AVVISO CORSO POTENZIAMENTO DI MATEMATICA CLASSI PRIME E SECONDE

Si ricorda che da venerdì 4 aprile saranno attivati corsi di Matematica destinati agli studenti del Biennio di entrambi plessi, dalle 14.30 alle 16.30, presso la sede centrale Pascal.

164-24/25 – Corsi di Potenziamento di Matematica

Evento “Chi è felice non bulla, non sballa, e non molla”

Venerdì 28 marzo le classi 1C e 5A Comandini, insieme alle classi 1E, 2A, 2H Pascal hanno partecipato all’evento “Chi è felice non bulla, non sballa, e non molla” organizzato dalla Fondazione della felicità, presso il Carisport di Cesena.

È stato un grande evento motivazionale, in cui sono intervenuti ospiti d’eccezione che hanno fatto riflettere studenti e studentesse sul tema della felicità, come scelta di vita.
All’iniziativa hanno partecipato oltre 1500 studenti provenienti dalle scuole del territorio.

Visita alla mostra “L’invenzione del Cielo” – 1F Pascal

Si è da poco conclusa la mostra “L’invenzione del cielo” presso la sezione antica della Biblioteca Malatestiana e la classe 1F dell’ITT B.Pascal, accompagnata dai proff. Maria Giuseppa Scanu e Tiberio Tonetti, ha avuto modo di visitarla con grande interesse.

La mostra ha permesso di ripercorrere, attraverso la consultazione di opere e materiali dalla metà del 1500 fino ai giorni nostri, le tappe di un lungo cammino iniziato con Aristotele e il movimento dei pianeti, proseguito con Empedocle e gli elementi di aria, acqua, terra e fuoco, passando per la sfera armillare, Tolomeo e le costellazioni, fino ad arrivare alle prime forme di incunabuli utilizzati per la stampa delle effemeridi risalenti ai primi anni del 1600.

Di grande interesse sono stati il volume di Francesco Redi sulla natura delle comete, il “giro astronomico” del famoso astronomo/fisico/cabalista Pietro Casamia (fine ‘800), gli esempi di astrolabi provenienti da diverse parti del mondo (in particolare Messico e Arabia) e la lettera di Giuseppe Locatelli che richiedeva di installare un orologio solare proprio a Cesena nel XVIII secolo.

Ha concluso la visita una riproduzione del 1695 della meridiana del tempio di S.Petronio a Bologna progettata dall’astronomo/matematico/ingegnere Giovanni Domenico Cassini.

gita Parigi 5H 25-28 marzo

La classe 5H Pascal, accompagnata dai proff. Gualtieri e Brighi, in visita a Parigi in viaggio di istruzione nelle ultime giornate primaverili di marzo. Un programma didattico molto ricco, che ha permesso agli alunni di vedere i principali musei della città come il Louvre e il Musée d’Orsay, oltre che ammirare le bellezze della cattedrale Notre Dame e della Reggia di Versailles

 

Gita a Praga classi 4E-4L 18-22 marzo

Accompagnate dalle prof.sse Baraghini, Forti e Sirotti, dal 18 al 22 marzo le classi 4E e 4L hanno passeggiato lungo i secoli del gotico-rinascimento-barocco-art nouveau, ammirando opere d’arte in chiese, piazze e palazzi meravigliosi; hanno attraversato la storia di Jan Hus, Carlo IV,  Rodolfo II, San Venceslao, Anna di Boemia visitando i luoghi famosi della defenestrazione del 1618, quelli dell’operazione Anthropoid nella II Guerra Mondiale, quelli della Primavera di Praga e della protesta antisovietica di Jan Palach, fino alla stravaganza contemporanea delle sculture di David Cerny disseminate in tutta la città.

Grazie ad un costante bel tempo, il ricco programma ha toccato non solo i punti caratteristici più noti come l’Orologio astronomico, Piazza della Città Vecchia, Ponte Carlo, Sinagoghe, museo e cimitero del quartiere ebraico, complesso del Castello-Cattedrale di San Vito-Vicolo d’Oro, Città Nuova, Malastrana…bensì ha incluso anche lunghe passeggiate panoramiche nel verde del quartiere Vyserad, nei vicoli dagli scorci affascinanti sul fiume Moldava e la salita all’osservatorio di Petrin.
Le classi divise in gruppetti hanno presentato monumenti, accadimenti e varie opere nei momenti della giornata in cui non ci ha accompagnato la nostra instancabile guida Micaela, tanto devota ai Santi Ludmilla, Venceslao e Giovanni Nepomiceno : )
Così tra paperelle, calamite, goulash, prosciutto, knedliki e trdelnik…conditi con sole abbondante e temperatura frizzante, gambe indolenzite e allegre risate, il tempo è davvero volato!

Le parole chiave di questo bel viaggio di istruzione a Praga?
Bellezza, amicizia, conoscenza, ironia, soprattutto letsgoski

App Rifugi antiaerei Cesena

Dopo il grande successo riscontrato durante le Giornate FAI di Primavera 2025, è finalmente disponibile per tutti la versione per smarphone Android, ma presto anche per iPhone, della app creata da alcuni studenti dell’indirizzo di Informatica in grado di mostrare la distribuzione dei rifugi antiaerei presenti a Cesena nel periodo 1943-45.

L’applicazione permette di consultare alcune informazioni legate ai diversi rifugi e, grazie ad un marker di posizione, di dirigersi al rifugio più vicino utilizzando le mappe di OpenStreetMap.

L’applicazione è scaricabile dallo store ufficiale di Android ricercando: rifugi antiaerei cesena.
Un grazie all’Istituto Storico della Resistenza che ci ha permesso di utilizzare i loro preziosi materiali ed al prof. Tonetti che ha seguito gli studenti del Pascal nella progetto Apprendisti Ciceroni e nella realizzazione dell’app

PROGETTO APPRENDISTI CICERONI – Istituto Comandini

Anche a Cesena, si sono concluse ieri le due giornate FAI di primavera che hanno visto protagonisti numerosi allievi dell’Istituto Superiore Pascal Comandini coinvolti nel progetto formativo “Apprendisti Ciceroni” che offre la possibilità ai giovani studenti di vivere e raccontare dai protagonisti i luoghi più interessanti del proprio territorio. I giovani apprendisti Ciceroni hanno avuto l’occasione di accompagnare il pubblico alla scoperta del patrimonio storico ed artistico del proprio territorio e di sentirsi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità, diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.
Alle alunne e agli alunni delle classi 4G-4M-5M hanno avuto l’onore di far visitare alla cittadinanza il rifugio antiaereo collocato nel centro di Cesena in un posizione strategica per offrire rifugio ai cesenati durante i raid aerei della seconda guerra mondiale. Durante la visita guidata sono state illustrate le particolarità architettoniche del rifugio antiaereo lungo oltre 60 metri e i giovani ciceroni hanno suggestionato i visitatori attraverso ricostruzioni fotografiche, testimonianze dell’epoca e disegni raffiguranti le divise militari e gli abiti del periodo.
“E’ importante, per i nostri studenti, vivere sul campo momenti di cittadinanza attiva come questo”, come ci ricorda la Prof.ssa Severini Laura, docente di Progettazione e Produzione, referente del progetto apprendisti Ciceroni, soprattutto perchè queste occasioni “stimolano le giovani generazioni a prendersi cura del patrimonio storico, culturale ed ambientale del territorio in cui vivono e ampliano la consapevolezza intorno alle tematiche legate alla consapevolezza e alla valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici

 

 

Giornata di incontro con le aziende – classi quinte Pascal del corso di Informatica

Il nostro istituto, in collaborazione con il Distretto dell’Informatica Romagnolo, ha organizzato il 21 marzo 2025 una mattinata aperta all’incontro tra 80 studenti delle classi quinte dell’istituto Pascal frequentati il corso di informatica e 10 aziende DIR.

L’evento rappresenta un ponte tra scuola e mondo del lavoro fondamentale per un istituto tecnico tecnologico come il nostro.

L’istituto scolastico desidera esprimere la sua più sincera gratitudine alle aziende BM Informatica S.r.l., Components Engine S.r.l., Cyberloop, FlashStart Group, Gruppo Maggioli, OC Group E-Learning Company, Onit S.p.a., OPTIT S.r.l., Project S.r.l., VEM Sistemi S.p.a. per aver dedicato il loro tempo e le loro competenze ai nostri studenti del corso di informatica.

La partecipazione di queste realtà aziendali a questo incontro, organizzato grazie alla collaborazione con il DIR, ha rappresentato un’opportunità unica per i nostri ragazzi di entrare in contatto diretto con realtà aziendali all’avanguardia nel settore dell’informatica. Le presentazioni delle aziende hanno spaziato dallo sviluppo software allo sviluppo web, dalla sistemistica alla cybersecurity, dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale allo sviluppo di software per la formazione a distanza, offrendo una panoramica completa delle diverse opportunità di carriera nel settore.

Siamo particolarmente grati per la disponibilità dei rappresentanti delle aziende, che hanno condiviso con passione la loro esperienza e risposto con entusiasmo alle domande dei nostri studenti. Questo incontro ha permesso ai ragazzi di acquisire una visione più chiara del mondo del lavoro e di comprendere le competenze richieste per avere successo nel settore dell’informatica.

L’istituto Pascal vuole esprimere un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento ovvero la prof.ssa Chiara Fusaroli ed il DIR, in particolare nella persona di Marta Mischiatti per l’organizzazione dell’evento, i rappresentanti delle aziende ed il prof. Lucchi Matteo, membro della commissione PCTO Pascal, per il loro impegno e la loro collaborazione.

 

Giornata di incontro con le aziende – classi quinte Pascal del corso di Automazione

Il giorno martedì 18 marzo 2025 presso la sala Polivalente dell’istituto Comandini si è svolta la giornata di incontro con le aziende dedicata agli studenti dell’istituto Pascal frequentanti il corso di Automazione.

Un caloroso ringraziamento alle aziende Iron’s Technology S.r.l, Elements e General System s.r.l. per averci dedicato il loro tempo ed aver condiviso la loro esperienza con gli studenti del corso di automazione, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino realtà aziendali innovative e stimolanti.

La mattinata è stata un momento per conoscere le realtà aziendali del territorio e le opportunità che queste offrono nel settore dell’automazione, siamo certi che questo incontro sarà di grande ispirazione per futuro professionale dei nostri studenti.

Si ringraziano i docenti della commissione PCTO dell’istituto Pascal per aver organizzato l’evento ed in particolare il prof. Massimo Nicolai per aver presenziato all’intera mattinata.

Al Pascal-Comandini la prima squadra femminile di Tennis Tavolo vince il Campionato Provinciale

Tennis Tavolo

Al Pascal-Comandini la prima squadra femminile di Tennis Tavolo vince il Campionato Provinciale!!! Complimenti ad Alessia Gentili (3I) e Lisa Iammarino (2Bio)!!!
Bravissime anche le ragazze della prima squadra rosa di Basket che ai giochi studenteschi hanno lottato con grinta su ogni pallone!
Come loro anche i ragazzi del Basket e del Tennis Tavolo si sono distinti per l’impegno e la correttezza in campo!

Delegazione bulgara Erasmus+ in visita al Pascal

Lunedì 11 marzo una delegazione ERASMUS+ composta da 14 studenti e due docenti provenienti dall’istituto Professionale di Scienze e Matematica PMG di Vratsa (Bulgaria) ha visitato la nostra scuola e partecipato alle lezioni di Informatica e TPSIT insieme alle nostre classi 3I, 5F e 5E ITT Pascal.
Come sempre, la visita, seppur breve, è stata motivo di scambio e confronto non solo a livello formativo ma è stata anche occasione di incontro e apertura verso un paese ancora poco conosciuto.
I ragazzi della scuola di Vratza hanno infatti presentato il loro paese e le sue tradizioni prima di partecipare a una lezione sulla progettazione in C# tenuta dai Proff. Vaccari e Foschini insieme alla classe 3I.
Nella seconda parte della mattinata gli studenti e i docenti hanno assistito alle lezioni di TPSIT e Informatica del Proff. Veneti e Leo con le classi 5F e 5E.
Per ringraziare il nostro Istituto dell’accoglienza, la delegazione bulgara ha omaggiato i nostri studenti con oggetti caratteristici provenienti dal loro paese.
Il team Europa desidera ringraziare i colleghi e gli studenti per la preziosa e fattiva collaborazione dimostrata in questa occasione.

Olicyber – Training Camp Torino

Sono rientrati da poche settimane dal training camp di formazione e addestramento legato ai temi della cybersecurity gli studenti dell’ITT Pascal che hanno superato la selezione scolastica delle Olicyber 2025 (Olimpiadi della cyber-security).

Il training camp si è svolto dal 10/02/2025 al 15/02/2025 presso il Campus ITC ILO di Torino dove gli studenti sono stati ospitati dal Cybersecurity National Lab e hanno potuto seguire lezioni teoriche e pratiche inerenti a tematiche quali crittografia, sicurezza del web, sicurezza del software, preparatorie alla successiva selezione territoriale (che si è svolta l’8 marzo) e alla finale nazionale che si svolgerà il 17 maggio.

Hanno partecipato al camp, mostrando grande interesse per l’iniziativa, gli studenti: Balducci, Bovo, Ceccarelli, Cincotta, De Rosa, Fantini, Palmiotto e Shani della classe 4H, Bianchini, Gabbrielli e Maroncelli della classe 3I, Boschi della classe 3N.

Olicyber – Training Camp Torino