Leonardo Contest: il Pascal vince il contest interscolastico regionale “Usando Leonardo” promosso da Cineca

Contest Leonardo

Il 19 febbraio 2025 si è svolta a Bologna, presso il tecnopolo Cineca, la seconda edizione del contest di calcolo ad alte prestazioni (HPC, High Performance Computing). La gara, organizzata dalla regione Emilia-Romagna in collaborazione con il consorzio interuniversitario Cineca e con il patrocinio di CNR, INFN, INAF ed ISAC, è stata incentrata sul calcolo parallelo e statistico.
Al contest hanno partecipato dieci squadre, ciascuna composta da tre studenti, provenienti da nove istituti superiori dell’Emilia-Romagna.

Durante la competizione, gli alunni hanno analizzato due problemi matematici, progettando soluzioni che prevedessero l’utilizzo di parallelismo. Hanno quindi sviluppato i codici risolutivi e li hanno eseguiti sul supercomputer Leonardo, uno degli strumenti più potenti esistenti, attualmente al nono posto nella classifica mondiale per potenza di calcolo.
Ancora una volta, gli studenti dell’ITT Pascal hanno dimostrato straordinario talento, valore e competenze tecniche di alto profilo, aggiudicandosi la vittoria del contest.

Classifica finale e relativi premi:
1. primo classificato: ITT Pascal (FC), premio complessivo pari a 1500 euro;
2. secondo classificato: IT Aldini Valeriani (BO), premio complessivo pari a 750 euro;
3. terzo classificato: IT Aldini Valeriani (BO), premio complessivo pari a 300 euro.
Si ringraziano la Regione Emilia-Romagna per il fondamentale sostegno e la promozione dell’iniziativa, e Cineca per averne reso possibile la realizzazione, mettendo a disposizione le proprie strutture e garantendo l’accesso al supercomputer.

Next Gen AI – il primo Summit nazionale dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale in ambito formativo

Si è concluso ieri pomeriggio 3 Febbraio al MiCo di Milano il Next Gen AI: il primo Summit nazionale promosso dal Ministero dellIstruzione e del Merito, nellambito delliniziativa Scuola Futura”, dedicato allesplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dellIntelligenza Artificiale in ambito formativo.

Per la prima volta, rappresentanti delle scuole italiane (studenti, docenti e dirigenti scolastici) si sono riuniti per confrontarsi sui principali temi legati allAI e alle sue applicazioni nel sistema educativo, realizzando un grande laboratorio di orientamento, nellambito delle iniziative di promozione delle discipline STEM, previste allinterno del Piano Nazionale di ripresa e resilienza.

Tra i partecipanti sono state selezionate due delegazioni di Cesena. Per l’ITT “B. Pascal” hanno partecipato Lisa Pompili e  Jessica Castori (classe 4L), Leonardo Legni e Nicola Drudi (Classe 5B), accompagnati dal prof. Piero Comelli, per il Liceo scientifico “A. Righi” Agnese Casacci e Assia Khettab (4Es), Achille Ravaioli, Luca Barducci (4Fs), accompagnati dalla prof.ssa Anna Molari.

Professionisti, ricercatori, accademici e policy-maker provenienti da vari contesti nazionali e internazionali hanno proposto lintelligenza artificiale quale leva strategica per lapprendimento, il lavoro, i processi decisionali e la vita di tutti i giorni.

Lobiettivo è quello di trasformare la scuola italiana in un ecosistema inclusivo, innovativo e sostenibile. In questo contesto, ladozione consapevole dellintelligenza artificiale vuole promuovere la personalizzazione dei percorsi didattici e linnovazione educativa, ponendo particolare attenzione alle implicazioni etiche e sociali, garantendo trasparenza, sicurezza e uneffettiva utilità delle tecnologie impiegate.

Oltre 1.000 studenti, divisi in 40 squadre, ciascuna coordinata da un mentor, hanno seguito le 24 sessioni di formazione per i primi due giorni e lavorato in gruppo nei successivi, per elaborare idee – proposte su come integrare lAI nellattività didattica. 

Anche i docenti hanno partecipato alle sessioni formative e hanno concluso il loro percorso con altre masterclass di approfondimento sul tema.

Nel pomeriggio del 3 febbraio 2025, dieci tra le quaranta proposte, sono state scelte per essere presentate nella riunione plenaria conclusiva alla presenza del Ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Valditara, e della vicedirettrice dellUNESCO, Stefania Giannini. Due delle dieci proposte selezionate hanno visto il contributo di 2 studenti delle due delegazioni di Cesena.

Di seguito il parere espresso dai ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa:

“Lesperienza è stata nel complesso molto positiva: non solo ci ha permesso di apprendere moltissimo sullintelligenza artificiale e di restare aggiornati sullo sviluppo tecnologico, ma ci ha anche offerto lopportunità di stringere legami e nuove amicizie con ragazzi provenienti da ogni parte dItalia.”

next-ai

L’ITT Pascal vincitore della SUMOBOT CUP

Venerdì 29 Novembre si è svolta presso il campus universitario di Cesena la quarta edizione della ONIT SUMOBOT CUP.

La competizione, organizzata dall’azienda ONIT di Cesena, ha visto sfidarsi, in una avvincente gara, i robot programmati dagli studenti nel loro periodo di stage presso Onit svolto al termine dello scorso anno scolastico.
Le scuole partecipanti alla competizione, tutte di Cesena, erano l’ITT Pascal, l’ITE Serra e il liceo scientifico Righi. Per ogni scuola hanno partecipato quattro alunni, suddivisi in due squadre composte ciascuna da due alunni.

L’aula magna del Campus universitario di Cesena, ha accolto gli sfidanti ed anche gli studenti delle classi quinte dei vari istituti che, nell’arco della mattinata hanno potuto non solo appassionarsi alla sfida e fare il tifo per i loro compagni, ma anche assistere agli speech di Giacomo Pracucci, Sara Genestreti ed Ambra Benvenuti che hanno accompagnato i ragazzi in un viaggio le diverse applicazioni sviluppate da ONIT, passando dall’intelligenza artificiale, alla realizzazione di app multipiattaforma sino ad arrivare all’ambito sanitario.
Prima di approdare alla sfida finale, i ragazzi hanno vissuto un momento di orientamento, con la presentazione dei corsi di informatica attivi presso la sede cesenate dell’Università di Bologna.

La competizione SUMOBOT si è svolta in due fasi: una prima fase con un campionato in cui tutte le squadre si sono affrontate tra loro; ed una seconda fase con le semifinali e la finale. L’ITT Pascal ha portato in finale entrambe le sue squadre, ed ha visto il trionfo della squadra composta da Michele Bagnolini e Hu Lihao della classe 5F.
La scuola ed i vincitori hanno ricevuto un premio da Onit.

onit sumobot 2024

Visioni – Confindustria Romagna – I progetti dei nostri studenti

logo

VISIONI – Innovare oltre gli orizzonti è un evento organizzato da Confindustria Romagna che intende raccontare il territorio di Forlì Cesena e i suoi protagonisti, per valorizzare la capacità visionaria di questa terra e delle persone che hanno saputo immaginare e realizzare opere e progetti innovativi, contribuendo in maniera determinante allo sviluppo sociale, scientifico, economico e culturale.

Hanno partecipato all’evento alcune classi con tre progetti estremamente interessanti che potete visionare qui sotto

4G – 4M- 5G – 5E IPSIA Comandini Manutenzione ed Assistenza Tecnica Elettrica/Elettronica e Made in Italy – Magna PR E’ Vers

Progetto per una nutrizione corretta, sana e sostenibile nelle scuole

2Bio ITT Pascal Biotecnologie – App per riconoscere i melanomi

Una semplice applicazione per potenziare la prevenzione

4H ITT Pascal Informatica – Guard IA Glasses

Usare l’intelligenza artificiale per occhiali di supporto agli ipovedenti

Concorso provinciale Giovani Visionari: sul podio tre classi dell’Istituto

Si è concluso oggi il primo concorso Giovani Visionari indetto da Confindustria Romagna per le scuole della Provincia.

Il team composto dagli alunni 4G, 4M, 5E, 5G dell’Ipsia Comandini guidati dai prof.ri Coccimiglio D., Montemurro G., Severini L.  si è aggiudicato il primo posto e un premio di 1000€ con il progetto Magna pre Vèrs che punta al benessere alimentare degli studenti durante le ore scolastiche in un’ottica di valorizzazione del territorio e di sostenibilità.
Il secondo posto ex aequo è stato assegnato alla 2BIO e alla 4H dell’ITI Pascal. Le  alunne e gli alunni della classe 2BIO, guidati dalle prof.sse Lucchi A. e Volta A. si sono cimentati nella realizzazione di un’app per riconoscere tempestivamente i melanomi. Mentre gli alunni della classe 4H guidati dal prof.re Veneti D. hanno presentato il progetto “ GuardIAGlasses’ per usare AI in supporto agli ipovedenti.
L’evento si è svolto nella splendida cornice della Chiesa di S.Giacomo ed è stato presentato dall’influencer Tommaso Masi.

“È stato davvero istruttivo ascoltare le idee i ragazzi e vedere il loro entusiasmo: non sempre trovano la risonanza che meritano – affermano il presidente Roberto Bozzi e il vicepresidente con delega all’education, Tomaso Tarozzi – E stiamo felici di rafforzare su Forlì-Cesena il dialogo con le scuole grazie a questo progetto”.

“Visioni nasce da subito con un doppio sguardo: ascoltare e ringraziare i grandi visionari di oggi e far parlare quelli che saranno i visionari di domani – aggiunge Davide Stefanelli, vicepresidente con delega all’innovazione e coordinatore del progetto Visioni – crediamo fermamente nell’energia e nel potenziale delle giovani generazioni, che sono il nostro vivaio e la risorsa più preziosa tra tutte”

 

Grande successo per gli studenti dell’ITT Pascal alle Olimpiadi Italiane di Informatica

oii squadra completa

Alla gara nazionale delle Olimpiadi Italiane di Informatica grande successo per gli studenti dell’ITT Pascal che portano a casa 2 medaglie: un argento e un bronzo.

La finale nazionale della XXIV edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica si è svolta dal 26 al 28 Settembre all’I.I.S. Blaise Pascal di Reggio Emilia ed ha visto la partecipazione di 99 studenti da tutta Italia .

Ottimi risultati per l’ITT Pascal che conquista una medaglia d’argento con Federico Palmiotto (classe 4H) ed una medaglia di bronzo con Niccolò Casavecchia (classe 4N). Gli alunni sono stati impegnati in una gara di 5 ore in cui dovevano definire e implementare gli algoritmi per la risoluzione di 4 problemi.

La compagine dell’ITT Pascal era composta da 6 studenti, in aggiunta ai 2 medagliati erano presenti anche Alan Davide Bovo (classe 4H), Mattia Molinari (classe 4N), Lorenzo Morini (classe 4E) e Simone Nicosanti (classe 3L).

Il percorso delle Olimpiadi di Informatica era iniziato con la selezione scolastica del 14 Dicembre 2023 che aveva visto l’adesione di più di 12000 studenti, tra questi si erano qualificati alla selezione territoriali del 23 Aprile 2024 circa 1500 ragazzi, da qui si è poi arrivati ai 99 ragazzi presenti a Reggio Emilia tra i cui 6 alunni dell’ITT Pascal.

I docenti Matteo Lucchi e Chiara Fusaroli, che seguono i ragazzi negli allenamenti di preparazione alle gare olimpiche, si dicono soddisfatti ed orgogliosi del risultato ottenuto e vogliono rivolgere un sentito e caloroso ringraziamento, a nome di tutto l’istituto, agli ex-studenti Elia Soldati, Simone Mazzacano ed Eric Aquilotti che hanno collaborato alla preparazione ed al successo dei nostri atleti.

oii2024-medagliati

Finali nazionali Olimpiadi di Informatica – Un bronzo e un Argento per il Pascal

Siamo lieti di annunciare un nuovo successo degli studenti di Informatica che hanno conquistato un argento con Federico Palmiotto ed un bronzo con Nicolò Casavecchia alla fase finale nazionale delle olimpiadi di informatica che si sono tenute dal 26 al 28 settembre.

Attendiamo il rientro degli studenti per poterli festeggiare e per avere qualche dichiarazione sull’esperienza vissuta e sul successo ottenuto!

oii2024-medagliati

Medaglia di bronzo alla competizione CyberChallenge.IT 2024 per la squadra nata dalla sinergia tra Università di Bologna e ITT Pascal di Cesena

Si è conclusa il 6 luglio l’edizione 2024 del percorso CyberChallenge.IT, il programma di addestramento in cybersecurity aperto a studentesse e studenti universitari e delle
scuole superiori, organizzato su scala nazionale dal Cybersecurity National Lab.

Gli studenti selezionati hanno frequentato le lezioni e le esercitazioni, tenute gratuitamente a Bologna, da docenti e tutor del Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria
dell’Alma Mater, col supporto di aziende del territorio quali Cyberloop, Imola Informatica, EETech, Laboratori Guglielmo Marconi. La sensibilità manifestata dalle aziende, che
hanno sostenuto i costi dell’iniziativa, fornito testimonianze professionali, e prestato la loro esperienza anche didattica, è particolarmente significativa in questo periodo storico in cui i problemi di cybersecurity si fanno sempre più rilevanti e gli incidenti informatici minacciano tutti gli aspetti della società, dal benessere economico all’incolumità personale.
Al termine del percorso formativo si è svolta il 29 maggio una gara territoriale che ha selezionato la squadra chiamata a difendere i colori dell’Alma Mater nella finale nazionale,
composta da Giacomo Boschi, Alan Davide Bovo, Davide Gianessi, Renato Eugenio Maria Marziano, Simone Mazzacano ed Elia Soldati che hanno disputato la gara attacco-difesa
che si è svolta a Torino il 4 luglio, piazzandosi al terzo posto su 42 squadre partecipanti.
Alla luce di questo importante risultato grande è stata la soddisfazione dei docenti dell’ITT Pascal di Cesena nel vedere presenti nella squadra finalista un alunno tuttora
frequentante (Alan Davide Bovo) e 3 ex alunni (Soldati Elia appena diplomato, Mazzacano Simone diplomato nell’a.s. 2022/23 e Giacomo Boschi diplomato nell’a.s. 2021/22).
L’interesse per i temi attuali della cybersecurity vede l’ITT Pascal di Cesena molto attivo sia nelle attività didattiche che in quelle extracurricolari come la partecipazione alla
competizione Olicyber dalla cui finale nazionale dell’8 Giugno scorso gli alunni del Pascal hanno portato a Cesena due medaglie d’argento e una di bronzo.

Competizione cyberchallenge 2024

Elia Soldati riceve il premio per lo studio della Matematica e dell’Informatica

Ultima premiazione per il talento dell’Informatica cesenate Elia Soldati. Lunedì 10 Giugno si è tenuta a Roma, nella sede centrale della Banca d’Italia, la consegna dei premi per lo studio della Matematica e dell’Informatica
nelle scuole superiori assegnati alle studentesse e agli studenti che si sono distinti in queste discipline.
Elia Soldati, studente dell’ITT Pascal di Cesena è stato uno dei cinque premiati in Informatica, ricevendo un assegno da 2.500 euro utile per potersi pagare un viaggio di studio a Monaco di Baviera dal 22 luglio al 3 agosto, presso il centro di Ricerca Huawey. Con questo ennesimo premio si conclude il percorso all’ITT Blaise Pascal di Elia Soldati che in questi giorni è impegnato nelle prove dell’esame di Stato. La sua ricca bacheca prevede tre medaglie alle Olimpiadi di Informatica (bronzo nel 2021, argento nel 2022, oro nel 2023), due medaglie nelle Olimpiadi di Cybersecurity (argento sia nel 2023 che nel 2024) e tante gare estere legate alle Olimpiadi di Informatica in cui ha rappresentato degnamento le eccellenze italiane. In aggiunta a questi meriti nazionali le competenze di Elia sono state riscontrate anche dalle aziende del territorio che nel corso del Comitato Tecnico Scientifico svolto al Pascal il 4 Giugno hanno elogiato le sue competenze tecniche relative alla realizzazione di una piattaforma di gara in cui quasi un centinaio di alunni hanno potuto scontrarsi su problemi legati alle Olimpiadi di Informatica. Al termine dell’esame di stato Elia completerà il suo percorso di eccellenza partecipando alla gara cyberchallenge in cui le sue competenze da sistemista sono risultate migliori di tanti alunni dell’ambito universitario.

 

Il Pascal si conferma vincente alla fase nazionale di Olicyber olimpiadi della cybersecurity

olicyber fase nazionale 2024

Grande successo per il Pascal alla fase nazionale di Olicyber (Olimpiadi della cybersecurity).
Dal 6 al 9 Giugno si è svolta a Torino la finale nazionale di Olicyber. Il Pascal torna a casa con 1 medaglia di bronzo vinta da Paolo Magnani e 2 medaglie d’argento vinte da Alan Davide Bovo ed Elia Soldati. Il percorso delle olimpiadi di cybersecurity era partito il 16 Dicembre con la selezione scolastica che aveva visto la partecipazione di 2500 alunni da tutta Italia, successivamente è stata organizzata una selezione territoriale che ha portato a definire i 100 finalisti alla finale nazionale di Torino.
Il Pascal è riuscito a portare a tale evento ben 5 alunni ed è stata una delle scuole con il maggior numero di finalisti. In aggiunta ai 3 medagliati vanno menzionati gli alunni Marco Balducci e Simone Ceccarelli che sono riusciti a conquistare l’ambita finale.
Con grande soddisfazione il prof. Lucchi Matteo, che ha accompagnato la delegazione dei 5 finalisti a Torino, ha commentato: “Vedere il Pascal ai vertici nazionali è una grande soddisfazione e il merito è dei ragazzi e di tutti i docenti del Pascal che li spronano e li appassionano alle varie discipline tecniche.”
Non è mancato poi un ringraziamento particolare a Simone Mazzacano e Eric Aquilotti, ex-studenti Pascal che hanno aiutato i ragazzi negli allenamenti di preparazione alla gara.

 

olicyber fase nazionale 2024

Premiazione del concorso di scrittura BibliotechiAmo

Martedì 4 giugno presso i locali della Banca sponsor BCCRomagnolo, è avvenuta la premiazione del concorso di scrittura BibliotechiAmo.
Quest’anno il Pascal ha monopolizzato il podio!
Al primo e secondo posto Matteo Massaia e Sara Cappelli di 5E, al terzo Jessica Castorri di 3L hanno immaginato la situazione del nostro pianeta nel 2060 tra distopia, fantasy e dramma.
Grandi complimenti ai vincitori ma anche a coloro che hanno accettato la sfida di partecipare, bravi!

premio bcc
premio bcc
premio bcc
premio bcc
premio bcc

Campionati Studenteschi Nazionali di Atletica leggera – Pescara dal 27 al 31 maggio.

L’istituto Pascal Comandini si congratula con gli alunni Ghinea Alessandro (ostacoli e staffetta), Gozzi Alessandro (salto in lungo e staffetta), Sahani Daniele (salto in alto e staffetta), Shani Lorenzo (getto del peso), Sintoni Giacomo (1000m) e Tentoni Giovanni (100m e staffetta) per i brillanti risultati ottenuti ai Campionati Studenteschi Nazionali di Atletica leggera tenutisi a Pescara dal 27 al 31 maggio.
Un secondo posto assoluto che ha permesso alla regione Emilia Romagna di vincere l’oro al Trofeo delle Regioni!