Incontro con la polizia scientifica

Le classi 1Bio, 1E, 2A, 2Bio, 2E Pascal, venerdì 7 febbraio, hanno incontrato gli agenti della Polizia Scientifica che hanno spiegato a studenti e studentesse come si svolgono le indagini sul luogo del crimine, attraverso l’analisi delle prove e l’uso di strumenti tecnologici avanzati.

Durante l’incontro, gli studenti hanno assistito a dimostrazioni pratiche, come l’analisi delle impronte digitali e l’esame di campioni di DNA.

Next Gen AI – il primo Summit nazionale dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale in ambito formativo

Si è concluso ieri pomeriggio 3 Febbraio al MiCo di Milano il Next Gen AI: il primo Summit nazionale promosso dal Ministero dellIstruzione e del Merito, nellambito delliniziativa Scuola Futura”, dedicato allesplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dellIntelligenza Artificiale in ambito formativo.

Per la prima volta, rappresentanti delle scuole italiane (studenti, docenti e dirigenti scolastici) si sono riuniti per confrontarsi sui principali temi legati allAI e alle sue applicazioni nel sistema educativo, realizzando un grande laboratorio di orientamento, nellambito delle iniziative di promozione delle discipline STEM, previste allinterno del Piano Nazionale di ripresa e resilienza.

Tra i partecipanti sono state selezionate due delegazioni di Cesena. Per l’ITT “B. Pascal” hanno partecipato Lisa Pompili e  Jessica Castori (classe 4L), Leonardo Legni e Nicola Drudi (Classe 5B), accompagnati dal prof. Piero Comelli, per il Liceo scientifico “A. Righi” Agnese Casacci e Assia Khettab (4Es), Achille Ravaioli, Luca Barducci (4Fs), accompagnati dalla prof.ssa Anna Molari.

Professionisti, ricercatori, accademici e policy-maker provenienti da vari contesti nazionali e internazionali hanno proposto lintelligenza artificiale quale leva strategica per lapprendimento, il lavoro, i processi decisionali e la vita di tutti i giorni.

Lobiettivo è quello di trasformare la scuola italiana in un ecosistema inclusivo, innovativo e sostenibile. In questo contesto, ladozione consapevole dellintelligenza artificiale vuole promuovere la personalizzazione dei percorsi didattici e linnovazione educativa, ponendo particolare attenzione alle implicazioni etiche e sociali, garantendo trasparenza, sicurezza e uneffettiva utilità delle tecnologie impiegate.

Oltre 1.000 studenti, divisi in 40 squadre, ciascuna coordinata da un mentor, hanno seguito le 24 sessioni di formazione per i primi due giorni e lavorato in gruppo nei successivi, per elaborare idee – proposte su come integrare lAI nellattività didattica. 

Anche i docenti hanno partecipato alle sessioni formative e hanno concluso il loro percorso con altre masterclass di approfondimento sul tema.

Nel pomeriggio del 3 febbraio 2025, dieci tra le quaranta proposte, sono state scelte per essere presentate nella riunione plenaria conclusiva alla presenza del Ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Valditara, e della vicedirettrice dellUNESCO, Stefania Giannini. Due delle dieci proposte selezionate hanno visto il contributo di 2 studenti delle due delegazioni di Cesena.

Di seguito il parere espresso dai ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa:

“Lesperienza è stata nel complesso molto positiva: non solo ci ha permesso di apprendere moltissimo sullintelligenza artificiale e di restare aggiornati sullo sviluppo tecnologico, ma ci ha anche offerto lopportunità di stringere legami e nuove amicizie con ragazzi provenienti da ogni parte dItalia.”

next-ai

Techne – Spostamento termine iscrizioni corso IFTS 2024-2025 al 20 febbraio 2025

Vi comunichiamo lo slittamento al 20 febbraio 2025 del termine delle iscrizioni al corso IFTS “Tecnico di Reti e Applicazioni IA per le Telecomunicazioni” (Rif. PA 2024-22086/RER approvato con DGR n. 1746/2024 del 26/08/2024).

Vi inviamo il volantino modificato; vi chiediamo la grande cortesia di pubblicarlo sul vostro sito e di darne ampia diffusione. Vi inviamo anche la domanda di iscrizione.

Sono previsti 3 open day: il 6, il 13 e il 18 febbraio 2025 sempre alle ore 15:30 e sempre presso la sede di Techne Cesena (via C. Savolini, 9)

Tutte le informazioni inerenti al corso sono presenti sul nostro sito:

https://www.techne.org/it/i_nostri_corsi/corsi_ifts/

https://www.techne.org/it/news/#cookieOk

landing page: https://www.techneformazione.it/

 

Domanda Iscrizione IFTS_22086

Volantino corso IFTS 2024-22086RER

116-24/25 – Turni sorveglianza bar 2° quadrimestre IPSIA Comandini

116-24 -Turni sorveglianza bar 2° quadrimestre IPSIA Comandini

111-24/25 – Incontro Formativo su mobilità sostenibile e contrasto al bullismo

111-24-Incontro Formativo su mobilità sostenibile e contrasto al bullismo

Carta dello Studente A.S. 2024/2025.

locandina

Modulo di richiesta di rilascio a titolo gratuito della

Locandina-IoStudio-2024-25

Giornata della cybersecurity (PascalCTF)

Giornata della cybersecurity (PascalCTF)

101-24/25 – Giornata della cybersecurity (PascalCTF)

L’Istituto Superiore Pascal Comandini di Cesena organizza per venerdì 31 gennaio presso l’aula magna e i laboratori dell’ITT Pascal una giornata dedicata alla cybersecurity, rivolta a tutti gli studenti del percorso Olicyber e agli alunni dell’articolazione di informatica-telecomunicazioni interessati

Il programma dettagliato della giornata è il seguente:
– Ore 8-9 gli alunni svolgeranno la prima ora di lezione nelle proprie classi
– Ore 9-11 gli alunni del triennio si recheranno in aula magna per un lezione tenuta dal ricercatore Andrea
Melis dell’Università di Bologna
– Ore 11-13 gli alunni del triennio si sposteranno nel laboratorio LT per una lezione di preparazione alla
gara CTF del pomeriggio
– Ore 11-13 gli alunni del biennio si recheranno in aula magna per assistere ad un intervento dell’azienda
Cyberloop
– Ore 13-14 pranzo in zona bar
– Ore 14-17 gara CTF a squadre nei laboratori LT e CAD
– Ore 17-17:30 premiazioni e correzioni delle challenge presentate.

Per partecipare all’intera giornata occorre fornire la propria adesione compilando il modulo al link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe5UU0JEcRrxHcFEUQaMhg918sVTu0tPAYFx7T64d0cqqe21Q/viewform?usp=header

L’ITT Pascal vincitore della SUMOBOT CUP

Venerdì 29 Novembre si è svolta presso il campus universitario di Cesena la quarta edizione della ONIT SUMOBOT CUP.

La competizione, organizzata dall’azienda ONIT di Cesena, ha visto sfidarsi, in una avvincente gara, i robot programmati dagli studenti nel loro periodo di stage presso Onit svolto al termine dello scorso anno scolastico.
Le scuole partecipanti alla competizione, tutte di Cesena, erano l’ITT Pascal, l’ITE Serra e il liceo scientifico Righi. Per ogni scuola hanno partecipato quattro alunni, suddivisi in due squadre composte ciascuna da due alunni.

L’aula magna del Campus universitario di Cesena, ha accolto gli sfidanti ed anche gli studenti delle classi quinte dei vari istituti che, nell’arco della mattinata hanno potuto non solo appassionarsi alla sfida e fare il tifo per i loro compagni, ma anche assistere agli speech di Giacomo Pracucci, Sara Genestreti ed Ambra Benvenuti che hanno accompagnato i ragazzi in un viaggio le diverse applicazioni sviluppate da ONIT, passando dall’intelligenza artificiale, alla realizzazione di app multipiattaforma sino ad arrivare all’ambito sanitario.
Prima di approdare alla sfida finale, i ragazzi hanno vissuto un momento di orientamento, con la presentazione dei corsi di informatica attivi presso la sede cesenate dell’Università di Bologna.

La competizione SUMOBOT si è svolta in due fasi: una prima fase con un campionato in cui tutte le squadre si sono affrontate tra loro; ed una seconda fase con le semifinali e la finale. L’ITT Pascal ha portato in finale entrambe le sue squadre, ed ha visto il trionfo della squadra composta da Michele Bagnolini e Hu Lihao della classe 5F.
La scuola ed i vincitori hanno ricevuto un premio da Onit.

onit sumobot 2024

Eduscopio 2024 – Il Pascal si conferma come scuola che prepara per il lavoro e gli studi universitari

Esiti Università

Gli studenti considerati sono sia gli immatricolati iscritti regolarmente, quelli cioè che hanno proseguito gli studi al livello universitario immediatamente dopo aver conseguito il diploma, che quelli “ritardatari”, che si iscrivono al massimo entro 2 anni dal conseguimento del diploma.

I dati sono relativi agli anni 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022, gli ultimi esami presi in analisi sono quelli sostenuti entro la primavera 2023 dagli immatricolati dell’ultimo dei tre anni accademici considerati.

Eduscopio 24/25 PASCAL

Confrontando i dati con quelli dell’anno precedente si evidenzia che:

  • la percentuali degli studenti che prosegue all’università si mantiene al 60%
  • l’indice FGA è aumentato da 63,65 a 66,04, questo è un dato positivo in quanto l’indice tiene conto sia dei voti medi conseguiti che dei crediti ottenuti e l’istituto si mantiene al secondo posto;
  • i corsi di laurea più scelti sono quelli di area tecnica (ingegnerie), scientifica ed economico-statistica.
eduscopio - pascal università

Esiti lavoro

Gli studenti considerati sono tutti i diplomati dei corsi diurni degli indirizzi tecnici delle scuole statali e paritarie negli anni scolastici triennio 2018/19, 2019/20 e 2020/2021.

Eduscopio 24/25 PASCAL

Confrontando i dati con quelli degli anni precedenti si evidenzia che:

  • il 33% degli studenti lavora e va l’università, percentuale in crescita;
  • l’indice di occupazione è dell’80%;
  • tra i tecnici tecnologici della provincia il Pascal si colloca al secondo posto come occupazione lavorativa.

eduscopio pascal lavoro

Eduscopio 2024: Il Comandini in testa per indice di occupazione

Torna lo studio Eduscopio 2024 che ha pubblicato la classifica annuale dei migliori istituti italiani che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro post diploma
L’Ipsia Comandini si classifica tra gli Istituti professionali della provincia sia per maggiore occupazione che per coerenza fra tipologia di studi e impiego (79,01% e 47,85%) con 119 giorni di attesa per stipulare un contratto di lavoro significativo a 8 km dal luogo di residenza.
Dati Eduscopio 2024 IPSIA Comandini
eduscopio Comandini 2024

PMI DAY 2024 – COSTRUIAMO(CI) IL FUTURO – La nostra scuola protagonista dell’evento

Cinque giorni di visite degli studenti nelle aziende associate a Confindustria Romagna e di incontri nei licei e negli istituti tecnici e professionali di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, per un totale di 72 appuntamenti con la partecipazione degli allievi di 120 classi di 26 scuole e di 64 imprese. Anche le nostri classi hanno partecipato alle visite aziendali ed all’evento conclusivo, portando sul palco le opinioni dei nostri ragazzi

La conclusione di questi incontri si è svolta nella aula magna dell’Istituto Pascal-Comandini di Cesena con l’evento COSTRUIAMO(CI) IL FUTURO per dialogare e confrontarsi sui temi della formazione e del lavoro.

Dopo i saluti istituzionali e l’intervento di Roberto Rizza professore ordinario dell’Università di Bologna, si è tenuta una tavola rotonda fra imprenditori e studenti. Hanno partecipato Samuele Bronzetti Socio e Resp. Tecnico di Produzione di Fedy, Erika Montuschi Presidente e Amministratore Delegato di C.P.S. Group e Emanuele Rinieri, amministratore unico E.R. Lux e gli allievi delle scuole Pascal-Comandini, Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna e Istituto T.E. Rino Molari di Santarcangelo di Romagna.
A rappresentare il nostro istituto lo studente Diego Zandoli frequentante la classe 4E ITT Pascal indirizzo Informatica.

Gli interventi del nostro docente Prof. Matteo Lucchi

e l’intervista al nostro studente Diego Zandoli:

Potete inoltre prendere visione dell’intero evento

 

Visioni – Confindustria Romagna – I progetti dei nostri studenti

logo

VISIONI – Innovare oltre gli orizzonti è un evento organizzato da Confindustria Romagna che intende raccontare il territorio di Forlì Cesena e i suoi protagonisti, per valorizzare la capacità visionaria di questa terra e delle persone che hanno saputo immaginare e realizzare opere e progetti innovativi, contribuendo in maniera determinante allo sviluppo sociale, scientifico, economico e culturale.

Hanno partecipato all’evento alcune classi con tre progetti estremamente interessanti che potete visionare qui sotto

4G – 4M- 5G – 5E IPSIA Comandini Manutenzione ed Assistenza Tecnica Elettrica/Elettronica e Made in Italy – Magna PR E’ Vers

Progetto per una nutrizione corretta, sana e sostenibile nelle scuole

2Bio ITT Pascal Biotecnologie – App per riconoscere i melanomi

Una semplice applicazione per potenziare la prevenzione

4H ITT Pascal Informatica – Guard IA Glasses

Usare l’intelligenza artificiale per occhiali di supporto agli ipovedenti