Si informano gli studenti e le famiglie che è attivo al plesso Pascal lo sportello d’ascolto
Categoria: In primo piano
31-20 – scrutini elezioni rappresentanti genitori per le classi 1A e 3B Comandini e 3B, 5A 2H, 4D 3I, 5D 1F,3F,3H Pascal
Circolare 31-2020
Cesena, 9-10-2020
Ai genitori 1A e 3B Comandini
Ai genitori 3B, 5A 2H, 4D 3I, 5D 1F,3F,3H Pascal
p.c. Alla DSGA – Al personale ATA
Oggetto: scrutini elezioni componente genitori per le classi 1A e 3B Comandini e 3B, 5A 2H, 4D 3I, 5D 1F,3F,3H Pascal
In riferimento alle circolari 29 e 29bis, ove si dice:
Il giorno 21 è destinato esclusivamente agli scrutini e alle votazioni dei genitori i cui cdc si sono svolti il giorno 20 e 21 ottobre. Gli scrutini potranno iniziare dalle 14.30 e durare fino alle 18.30
Si comunica che
-I seggi per le classi 1A e 3B Comandini e 3B, 5A 2H, 4D 3I, 5D, 1F,3F,3H Pascal si chiudono alle ore 18 quindi è possibile votare fino alle ore 17.59 del 21 ottobre
-I genitori nominati scrutatori e presidenti delle classi 1A e 3B Comandini e 3B, 5A 2H, 4D 3I, 5D 1F,3F,3H Pascal procederanno allo scrutinio dei risultati delle rispettive classi in presenza dalle ore 18 alle 18.30 del 21 ottobre presso l’aula a tal scopo destinata (indicazioni in portineria), a seguito di chiusura seggio.
Tutti i genitori nominati scrutatori e segretari per tutte le altre classi di entrambi i plessi potranno, come scritto già nella circolare 29, insediarsi e procedere allo scrutinio sempre il 21 ottobre ma già dalle 14.30 essendosi per le loro classi i seggi chiusi dal giorno 20 ottobre.
Per tutte le operazioni indicate bisogna recarsi esclusivamente al plesso Comandini, via Boscone 200, e chiedere alla portineria.
Prof. Francesco Postiglione
29-20 – convocazione cdc di ottobre e elezioni rappresentanti genitori
29-20 – convocazione consigli di classe ottobre e elezione genitori rappresentanti di classe
Circolare 29-2020
Cesena, 6-10-2020
Ai docenti
Ai genitori
Ai rappresentanti degli alunni
p.c. Alla DSGA – Al personale ATA
Oggetto: convocazione Consigli di Classe e elezioni componente genitori
CONSIGLI DI CLASSE IN MODALITA’ ON LINE
Sono convocati da Lunedì 12/10/20 a mercoledì 21/10/20 i consigli di classe in modalità on line per tutti (docenti, alunni e genitori) per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Stesura definitiva POF di classe a seguito delle indicazioni raccolte in cdc settembre:
- Programmazione didattica ed educativa, adesione della classe a progetti
- Programmazione attività extracurricolare: viaggi di istruzione – visite guidate – partecipazione a manifestazioni ed eventi. L’occasione è definitiva per decidere il programma del viaggio e la nomina degli accompagnatori (vedi regolamento viaggi), fermo restando le deroghe dovute all’emergenza covid
- Programmazione attività di cittadinanza e costituzione – anche attraverso progetti legalità inoltrati dalla Commissione Legalità
2) Prima bozza predisposizione pdp casi DSA (riferimento: prof.ssa Abbondanza N. per il Pascal, prof.ssa Benedettini per il Comandini) – il modello di pdp e di piano per i BES e DSA è da compilare da piattaforma google con link che sarà poi successivamente inviato ai coordinatori e/o tutor bes con le relative istruzioni del caso dal prof. Tappi.
3) prima rilevazione e programmazione attività per eventuali casi di alunni con BES (riferimento: prof.ssa Abbondanza N. per il pascal, prof.ssa Benedettini per il Comandini) – segnalazione alle referenti citate di eventuali alunni da candidare per il Servizio Assistenza Doposcuola
4) predisposizione prima bozza PEI per alunni disabili
5) individuazione studenti stranieri (al prof. Morrone Vincenzo) da indirizzare al Corso di Alfabetizzazione (Italiano L2) e individuazione alunni classi PRIME – Progetto IMPARARE a IMPARARE (Disabili /DSA/BES) alla prof.ssa Molinari Chiara
7) Solo classi quinte ITT Pascal: programmazione moduli CLIL
8) solo per le classi Comandini: per le prime, compilazione ex novo del PFI (da piattaforma google con link che sarà poi successivamente inviato ai tutor bes con le relative istruzioni del caso dal prof. Tappi), per le seconde e terze aggiornamento del PFI già esistente. Per le quarte e quinte solo pdp per DSA/BES (vedi punto 3)
9) al termine: elezioni rappresentanti dei genitori: leggere più avanti le modalità di svolgimento
Durata: 1 ora
Primi 45 minuti solo docenti, poi 15 minuti con genitori e studenti, a seguire votazioni genitori.
Il coordinatore avrà cura di inviare il link di goole meet (o altra applicazione liberamente scelta) appositamente creato all’indirizzo della classe (tutti gli studenti della classe, che varrà anche per i genitori che vogliano partecipare) e del cdc (tutti i docenti della classe) entro i dieci minuti prima dell’avvio del CDC
I consigli di classe si svolgeranno secondo il seguente calendario:
ISTITUTO COMANDINI
Lunedì 12 Ottobre 2020 | ||||
15,00 – 15,45 | solo docenti | 1B | 5G | 5M |
15,45 – 16,00 | con genitori e studenti | |||
16,00 – 16,45 | solo docenti | 1E | 3B | – – – |
16,45 – 17,00 | con genitori e studenti | |||
Martedì 13 Ottobre 2020 | ||||
15,00 – 15,45 | solo docenti | 1A/1M | 3A | – – – |
15,45 – 16,00 | con genitori e studenti | |||
16,00 – 16,45 | solo docenti | 2G | 3E | – – – |
16,45 – 17,00 | con genitori e studenti | |||
Mercoledì 14 Ottobre 2020 | ||||
15,00 – 15,45 | solo docenti | 1G | 5B | – – – |
15,45 – 16,00 | con genitori e studenti | |||
16,00 – 16,45 | solo docenti | 2M | 4G | – – – |
16,45 – 17,00 | con genitori e studenti | |||
17,00 – 17,45 | solo docenti | 5A | 5E | – – – |
17,45 – 18,00 | con genitori e studenti | |||
Giovedì 15 Ottobre 2020 | ||||
15,00 – 15,45 | solo docenti | 2B | 3M | 4E |
15,45 – 16,00 | con genitori e studenti | |||
16,00 – 16,45 | solo docenti | 2A | 3G | 4B |
16,45 – 17,00 | con genitori e studenti | |||
17,00 – 17,45 | solo docenti | 2E | 4A/4M | – – – |
17,45 – 18,00 | con genitori e studenti |
ISTITUTO PASCAL
lunedì 12 | martedì 13 | mercoledì 14 | giovedì 15 | lunedì 19 | martedì 20 | mercoledì 21 | |
15:00 – 16:00 | 1E, 4G | 2A, 2L | 1H, 5F | 2E, 4C | 2C, 4L | 3I, 5D | 1F, 3F, 3H |
16:00 – 17:00 | 1I, 4H | 2B, 5E | 1B, 1G | 3D, 5B | 2I, 3L | 2H, 4D | / |
17:00 – 18:00 | 2G, 4E | 3C, 5H | 1A, 1C | / | / | 3B, 5A | / |
Ogni coordinatore/presidente del CDC è inoltre invitato ad integrare l’ordine del giorno della sua classe con eventuali punti di particolare rilievo che ritenesse opportuno discutere collegialmente. Sarà quindi cura del coordinatore/presidente del CDC, nei giorni a seguire, e se in presenza di reali criticità, conferire con il Dirigente per la condivisione dei problemi affrontati.
- Per garantire fluidità allo svolgimento di tutte le assemblee, sarà opportuno che ogni consiglio di classe, per quanto possibile, si attenga ai tempi previsti.
- Per rendere più efficaci i lavori dei Consigli di classe ormai imminenti, si danno le seguenti indicazioni:
- predisporre, all’interno dei singoli Consigli, una programmazione trasversale, di 33 ore totali, sulla materia trasversale “Educazione Civica”, che confluisca nel POF di classe. A tale programmazione, organizzata come vuole la normativa vigente per competenze, darà il suo contributo l’intero Consiglio di classe e, in particolare, i docenti del Dipartimento umanistico che, in occasione della riunione, si accorderanno su argomenti e relativi tempi di attuazione. Le ore dedicate nel corso dell’anno allo svolgimento di questa attività andranno indicate nel registro di classe e in quello personale degli insegnanti. Dette ore possono essere svolte anche attraverso la partecipazione a attività (anche esterne) previste dall’elenco di iniziative inviate dalla Commissione Legalità. L’adesione a tali iniziative va verbalizzata nel presente CDC
- portare nei Consigli proposte di attività extra-curricolari, uscite didattiche, visite guidate, viaggi di istruzione, corsi, anche provenienti dal territorio, in modo che i Consigli stessi siano in grado di valutarne la portata educativo-didattica e l’opportunità di aderirvi con le relative classi. Si suggerisce di prendere visione delle importanti modifiche al regolamento viaggi in base a decisioni della Commissione Viaggi, a proposito soprattutto della possibilità di attivare Viaggi di Istruzione di Istituto.
- Per la predisposizione degli interventi mirati per i casi individuati come BES, si procederà a una prima rilevazione del caso, da indicare nel POF di classe, con le misure predisposte dal Consiglio di Classe. Successivamente il coordinatore/presidente di consiglio di classe informerà la prof.ssa referente per plesso e/o il proprio/a Tutor BES.
- Per la redazione dei pdp per i casi di DSA, si procederà in seno al consiglio alla redazione di una prima bozza, che sarà definitivamente approvata dopo revisione da parte della prof.ssa referente per plesso e/o dei Tutor BES ed eventuali integrazioni della famiglia nei consigli di classe di novembre.
I docenti part-time, i docenti impegnati su più classi e/o i docenti che completano il loro orario presso il ns. Istituto ed hanno diritto a riduzione di monte ore di partecipazione, in base al piano annuale di partecipazione alle riunioni collegiali da consegnare in presidenza, avranno cura di comunicare ai coordinatori/presidenti di cdc di classe la loro partecipazione/assenza alle riunioni. Assenze, benché previste dai piani personali, non comunicate per tempo ai coordinatori/trici di classe non saranno considerate giustificate.
La presente vale come delega alla preparazione, conduzione di ciascuna riunione e alla cura dei verbali per il coordinatore di classe, come da lettera di incarico. Per i verbali, ove vigente, la redazione è a cura del segretario del CDC. Il coordinatore ha facoltà di verbalizzare o di designare, anche durante la seduta, un segretario verbalizzante
Per i seguenti documenti: modello POF di classe – elenco iniziative proposte per la legalità/educazione alla cittadinanza chiedere rispettivamente alle referenti di istituto: per la documentazione (prof.ssa Gradara, prof.ssa Montemurro), per le iniziative proposte sulla legalità alla Commissione Legalità (prof.ri Lumini, Alecci, Tagarelli)
modello di pdp per alunni con DSA, eventuale modello pdp per alunni con BES e modello di PFI per tutti gli alunni delle prime seconde e terze Comandini referenti: prof.ssa Abbondanza N e prof.ssa Benedettini
ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI GENITORI:
- Nomina presidente e segretario:
Dopo gli ultimi 15 minuti nei quali il coordinatore/presidente CDC presenterà le decisioni assunte nel consiglio di classe e nel collegio dei docenti relativamente alla programmazione didattica, alla progettazione dei viaggi di istruzione, alla preparazione del P.O.F, all’organizzazione della scuola ed ai regolamenti (con particolare riferimento al “Patto di corresponsabilità”), terminato il consiglio, i genitori procederanno sempre in modalità on line alla nomina di un presidente e un segretario per gli scrutini delle votazioni dei rappresentanti genitori e si dichiarerà il seggio ufficialmente aperto per la votazione.
- Votazioni:
Causa emergenza COVID i seggi saranno aperti solo di pomeriggio fino alle 18.30 e solo al plesso Comandini di via Boscone 200 escluso i venerdì e sabato, dal 12 al 21 ottobre.
Tutti i genitori potranno dunque votare dal giorno 12 al giorno 20 esclusivamente di pomeriggio fino alle 18.30, esclusi i venerdì e sabato, recandosi a scuola in piena sicurezza senza incrociare alunni e docenti.
Il giorno 21 è destinato esclusivamente agli scrutini e alle votazioni dei genitori i cui cdc si sono svolti il giorno 20 e 21 ottobre. Gli scrutini potranno iniziare dalle 14.30 e durare fino alle 18.30
Le urne per il voto si troveranno seguendo le indicazioni in portineria, già dotate di foglio e penna per votare, per facilitare e velocizzare al massimo le operazioni di voto in piena sicurezza e senza rischio contagio. Per evitare rischi contagio suggeriamo ai genitori votanti di recare con sé la propria penna. In ogni caso dopo l’uso della penna ci sarà il dispenser con gel igienizzante per disinfettarsi.
Il giorno 21 infine, presidente e segretario di seggio per ciascuna classe nominato in cdc si recheranno a scuola, sempre di pomeriggio e sempre al plesso Comandini dalle 14.30 alle 18.30 per procedere alle operazioni di scrutinio e comunicare alla segreteria didattica i risultati delle elezioni. Ciascuna aula sarà adibita a seggio per le operazioni di scrutinio per due classi (totale 4 persone presenti in aula).
In tutte le classi dove non risulteranno proclamati nuovi eletti si considereranno prorogati gli attuali rappresentanti di classe in continuità con l’anno scorso, salvo esplicite dimissioni di questi ultimi.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Francesco Postiglione
28-20 – prima prova evacuazione
28-20 – prima prova evacuazione
circolare 28-20
Cesena, 6/10/20
Alle Classi
Al personale Docente ed Ata
Ai Collaboratori scolastici
Agli addetti antincendio e pronto soccorso
Oggetto: prova di evacuazione plesso Pascal e Comandini
Si comunica che il giorno 23 ottobre 2020 avrà luogo la prova di evacuazione in tutti i plessi come previsto dalle normative vigenti.
Si rammenta che l’inosservanza delle regole e la sottovalutazione di rischi possono portare a gravi conseguenze e mettere a repentaglio vite umane.
Sarà cura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione riferire all’ufficio di Presidenza eventuali comportamenti indisciplinati o deroghe alle disposizioni che saranno puniti severamente.
Gli addetti al servizio antincendio, evacuazione, primo soccorso (come da Organigramma della sicurezza) provvederanno, fin da ora, a controllare che le vie di fuga e le porte di sicurezza del reparto in cui prestano servizio siano libere da ostacoli e impedimenti, segnalando immediatamente al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione le situazioni anomale potenziali fonti di pericolo (buon funzionamento delle porte antipanico, auto o motocicli parcheggiati in prossimità delle uscite di sicurezza, ecc….).
Si chiede ai Docenti presenti in classe al momento del ricevimento degli allegati alla presente di leggere alla classe le modalità di evacuazione. Gli allegati dovranno essere conservati nel cassetto della cattedra d’aula o in armadio in caso di laboratori.
Al termine della prova di evacuazione, il docente presente in aula al momento della prova dovrà compilare il verbale d’aula che si trova in allegato e consegnarlo al Servizio di Prevenzione e Protezione (secondo le modalità indicate nell’allegato).
Si ricorda infine che per ogni evenienza deve essere sempre presente in aula il piano di pronto soccorso interno che si invia alle classi con la presente.
ATTENZIONE: diversamente dalla procedura messa in atto negli anni scorsi, il docente d’aula compila il verbale d’aula al momento e il verbale sarà ritirato al punto di raccolta dall’addetto all’emergenza
Allegato: informativa piano di evacuazione
Il Dirigente Scolastico
Prof. Francesco Postiglione
Allegato alla circolare 27/20
|
A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE
e p.c. al Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione agli ASPP Alle R.S.U Al D.S.G.A
|
SCHEDA INFORMATIVA PROCEDURA PER L’EVACUAZIONE:
- Il docente d’aula (è il docente che si trova nell’aula al momento dell’emergenza a cui è affidata la classe).
- Il docente che al momento dell’emergenza, si trova in Istituto, ma senza classe.
Si trasmette la scheda sintetica che evidenzia i compiti ed i comportamenti da tenere in caso di emergenza a seconda che, al momento sia responsabile di una classe o meno ai sensi del Decreto Legislativo 81/08.
DOCENTE D’AULA
In caso di EMERGENZA EVACUAZIONE (suono della sirena e comunicazione di sfollamento tramite interfono) il docente deve procedere all’evacuazione degli alunni:
- Interrompe le attività e mantenendo la calma, prepara gli alunni secondo le modalità previste all’abbandono dell’aula per procedere all’Evacuazione, si assicura che tutti gli studenti indossino le mascherine e mantengano la distanza di almeno un metro;
- Apre la porta dell’aula;
- Dispone gli alunni in fila ordinata e organizza eventuale aiuto ad alunni momentaneamente in difficoltà di deambulazione;
- Prende il registro di classe;
- Si attiene comunque alle indicazioni fornite dal personale addetto alla gestione dell’emergenza;
- Non usa l’ascensore;
- Cerca di mantenere il gruppo compatto ed ordinato;
- Dà indicazione agli alunni di non correre, si posiziona dietro i chiudi fila e chiude la porta dell’aula;
- Indirizza il gruppo verso le vie di fuga segnalate dalle planimetrie;
- Garantisce che il gruppo defluisca in fila indiana evitando di ostruire i percorsi;
- Porta il gruppo fino ai punto di raccolta previsto e segnalato da apposita cartellonistica;
- Al punto di raccolta fa l’appello e comunica qualsiasi difformità al Responsabile dell’Emergenza (esempio eventuali studenti dispersi);
- Attende, assieme alla classe, la fine dell’emergenza segnalata dal suono ripetuto della sirena;
- Rientra in classe attraverso gli ingressi principali dell’Istituto (lato uffici, lato cavalcavia e bar), procedendo in maniera ordinata e silenziosa;
- Compila verbale d’aula che sarà ritirato al punto di raccolta dall’addetto all’emergenza.
DOCENTE che al momento dell’emergenza si trova in Istituto, ma senza classe:
- In caso di EMERGENZA EVACUAZIONE (suono della sirena e comunicazione di sfollamento tramite interfono) il docente deve procedere all’evacuazione degli eventuali presenti ( genitori, estranei, ecc.) seguendo le procedure ed i percorsi indicati nelle planimetrie fino ai punti di raccolta previsti (avendo cura di non usare per nessun motivo l’ascensore);
- Attende la fine dell’emergenza segnalata dal suono ripetuto della sirena;
- Rientra in Istituto attraverso gli ingressi principali (lato uffici, lato cavalcavia e bar).
IL Dirigente Scolastico
Prof. Francesco Postiglione
Verbale di evacuazione
DATA: ____ / ____ / ____
SEDE: _____________________________________________________________________________
PLESSO: _____________________________________________________________________________
CLASSE: ____
NUMERO AULA/LABORATORIO: ____
NUMERO ALUNNI PRESENTI: ____
NUMERO ALUNNI EVACUATI: ____
NUMERO ALUNNI DISPERSI: ____
NUMERO ALUNNI FERITI: ____
NOME ALUNNO APRI FILA: __________________________________
NOME ALUNNO CHIUDI FILA: ________________________________
NOME DOCENTE: ________________________________
FIRMA DOCENTE: ________________________________
La comunicazione può avvenire in forma cartacea o in forma di e-mail all’indirizzo stefano.castagnoli@ispascalcomandini.it con oggetto “Verbale evacuazione 2020/21”
Nomina apri fila e chiudi fila (da trasmettere al RSPP prof. Stefano Castagnoli)
Oggetto: Comunicazione al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione – nomina APRI FILA e CHUDI FILA
Classe | Alunno/a apri fila (titolare) | Alunno/a apri fila (riserva) | Alunno/a chiudi fila (titolare) | Alunno/a chiudi fila (riserva) |
La comunicazione può avvenire in forma cartacea o in forma di e-mail all’indirizzo stefano.castagnoli@ispascalcomandini.it con oggetto “Nomina apri file e chiudi file 2020/21”
Prot. N. 153-A23 PIANO DI PRONTO SOCCORSO INTERNO
Comportamento che i docenti di classe, il personale, gli alunni, devono tenere in caso di emergenza pronto soccorso.
Il docente responsabile della classe in cui si è verificato l’evento deve:
- Avvisare il collaboratore scolastico più vicino che provvederà ad allertare gli addetti al P.S (vedi elenchi nominativi affissi nell’atrio di ogni piano);
- Confortare l’infortunato/a;
- Allontanare la classe in luogo sorvegliato dai collaboratori scolastici (es. corridoio);
- Attendere l’arrivo del 118 e raccontare ciò che è accaduto;
I docenti delle altre classi devono tenere gli alunni in aula allo scopo di lasciare liberi i percorsi per l’intervento dei soccorritori.
Tutto il personale della scuola deve collaborare a mantenere la calma, ad essere d’aiuto ai medici del 118, liberando il passaggio da eventuali ingombri e curiosi.
Tutto questo deve avvenire nel rispetto del diritto di discrezione ovvero “ ogni persona ha il diritto alla discrezione e quindi è poco corretto raccontare ad altri eventi o situazioni di cui si è stati testimoni o partecipanti attivi”.
E’ altresì vietato prendere l’ascensore quando vi è in atto un’emergenza di pronto soccorso; l’ascensore è riservato al paziente, al personale del 118, alle attrezzature varie, ecc.
27-20 – procedure anti rischio covid per allievi e docenti al circolo tennis Cesena
27-20 – procedure anti rischio covid per allievi e docenti al circolo tennis Cesena
Cesena 6/10/20
Circolare 27/20
Agli alunni
Ai docenti di scienze motorie
Oggetto: disposizioni per attività fisica presso il circolo tennis
Si descrivono qui di seguito per informazione verso le famiglie le procedure obbligatorie anti-rischio covid attuate dagli alunni e dai docenti nel corso delle lezioni al circolo Tennis Cesena:
I ragazzi nel tragitto devono indossare mascherina sia nel tragitto sia quando arrivano al circolo tennis e devono entrare tre per volta nel tendone. Dopo entrati si disinfettano le mani con i rispettivi igienizzatori.
Durante l’attività fisica si rispetta la distanza di due metri e ove non possibile si indossa la mascherina
E’ vietato il gioco del calcio e giochi di squadra salvo volley con mascherina per gli allievi al muro o in cerchio distanziati, e salvo il beach tennis e tennis, che sono ammessi.
Ogni attrezzatura dovrà essere igienizzata dai docenti con gli spruzzini igienizzanti in dotazione (palloni racchett, ecc.) a inizio e alla fine della lezione e i ragazzi dovranno igienizzarsi le mani frequentemente e comunque dopo l’ultima uscita del pallone.
I docenti igienizzano le panche e tutti i docenti indossano sempre la mascherina sia prima che durante che alla fine della lezione che nel tragitto.
Il DS
Il Coordinatore attività motoria prof. Rodrigo Baldelli
24-20 – elezioni studenti e convocazione assemblee classe 23 ottobre
24-20 – elezioni studenti e convocazione assemblee classe 23 ottobre
circolare n. 24-20 Cesena, 4.10.20
alle classi
agli allievi candidati rappresentanti di classe
ai docenti
Oggetto: rinnovo rappresentanti studenti in consiglio di classe e consiglio di istituto e consulta provinciale – convocazione assemblee di classe 23 ottobre ore 8-10
Con la presente si convocano le assemblee di classe e per l’elezione dei rappresentanti degli alunni nei consigli di classe e dei rappresentanti alunni nel consiglio di istituto da rinnovare ai sensi di art. 21 ordinanza ministeriale 215/91.
PER GLI ALUNNI
ASSEMBLEE DI CLASSE ED ELEZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE (in ciascuna aula-classe) si esprime preferenza per UN SOLO studente Vanno eletti 2 rappresentanti per ogni classe Elettori: tutti gli alunni per ciascuna classe |
venerdì 23 ottobre 8-9 odg: 1)presentazione candidati e discussione 2)Elezione rappresentanti di classe |
ELEZIONE RAPPRESENTANTI STUDENTI IN CONSIGLIO DI ISTITUTO
si esprime preferenza per due studenti Vanno eletti 4 rappresentanti tutta la scuola PRESENTAZIONE LISTE DAL 5/10 AL 19/10 |
Venerdì 23 ottobre 9-10
odg: 1)presentazione candidati e discussione 2)Elezione rappresentanti di istituto |
STUDENTI RAPPRESENTANTI IN CONSULTA PROVINCIALE
|
CARICA IN VIGORE
Michele Guidotti 5F Pascal Walter Baldassari 5E Comandini
|
Le modalità di queste elezioni sono le seguenti:
- All’inizio della 1° ora di lezione della mattina, nelle rispettive aule, incominceranno i lavori dell’assemblea di classe con l’illustrazione da parte del docente in orario di lezione delle competenze dei Consigli di Classe, e del Consiglio di Istituto.
- Successivamente si procede alle nomine di uno studente che presiede l’assemblea e di due studenti scrutatori, dopo di che inizia la discussione.
- Al termine della discussione che non potrà comunque protrarsi oltre le ore 8.45, viene costituito il seggio elettorale composto dal presidente e dai due scrutatori e si dà inizio alle operazioni di voto che sono segrete.
Il voto si esprime :
– per il CdC scrivendo sull’apposita scheda il nome di uno studente che si intende eleggere a rappresentante della classe (tutti gli studenti della classe sono eleggibili);
Al termine delle votazioni si procede allo scrutinio delle schede delle votazioni relative al Consiglio di Classe.
Successivamente, orientativamente dalle ore 9 alle 10, si procede allo stesso modo, con gli stessi studenti scrutatori e presidente di seggio, alla discussione e poi alle operazioni di scrutinio per l’elezione dei rappresentanti alunni in Consiglio di Istituto (si possono esprimere due nomi).
I due rappresentanti eletti, insieme allo studente presidente, compileranno gli appositi verbali e consegneranno le schede delle votazioni in segreteria alunni entro la fine del primo intervallo.
Al termine delle operazioni vengono riprese regolarmente le lezioni con l’insegnante in orario.
Il docente in orario di lezione vigilerà sulla regolarità di tutte le operazioni.
Durante i 15 giorni previsti dalla presentazione liste alunni alla data della votazione è consentito ai candidati rappresentanti di fare propaganda elettorale o con riunioni di comitati di base al di fuori di orario scolastico o con breve presentazione delle liste ma, data l’emergenza covid, solo in modalità telematica, con l’appoggio delle docenti FS delegate ai rapporti con studenti prof.sse Alecci per il Pascal e Ferriero per il Comandini.
IL DS
Prof. Francesco Postiglione
Borsa di Studio Pizzinelli
Per ciascuna delle scuole secondarie superiori cesenati e del circondario vengono assegnate due borse di studio per il superamento del biennio superiore (quarta classe).
Ogni borsa di studio sarà di un importo pari a euro 400,00.
Scadenza per la presentazione delle domanda 20 OTTOBRE 2020
Tutte le informazioni per la presentazione delle domande sono reperibili nel bando qui sotto in allegato
21-20 – assenze allievi per cui la scuola avvia la procedura di isolamento sanitario precauzionale
21-20-assenze allievi per cui la scuola avvia la procedura di isolamento sanitario precauzionale
Cesena, 30/09/20 Circolare 21-20
ai genitori
p.c. Al personale docente
ai coordinatori/trici delle classi
Oggetto: assenze allievi per cui la scuola avvia la procedura di isolamento sanitario precauzionale
Si informano le famiglie della nostra scuola che in quei casi in cui si avvia la procedura descritta nel punto 2.1 della circolare 141/19, ovvero nei casi in cui l’allievo/a accusando malesseri viene isolato nell’ambiente predisposto e gli/le viene misurata la temperatura, e in caso di temperatura oltre la norma vengono invitati i genitori al telefono a prelevarlo/a e portarlo/a a casa, la scuola dispone che l’allievo/a non possa rientrare nei giorni successivi senza una visita o consulto almeno telefonico del medico di base, come da modello flow- chart fornito dagli uffici AUSL (qui allegato).
Pertanto i genitori che vengono invitati a prelevare l’allievo/a che non si sente bene, sono anche invitati a portare tempestivamente il figlio/a in consulto dal medico di base per la dovuta diagnosi. E di conseguenza quando l’allievo/a rientra a scuola dopo consulto del medico, dovrà recare con sé la dichiarazione del genito- re secondo il modello sotto riportato, da ritagliare compilare e consegnare tramite allievo/a.
Per tutta la durata del tempo (anche giorni) in cui l’allievo/a non va a visita dal medico di base, la scuola chiede ai genitori in base alla loro responsabilità parentale di non condurre il figlio/a a scuola.
Tutte le ore/giorni di assenza dal momento in cui l’allievo/a ha lasciato la scuola perché accusante malesseri fino al rientro consentito dal medico di base sono ore/giorni di assenza che saranno derogate automaticamen- te dal computo delle assenze dell’allievo che contano per la soglia del 25% prevista da DPR 122/09.
Si precisa inoltre che anche tutti i giorni di assenza dovuti a quarantena sia preventiva (in caso di tamponi negativi) che curativa (in caso di tamponi positivi) sono derogati dal monte ore sopra citato e con contano per la valutazione in scrutinio delle ore di assenza finali.
grazie per la collaborazione
il DS ________________________________________________________________________________
Io sottoscritto/a ___________________ genitore o facente veci dell’alunno/a _________________ classe _______ plesso Pascal/ Comandini (barrare ciò che non interessa)
DICHIARO
che mio figlio/a prelevato/a il giorno ___/___/____ da scuola poiché accusante malessere è stato
visitato o consultato dal medico di famiglia e quindi in base alle indicazioni date dal consulto può rientrare a scuola
data e firma
17-20 – orario ingressi-uscite-intervalli per le classi Pascal al plesso Comandini. Divieto uso monopattini negli spazi esterni di pertinenza della scuola
Cesena, 19/9/20
Circolare 17-20
Ai docenti Agli alunni e alle loro famiglie E p.c. Alla DSGA Al personale ATA Oggetto: orario ingressi-uscite-intervalli per le classi Pascal al plesso Comandini. Divieto uso monopattini negli spazi esterni di pertinenza della scuola Si comunica che da lunedì 21 settembre, l’orario di ingresso delle classi del Pascal collocate al plesso Comandini (triennio automazione) di via Boscone è ore 8.05, per consentire l’arrivo a scuola dalla stazione. Si applicano come di consueto i 5 minuti di tolleranza fino dunque alle 8.10.L’orario di uscita per le classi suddette è 13.05 alla quinta ora e 14.05 quando la classe ha la sesta ora. Per chi deve recarsi prima alla stazione è possibile chiedere il permesso di uscita anticipata (vedi sotto) Non sono modificati gli orari delle classi dell’IPSIA rispetto al regime consueto. Gli intervalli delle classi Pascal collocate al plesso Comandini si uniformano a quelle delle classi IPSIA e dunque da lunedì sono: 10-10.10 e 12-12.10.Si ricorda che durante gli intervalli, per entrambi i plessi, è vietato uscire dalla classe in più di due persone, fino a perdurare dell’emergenza.E’ però consentito, sotto sorveglianza e responsabilità del docente in orario, che la classe possa uscire tutta all’aperto per fare l’intervallo all’aperto sempre ovviamente negli spazi di pertinenza scolastici A tal proposito si informa che è vietato usare i monopattini di qualsiasi tipo negli spazi aperti di pertinenza di entrambi i plessi, per ragioni di sicurezza. Nella settimana 21-26 settembre non si svolgerà in entrambi gli istituti la sesta ora. Dal 28 settembre per entrambi gli istituti si svolgerà anche la sesta ora dove previsto.
RICHIESTE STRAORDINARIE PER RITARDI ED USCITE PERMANENTI
La scuola concederà, in quanto diritto degli studenti e delle loro famiglie, su esplicita richiesta scritta controfirmata dai genitori dell’allievo, permessi straordinari permanenti d’ingresso/uscita posticipata/anticipata rispetto all’orario ordinario delle lezioni. Tali permessi saranno concessi se l’unico mezzo di trasporto utile arriverà o partirà a/da Cesena con un anticipo di tempo pari o maggiore ai 30 minuti rispetto all’orario ordinario di inizio e fine delle lezioni. La famiglia sarà tenuta, anche sul piano didattico, ad assumersi la responsabilità della richiesta presentata.
Il Consiglio di Classe sarà informato sui nominativi degli allievi che potranno usufruire di tali permessi, attraverso apposita annotazione sul registro di classe.
Le richieste andranno formalizzate all’inizio dell’anno scolastico su appositi moduli reperibili nelle segreterie didattiche entro e non oltre il 24/09/2020. I permessi verranno concessi previo esame della documentazione.
Il DS Prof. Francesco Postiglione
Borsa di studio BPER
Bando per la concessione di borse di studio A.S. 2020-2021
Termini per la presentazione delle domande:
dal 16 settembre 2020 al 30 ottobre 2020 – ore 18:00
15-20 – ordine del giorno integrato per consigli di classe solo docenti 22-25 settembre
15-20 – ordine del giorno integrato per consigli di classe solo docenti 22-25 settembre
Circolare n. 15-20
AI DOCENTI
p.c. ALLE FAMIGLIE
OGGETTO: convocazione cdc solo docenti 22-25 settembre – integrazione odg per gestione didattica alunni in quarantena
Si integra con la presente l’odg dei cdc convocati come da circolare 13-20 per la settimana 22-25 settembre con il seguente punto all’odg:
1) gestione didattica alunni in quarantena
Si specifica che, come comunicato alle assemblee svolte dal DS coi rappresentanti genitori di tutte le classi in data 28/8 e con i genitori di tutte le classi prime in data 5/9/20, in caso di assenza prolungata di uno o più allievi per causa quarantena, come per la normale malattia, si applicano a questi allievi le misure della Didattica a Distanza. Tali misure non implicano NECESSARIAMENTE l’uso del collegamento in diretta web, che peraltro pone il serio problema della lesione del diritto a non essere sorvegliati sul luogo di lavoro da parte dei docenti, ma come da circolare MIUR dell’anno scorso la Didattica a Distanza è un complesso di misure di cui il collegamento web è solo un esempio. Anche attraverso registro elettronico, scambio wapp, google classroom o altri applicativi può essere mantenuto un contatto costante e didattico fra alunno a casa e classe a scuola.
Di conseguenza si assegna con la presente ai consigli di classe convocati per la prossima settimana di discutere sulla possibile convergenza fra i docenti della classe a trovare una decisione comune sulle misure da utilizzare, compreso eventualmente il ricorso alla diretta web, fermo restando il diritto sancito dalla costituzione alla libertà di insegnamento del singolo docente.
Pertanto i consigli di classe discuteranno di una modalità comune di approccio alla Didattica a Distanza per tutti quei casi che dovessero verificarsi o di cui si ha già segnalazione, relativi ad alunni a casa per quarantena o per qualsiasi altro tipo di malattia lunga.
Si chiede ai segretari dei cdc di verbalizzare le misure decise, in modo che se si determini l’occasione di un caso specifico l’intero consiglio di classe saprà già come muoversi.
E’ appena il caso di ricordare che tutte le misure didattiche, quindi anche quelle via DAD, sono prerogativa esclusiva del singolo docente e del corpo docenti della classe, e non del Dirigente né dei genitori i quali entrambi certamente possono chiedere, consigliare o suggerire, ma non imporre la scelta degli strumenti o mezzi didattici
Cesena, 15/9/20
IL DIRIGENTE SCOLASTICO