Elia Soldati riceve il premio per lo studio della Matematica e dell’Informatica

Ultima premiazione per il talento dell’Informatica cesenate Elia Soldati. Lunedì 10 Giugno si è tenuta a Roma, nella sede centrale della Banca d’Italia, la consegna dei premi per lo studio della Matematica e dell’Informatica
nelle scuole superiori assegnati alle studentesse e agli studenti che si sono distinti in queste discipline.
Elia Soldati, studente dell’ITT Pascal di Cesena è stato uno dei cinque premiati in Informatica, ricevendo un assegno da 2.500 euro utile per potersi pagare un viaggio di studio a Monaco di Baviera dal 22 luglio al 3 agosto, presso il centro di Ricerca Huawey. Con questo ennesimo premio si conclude il percorso all’ITT Blaise Pascal di Elia Soldati che in questi giorni è impegnato nelle prove dell’esame di Stato. La sua ricca bacheca prevede tre medaglie alle Olimpiadi di Informatica (bronzo nel 2021, argento nel 2022, oro nel 2023), due medaglie nelle Olimpiadi di Cybersecurity (argento sia nel 2023 che nel 2024) e tante gare estere legate alle Olimpiadi di Informatica in cui ha rappresentato degnamento le eccellenze italiane. In aggiunta a questi meriti nazionali le competenze di Elia sono state riscontrate anche dalle aziende del territorio che nel corso del Comitato Tecnico Scientifico svolto al Pascal il 4 Giugno hanno elogiato le sue competenze tecniche relative alla realizzazione di una piattaforma di gara in cui quasi un centinaio di alunni hanno potuto scontrarsi su problemi legati alle Olimpiadi di Informatica. Al termine dell’esame di stato Elia completerà il suo percorso di eccellenza partecipando alla gara cyberchallenge in cui le sue competenze da sistemista sono risultate migliori di tanti alunni dell’ambito universitario.

 

Premiazione del concorso di scrittura BibliotechiAmo

Martedì 4 giugno presso i locali della Banca sponsor BCCRomagnolo, è avvenuta la premiazione del concorso di scrittura BibliotechiAmo.
Quest’anno il Pascal ha monopolizzato il podio!
Al primo e secondo posto Matteo Massaia e Sara Cappelli di 5E, al terzo Jessica Castorri di 3L hanno immaginato la situazione del nostro pianeta nel 2060 tra distopia, fantasy e dramma.
Grandi complimenti ai vincitori ma anche a coloro che hanno accettato la sfida di partecipare, bravi!

premio bcc
premio bcc
premio bcc
premio bcc
premio bcc

L’ITT PASCAL PLURIPREMIATO AL PALA CATTANI

Come ogni anno l’istituto BCC Ravennate Forlivese e Imolese in collaborazione con la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche Multifor ETS ha scelto di assegnare borse di studio a giovani meritevoli nel campo della professionalità e dell’impegno sociale, scolastico e universitario.

A tal fine, sono stati invitati gli istituti tecnici e professionali del comprensorio appartenente alla provincia di Forlì-Cesena, Imola e Ravenna a elaborare progetti nel campo della sostenibilità e della ricerca tecnologica. I progetti consegnati sarebbero stati infine scelti e premiati in base a delle caratteristiche di merito.

L’istituto Pascal Comandini ha aderito alla proposta attraverso tre gruppi di alunni del corso di informatica e presentando progetti fortemente diversificati e riconducibili rispettivamente a:

  • sostenibilità e sviluppo nel campo della ricerca biologica e chimica, con il progetto “Bioplastiche a base di alghe”;
  • sviluppo software ottimizzato e sistemi di cybersecurity con il progetto “App Web Banca – Gestore appuntamenti e meeting”;
  • gioco dedicato alla sensibilizzazione sull’inquinamento nel mare con il progetto “Nel blu dipinto di nero”.

Al temine delle procedure di selezione tutti e tre i progetti sono stati riconosciuti validi e meritevoli di un riconoscimento ufficiale che è avvenuto il 27/04/2024 al pala Cattani di Faenza durante l’assemblea plenaria dei soci della BCC.

Durante questa giornata è stata assegnata la borsa di studio di 3000 euro al progetto sulle “Bioplastiche a base di alghe”, realizzato da cinque alunni della classe 3^L con il coordinamento della prof.ssa Arianna Lucchi. Inoltre, sono state assegnate due borse di studio del valore di 500 euro come menzione d’onore ai due gruppi appartenenti alla classe 3^H e coordinati dal prof. David Veneti.

I lavori del futuro – percorso tecnico-tecnlogico (INFORMATICA, AUTOMAZIONE e BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI)

L’istituto PascalComandini, in collaborazione con Confindustria Romagna, organizza un ciclo di conferenze legate all’orientamento ed alla scelta del percorso di studi.
Le conferenze sono rivolte agli studenti delle classi terze medie ed ai loro genitori
Primo incontro: I lavori del futuro
Data: Martedì 28 novembre ore 17.30 – 19:00
Presso: Aula Magna Pascal-Comandini, via boscone, 200 Cesena
Alla conferenza parteciperanno esponenti del mondo dell’industria che illustreranno le esigenze e gli sbocchi professionali legati alla scelta di un percorso tecnico-tecnlogico
 Clicca qui e Prenota il tuo posto alla conferenza
locandina conferenza pascal

 

conferenza i lavori del futuro

STORICO ORO PER IL PASCAL ALLA FASE NAZIONALE DELLE OLIMPIADI DI INFORMATICA

medagliati

La trasferta a Bergamo per la finale nazionale delle Olimpiadi di Informatica si è conclusa con un risultato eccellente, la compagine accompagnata dal docente Lucchi Matteo è rientrata a Cesena con una medaglia d’oro e due  medaglie bronzo. Mai nel corso delle ventitre edizioni di questa competizione il Pascal era riuscito a raggiungere un risultato così alto.

Il merito è di Elia Soldati della 5G che nel corso delle 5 ore di gara è riuscito a realizzare 340 punti sui 400 a disposizione raggiungendo così la medaglia d’oro.

L’evento si è svolto all’ITI Paleocapa di Bergamo ed ha visto anche le importanti medaglie di bronzo degli alunni Lorenzo Morini della 3E e Federico Palmiotto della 3H.

Gli alunni del Pascal sono arrivati alla finale che vedeva la partecipazione di 105 atleti provenienti da ogni parte d’Italia dopo aver superato la selezione scolastica di Dicembre, che vedeva iscritti più di 10000 studenti, e quella territoriale di Aprile. Gli alunni rientrati con le medaglie al collo hanno ringraziato sia i docenti Lucchi e Fusaroli che gli ex alunni Turci Samuele, Aquilotti Eric e Mazzacano Simone che li hanno aiutati negli allenamenti.