riunione della Consulta Provinciale degli Studenti

Si è tenuta il 10 marzo presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” di Cesena, la riunione della Consulta Provinciale degli Studenti, durante la quale i membri della Commissione Infrastrutture e Trasporti hanno incontrato il Presidente della Provincia, Enzo Lattuca, per esporre le principali problematiche legate al sistema di trasporti e alle infrastrutture scolastiche del territorio.

L’incontro è stato introdotto dal Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti, Andrea Callegati, che ha sottolineato l’importanza di un dialogo costruttivo tra studenti e istituzioni per risolvere le criticità che coinvolgono la comunità scolastica.
Successivamente, Alessandro Campedelli e Miriam Santi, membri della Commissione Infrastrutture e Trasporti, hanno illustrato le principali problematiche riscontrate dagli studenti, tramite un sondaggio fatto nelle varie scuole. Tra i temi affrontati vi sono le difficoltà legate agli orari delle corse dei mezzi pubblici, i collegamenti tra le diverse aree della provincia e le condizioni di sovraffolamento dei mezzi. Inoltre, è stata evidenziata la necessità di interventi mirati per migliorare le condizioni strutturali di alcuni edifici scolastici, al fine di garantire ambienti più sicuri e funzionali.
Alla discussione sono intervenuti anche il Consigliere provinciale con delega alle infrastrutture scolastiche del Consorzio cesenate, Nicola Dellapasqua, e del Consorzio forlivese, Michele Valli.
Hanno inoltre preso parte al confronto l’Ingegnere Neri dell’Agenzia Mobilità Romagna e la Dott.ssa Canali di Start Romagna, che hanno risposto alle segnalazioni presentate dagli studenti, esprimendo la volontà di avviare un dialogo costruttivo per apportare migliorie al servizio.
All’incontro ha partecipato Sauro Porfirio Dirigente Scolastico dell’Istituto Pascal-Comandini di Cesena, accompagnato da due classi del medesimo istituto che hanno partecipato al dialogo intervenendo e facendo domande.
La Consulta Provinciale degli Studenti si conferma uno strumento di rappresentanza e partecipazione attiva, che contribuisce al miglioramento della qualità della vita scolastica e del territorio.

Memorial Lorenzo Parelli – Anno 2025.

La Famiglia Parelli, insieme alla Fondazione AiFOS, ente filantropico del terzo settore, con il supporto organizzativo sul territorio del Centro di Formazione AiFOS AUREA Professional, vuole dare continuità al ricordo di Lorenzo Parelli, studente scomparso tragicamente durante un percorso di alternanza scuola lavoro, promuovendo il Memorial Lorenzo Parelli – Anno 2025.

Il Memorial è un concorso di idee, suggerimenti e progetti che verranno realizzati dagli studenti delle penultime classi degli istituti scolastici di scuola superiore e della formazione professionale.

2_BANDO PARELLI_DEF

Il Pascal corre verso la finale regionale di F1 in Schools

Lo scorso 8 febbraio, sei studenti dell’I.T.T. Pascal hanno partecipato alla competizione F1 in Schools a Imola.

Il team Reparto Romagna Corse, composto da Pieri Daniele, Ferrari Davide, Zuttion Paolo (5E) e Pascarella Roberto, Tentoni Giovanni, Borsari Valerio (4B) è riuscito a qualificarsi per la finale regionale, che si terrà il 12 e 13 di aprile presso la Dallara Academy di Parma.

Alla competizione territoriale di Imola hanno preso parte 19 squadre dell’Emilia-Romagna, sfidandosi in due fasi: al mattino, i modellini di monoposto di F1 stampati in 3D sono stati sottoposti a rigorosi controlli tecnici da parte del personale specializzato; nel pomeriggio, i team hanno gareggiato su una pista dedicata per testare la velocità di reazione delle vetture e dei piloti, infine hanno esposto il loro portfolio riguardante lo sviluppo tecnico.
Nonostante fossero rookie, ovvero alla loro prima partecipazione, gli studenti del Pascal hanno ottenuto un ottimo risultato, confrontandosi con scuole che vantano anni di esperienza in questa competizione.

Per la finale regionale, dovranno realizzare un nuovo modellino, lavorando un blocco di plastica fornito dal comitato organizzatore. Il docente Lucchi Matteo, che li ha seguiti in questo percorso, si è detto molto soddisfatto del traguardo raggiunto e confida che le scelte aerodinamiche e strutturali del nuovo modello possano permettere alla squadra di ottenere un altro grande risultato.

F1 in school

Sfilata di Carnevale del Pascal Comandini

Strepitosa sfilata di Carnevale del Pascal Comandini a conclusione della Fashion Week.
L’evento, organizzato dai rappresentanti degli studenti, si è tenuto martedì grasso 4 marzo, ed è stato accompagnato da musica ed esibizioni delle classi partecipanti all’interno della Palestra Pascal, recentemente restituita alla scuola.
Sono state premiate le classi che si sono distinte per i travestimenti più belli, originali, dimostrando un buon lavoro di squadra.
Vincitori gli studenti della 5B ITT,  secondo posto per la 4H ITT e terzo posto ai ragazzi di 4A ITT.

Messaggio dei rappresentanti di istituto rivolta a tutte le classi della scuola in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna

Come sapete, oggi, l’8 marzo, si celebra la *Festa della Donna*, una giornata che ha un significato profondo, non solo di celebrazione, ma anche di riflessione sul cammino verso la parità di genere e sul riconoscimento dei diritti delle donne in tutto il mondo. Questa data è stata scelta per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, ma anche per mettere in luce le sfide e le discriminazioni che ancora oggi molte donne affrontano.
Il simbolo di questa giornata è la *mimosa*, un fiore che è stato scelto negli anni ’40 come emblema della Festa della Donna in Italia. La mimosa è un fiore che sboccia proprio in questo periodo dell’anno, simboleggiando la forza, la resilienza e la bellezza delle donne. Il suo colore giallo brillante rappresenta la speranza, l’energia e la solidarietà.
Questa giornata non è solo un momento per fare regali, ma soprattutto un’occasione per riflettere e per continuare a lavorare insieme verso un mondo più equo e giusto per tutti.
Vi invitiamo a prendere parte a questa riflessione con consapevolezza e rispetto.
I rappresentanti degli studenti
Jessica Castorri, Mattia Fabbri, Nicolò Landini, Nicolò Ridolfi

classi 2A, 2B e 2Bio Pascal in gita a Roma

Le classi 2A, 2B e 2Bio Pascal hanno partecipato dal 26 febbraio al 28 febbraio al viaggio di istruzione a Roma.
Tanti i siti e i monumenti di epoca romana visitati nella Città eterna: Colosseo, Fori Imperiali, Ara Pacis, Terme di Caracalla, Circo Massimo.
Le principali piazze e fontane, tra cui la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna, sono state ammirate con la suggestiva illuminazione serale.
Grande emozione entrando a Palazzo Madama, dove un’assistente del Senato ha accompagnato le classi all’interno dello storico palazzo illustrandone le peculiarità e simulando una seduta in cui studenti e studentesse hanno preso posto in aula, come veri senatori e senatrici.
L’ultimo giorno è stato dedicato alla scoperta dei siti patrimonio UNESCO di Tivoli: Villa Adriana e villa d’Este.

Un’esperienza altamente formativa e arricchente, all’insegna della Bellezza.

Bando borsa di studio 2025 promossa da LA BCC ravennate forlivese e imolese e Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche Multifor ETS

n. 3 borse di studio di gruppo rivolte a studenti di Istituti Tecnici (Settore Tecnologico) e
Professionali del valore di 3.000 Euro ciascuna, per un totale di 9.000 Euro.

Le domande dovranno essere presentate entro il 15 aprile 2025

La borsa di studio di gruppo è assegnata a fronte di un progetto proposto nell’ambito del piano di studi scolastici da un gruppo di studenti (minimo 5 studenti) di una classe o interclasse.
La borsa di studio di gruppo è riservata a progetti di lavoro e di ricerca, laboratori, sperimentazioni, approfondimenti e comparazioni tecniche e applicative, in uno dei seguenti campi: tecnologico, informatico, cybersicurezza, efficienza energetica, sostituzione dei combustibili fossili, materiali speciali, tutela della sicurezza
e dell’ambiente.
Il progetto deve essere approvato e presentato da un insegnante tutor o da un dirigente scolastico, unitamente ad un rappresentante del gruppo di studenti individuato.

Lettera Dirigenti Scolastici PASCAL-COMANDINI

Bando 2025_ LA BCC ISTITUTI TECNICI PROFESSONALI

classi 3A Pascal e 3G Comandini in gita a Como

Le classi 3A Pascal e 3G Comandini in gita a Como accompagnati dai proff. Andreetti, Amendola e Tagarelli.

classi 3A Pascal e 3G Comandini in gita a Como

Giornata dell’Informatica 2025

Dalla collaborazione tra il campus di Cesena dell’Università di Bologna e l’ITT Blaise Pascal si è svolta il 21 Febbraio la giornata dell’informatica 2025. Circa 50 studenti provenienti da diverse scuole della Romagna hanno preso parte al mattino ad una lezione, presso la sede del Campus di Cesena dell’Università di Bologna, tenuta dallo studente universitario Simone Mazzacano mentre al pomeriggio si sono cimentati su una gara di 3 ore legata al contesto del competitive programming e svolta presso i laboratori dell’ITT Pascal di Cesena.

I docenti organizzatori prof. Lucchi Matteo e prof.ssa Fusaroli Chiara ringraziano per la collaborazione l’Università di Bologna e gli ex studenti Simone Mazzacano per la lezione mattutina, Elia Soldati per aver collaborato alla creazione della piattaforma di gara e per l’ideazione di alcuni problemi della gara ed Eric Aquilotti per aver garantito supporto nel corso della gara e per aver contribuito alla creazione di altri problemi della gara.

Gli alunni partecipanti sono rimasti contenti dell’evento e lo hanno ritenuto utile per preparare la selezione territoriale delle Olimpiadi di Informatica che verrà svolta ad Aprile presso i laboratori dell’ITT Pascal.

La gara ha visto sul podio 3 alunni di diverse scuole del territorio: 

  • il vincitore è stato Alessandro Damiani del liceo scientifico Righi
  • al secondo posto si è piazzato l’alunno Andrea Malmesi del liceo scientifico Fulcieri Paulucci di Forlì
  • al terzo posto si è piazzato l’alunno Federico Palmiotto dell’ITT Pascal di Cesena.
gioranta dell'informatica

131-24/25 – Cessazioni dal servizio dal 1 settembre 2025 – Ulteriori indicazioni operative

131-24-Cessazione-servizio.docx

Allegati:

Informativa sul trattamento dei dati personali_1

Circolare cessazione dal servizio a seguito delm_pi.AOOCSAFO.REGISTRO UFFICIALE(U).0000765.26-02-2025

m_pi.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(E).0007430.24-02-2025

Incontro con la polizia scientifica

Le classi 1Bio, 1E, 2A, 2Bio, 2E Pascal, venerdì 7 febbraio, hanno incontrato gli agenti della Polizia Scientifica che hanno spiegato a studenti e studentesse come si svolgono le indagini sul luogo del crimine, attraverso l’analisi delle prove e l’uso di strumenti tecnologici avanzati.

Durante l’incontro, gli studenti hanno assistito a dimostrazioni pratiche, come l’analisi delle impronte digitali e l’esame di campioni di DNA.

Next Gen AI – il primo Summit nazionale dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale in ambito formativo

Si è concluso ieri pomeriggio 3 Febbraio al MiCo di Milano il Next Gen AI: il primo Summit nazionale promosso dal Ministero dellIstruzione e del Merito, nellambito delliniziativa Scuola Futura”, dedicato allesplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dellIntelligenza Artificiale in ambito formativo.

Per la prima volta, rappresentanti delle scuole italiane (studenti, docenti e dirigenti scolastici) si sono riuniti per confrontarsi sui principali temi legati allAI e alle sue applicazioni nel sistema educativo, realizzando un grande laboratorio di orientamento, nellambito delle iniziative di promozione delle discipline STEM, previste allinterno del Piano Nazionale di ripresa e resilienza.

Tra i partecipanti sono state selezionate due delegazioni di Cesena. Per l’ITT “B. Pascal” hanno partecipato Lisa Pompili e  Jessica Castori (classe 4L), Leonardo Legni e Nicola Drudi (Classe 5B), accompagnati dal prof. Piero Comelli, per il Liceo scientifico “A. Righi” Agnese Casacci e Assia Khettab (4Es), Achille Ravaioli, Luca Barducci (4Fs), accompagnati dalla prof.ssa Anna Molari.

Professionisti, ricercatori, accademici e policy-maker provenienti da vari contesti nazionali e internazionali hanno proposto lintelligenza artificiale quale leva strategica per lapprendimento, il lavoro, i processi decisionali e la vita di tutti i giorni.

Lobiettivo è quello di trasformare la scuola italiana in un ecosistema inclusivo, innovativo e sostenibile. In questo contesto, ladozione consapevole dellintelligenza artificiale vuole promuovere la personalizzazione dei percorsi didattici e linnovazione educativa, ponendo particolare attenzione alle implicazioni etiche e sociali, garantendo trasparenza, sicurezza e uneffettiva utilità delle tecnologie impiegate.

Oltre 1.000 studenti, divisi in 40 squadre, ciascuna coordinata da un mentor, hanno seguito le 24 sessioni di formazione per i primi due giorni e lavorato in gruppo nei successivi, per elaborare idee – proposte su come integrare lAI nellattività didattica. 

Anche i docenti hanno partecipato alle sessioni formative e hanno concluso il loro percorso con altre masterclass di approfondimento sul tema.

Nel pomeriggio del 3 febbraio 2025, dieci tra le quaranta proposte, sono state scelte per essere presentate nella riunione plenaria conclusiva alla presenza del Ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Valditara, e della vicedirettrice dellUNESCO, Stefania Giannini. Due delle dieci proposte selezionate hanno visto il contributo di 2 studenti delle due delegazioni di Cesena.

Di seguito il parere espresso dai ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa:

“Lesperienza è stata nel complesso molto positiva: non solo ci ha permesso di apprendere moltissimo sullintelligenza artificiale e di restare aggiornati sullo sviluppo tecnologico, ma ci ha anche offerto lopportunità di stringere legami e nuove amicizie con ragazzi provenienti da ogni parte dItalia.”

next-ai