fiduciosi i risultati della premiazione, che si svolgerà mercoledì 11 dicembre presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena.

Grande successo per gli studenti dell’ITT Pascal alle Olimpiadi Italiane di Informatica

oii squadra completa

Alla gara nazionale delle Olimpiadi Italiane di Informatica grande successo per gli studenti dell’ITT Pascal che portano a casa 2 medaglie: un argento e un bronzo.

La finale nazionale della XXIV edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica si è svolta dal 26 al 28 Settembre all’I.I.S. Blaise Pascal di Reggio Emilia ed ha visto la partecipazione di 99 studenti da tutta Italia .

Ottimi risultati per l’ITT Pascal che conquista una medaglia d’argento con Federico Palmiotto (classe 4H) ed una medaglia di bronzo con Niccolò Casavecchia (classe 4N). Gli alunni sono stati impegnati in una gara di 5 ore in cui dovevano definire e implementare gli algoritmi per la risoluzione di 4 problemi.

La compagine dell’ITT Pascal era composta da 6 studenti, in aggiunta ai 2 medagliati erano presenti anche Alan Davide Bovo (classe 4H), Mattia Molinari (classe 4N), Lorenzo Morini (classe 4E) e Simone Nicosanti (classe 3L).

Il percorso delle Olimpiadi di Informatica era iniziato con la selezione scolastica del 14 Dicembre 2023 che aveva visto l’adesione di più di 12000 studenti, tra questi si erano qualificati alla selezione territoriali del 23 Aprile 2024 circa 1500 ragazzi, da qui si è poi arrivati ai 99 ragazzi presenti a Reggio Emilia tra i cui 6 alunni dell’ITT Pascal.

I docenti Matteo Lucchi e Chiara Fusaroli, che seguono i ragazzi negli allenamenti di preparazione alle gare olimpiche, si dicono soddisfatti ed orgogliosi del risultato ottenuto e vogliono rivolgere un sentito e caloroso ringraziamento, a nome di tutto l’istituto, agli ex-studenti Elia Soldati, Simone Mazzacano ed Eric Aquilotti che hanno collaborato alla preparazione ed al successo dei nostri atleti.

oii2024-medagliati

Finali nazionali Olimpiadi di Informatica – Un bronzo e un Argento per il Pascal

Siamo lieti di annunciare un nuovo successo degli studenti di Informatica che hanno conquistato un argento con Federico Palmiotto ed un bronzo con Nicolò Casavecchia alla fase finale nazionale delle olimpiadi di informatica che si sono tenute dal 26 al 28 settembre.

Attendiamo il rientro degli studenti per poterli festeggiare e per avere qualche dichiarazione sull’esperienza vissuta e sul successo ottenuto!

oii2024-medagliati

Medaglia di bronzo alla competizione CyberChallenge.IT 2024 per la squadra nata dalla sinergia tra Università di Bologna e ITT Pascal di Cesena

Si è conclusa il 6 luglio l’edizione 2024 del percorso CyberChallenge.IT, il programma di addestramento in cybersecurity aperto a studentesse e studenti universitari e delle
scuole superiori, organizzato su scala nazionale dal Cybersecurity National Lab.

Gli studenti selezionati hanno frequentato le lezioni e le esercitazioni, tenute gratuitamente a Bologna, da docenti e tutor del Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria
dell’Alma Mater, col supporto di aziende del territorio quali Cyberloop, Imola Informatica, EETech, Laboratori Guglielmo Marconi. La sensibilità manifestata dalle aziende, che
hanno sostenuto i costi dell’iniziativa, fornito testimonianze professionali, e prestato la loro esperienza anche didattica, è particolarmente significativa in questo periodo storico in cui i problemi di cybersecurity si fanno sempre più rilevanti e gli incidenti informatici minacciano tutti gli aspetti della società, dal benessere economico all’incolumità personale.
Al termine del percorso formativo si è svolta il 29 maggio una gara territoriale che ha selezionato la squadra chiamata a difendere i colori dell’Alma Mater nella finale nazionale,
composta da Giacomo Boschi, Alan Davide Bovo, Davide Gianessi, Renato Eugenio Maria Marziano, Simone Mazzacano ed Elia Soldati che hanno disputato la gara attacco-difesa
che si è svolta a Torino il 4 luglio, piazzandosi al terzo posto su 42 squadre partecipanti.
Alla luce di questo importante risultato grande è stata la soddisfazione dei docenti dell’ITT Pascal di Cesena nel vedere presenti nella squadra finalista un alunno tuttora
frequentante (Alan Davide Bovo) e 3 ex alunni (Soldati Elia appena diplomato, Mazzacano Simone diplomato nell’a.s. 2022/23 e Giacomo Boschi diplomato nell’a.s. 2021/22).
L’interesse per i temi attuali della cybersecurity vede l’ITT Pascal di Cesena molto attivo sia nelle attività didattiche che in quelle extracurricolari come la partecipazione alla
competizione Olicyber dalla cui finale nazionale dell’8 Giugno scorso gli alunni del Pascal hanno portato a Cesena due medaglie d’argento e una di bronzo.

Competizione cyberchallenge 2024