Campionati Studenteschi Nazionali di Atletica leggera – Pescara dal 27 al 31 maggio.

L’istituto Pascal Comandini si congratula con gli alunni Ghinea Alessandro (ostacoli e staffetta), Gozzi Alessandro (salto in lungo e staffetta), Sahani Daniele (salto in alto e staffetta), Shani Lorenzo (getto del peso), Sintoni Giacomo (1000m) e Tentoni Giovanni (100m e staffetta) per i brillanti risultati ottenuti ai Campionati Studenteschi Nazionali di Atletica leggera tenutisi a Pescara dal 27 al 31 maggio.
Un secondo posto assoluto che ha permesso alla regione Emilia Romagna di vincere l’oro al Trofeo delle Regioni!

festa di fine anno dell’ITT Pascal

Sabato 1^ giugno si è svolta la festa di fine anno dell’ITT Pascal al centro sportivo “Frutipapalina” di Cesena.
Una mattinata all’insegna dello sport, della musica, della socializzazione.

Un grazie particolare a Francesco Caravita (rappresentante di istituto) per l’ideazione e organizzazione dell’evento, alla classe 5^I per il supporto nella gestione della mattinata e a tutte le classi coinvolte. È stato un bel momento aggregativo per tutti i partecipanti.

Trekking di fine anno Docenti Pascal

Nuova escursione per i docenti del Pascal che domenica 2 giugno, guidati dal prof Valenti, hanno percorso i sentieri tra Valico Tre Faggi e Giogo di Castagno a San Godenzo (FI) godendo di incantevoli viste panoramiche.

Finali nazionali dei campionati studenteschi di atletica leggera

Tutto l’istituto Pascal Comandini fa il tifo per i nostri studenti-atleti che, dopo aver superato la fase provinciale e quella regionale, rappresentano l’Emilia Romagna alle finali nazionali di Atletica leggera che si stanno disputando a Pescara (27 – 31 maggio 2024).

Finali nazionali dei campionati studenteschi di atletica leggera

 

La logica degli scacchi

scacchi

Si sta svolgendo all’ITT Pascal il corso di scacchi rivolto a studenti e studentesse delle classi del biennio tenuto dall’ASP “La scacchiera di Onnon”.
Un ringraziamento alla prof.ssa Carano per l’organizzazione.

Festa di fine anno ITT Pascal

festa di fine anno
Festa di fine anno 
sabato 1^ giugno 2024
per tutte le classi dell’ITT Pascal – presso centro sportivo Frutipapalina
Seguirà circolare con indicazioni ed organizzazione

ADMO: Ringraziamento alla scuola ed ai ragazzi

admo

Visita Archivio di Stato e mostra Foro Annonario

Visita Archivio di Stato e mostra Foro Annonario

Da diversi anni si è formato, in modo del tutto trasversale, un gruppo di studenti e studentesse che condividono la grande passione per il nostro territorio e il desiderio di raccontarlo in modo nuovo e originale.

Questo gruppo ha partecipato con grande successo a molte delle iniziative promosse dal Fondo per l’Ambiente Italiano il quale, ogni anno, organizza una serie di eventi volti a promuovere la (ri)scoperta del nostro grande patrimonio artistico, storico, ambientale e culturale.

Sono così nate iniziative che hanno avuto una grandissima partecipazione di pubblico quali l’”Antico Ospedale Civile” di Cesena nel 2019, la “Rocchetta di Piazza e la storia del Parco della Rimembranza” nel 2021 fino al “Museo della Ghisa” di Longiano nel 2023.

A seguito dell’iniziativa “Quante storie nella Storia – settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio” promossa dalla regione Emilia-Romagna, il gruppo coordinato dai proff. Elisa Venturi e T.Tonetti, ha incontrato Valeria Beltrame e Roberto Raggi della sede cesenate dell’Archivio di Stato per approfondire alcune tematiche legate alla ricerca genealogica e alle metodologie per risalire alle origini della propria famiglia.

Durante l’incontro sono stati mostrati alcuni documenti risalenti al 1842 (l’albero genealogico dei signori Beccari di Cesena in occasione del matrimonio della figlia Contessa Emilia-Maria), al 1876 (i registri di leva del Comune di Cesena) e sono state fornite molte indicazioni su come consultare gli archivi di Stato e Diocesani, sia presso le sedi di Forlì e Cesena sia online.

Nella seconda parte della mattinata è stato possibile visitare la mostra fotografica dedicata al “Vecchio Mercato” in svolgimento presso il Foro Annonario.

Le numerose fotografie di Paolo Partisani, membro del Gruppo Fotografico 93 di Cesena, hanno permesso ai ragazzi e ragazze di rendersi conto della notevole trasformazione che in pochi decenni ha subìto un luogo così identitario per l’intera città, un luogo dove il rito della spesa e della vendita di prodotti diventava un’occasione di incontro e di dialogo con persone di qualsiasi età.

199-23/24 – Convocazione CdC per raccolta evidenze classi 3e Comandini

199-23_24 – Convocazione CdC per raccolta evidenze classi 3e Comandini

“NOTTE PITAGORICA” RINGRAZIAMENTO

 

NOTTE PITAGORICA

La dirigenza dell’IS Pascal Comandini intende ringraziare tutti i docenti, studenti ed ex studenti dell’ITT Pascal che hanno ideato e realizzato la “Notte pitagorica”: uno spettacolo di Matematica, musica e poesia che martedì 7 maggio ha incantato i presenti in un gremito palazzo del Ridotto a Cesena.

Un evento di notevole spessore culturale in cui la passione per la Scienza è stata trasmessa alla comunità scolastica e alla cittadinanza con competenza e professionalità.

La sinergia tra corpo docenti e studenti che ha caratterizzato la serata, ci rende orgogliosi di appartenere a una scuola viva, capace di testimoniare la bellezza della conoscenza.

Rivolgiamo pertanto i nostri complimenti ai professori  Emanuele Parini, Valentina Giovannini, Francesco Filomena, Barbara Baronio, Elena Brandolini, Giuliana Sirotti, Matteo Lucchi; agli ex studenti Nicholas Magi, Davide Rossi, Luca Brasini, Eric Aquilotti, Giuseppe Cuna, Michele Guidotti; a Daniele Broccoli e agli studenti coinvolti in regia e nello staff di accoglienza.

A tutti voi che vi siete spesi con grande dedizione, l’augurio che la “Notte pitagorica” possa continuare a regalare emozioni suscitando sete di conoscenza.

 

Gita a Palermo classi 5E-5H

Le classi 5E-5H accompagnate dalle prof. Baraghini, Zampiga e Forti, in un soleggiato aprile hanno visitato Palermo affrontandoun triplice programma: artistico, sportivo e di legalità.

L’itinerario artistico ha compreso il patrimonio culturale arabo normanno bizantino attraverso il blu e l’oro della Martorana, le cupole rosse di San Cataldo, il Duomo maestoso, la golosa Dolceria tra gli aranci del chiostro di S. Caterina, le incredibili muqarnas e i mosaici della Cappella Palatina dentro il Palazzo dei Normanni, l’incontro con il Trionfo della Morte e l’Annunziata di A. Da Messina dentro la cornice di Palazzo Abatellis, la visita alla Cattedrale di Monreale e allo stupefacente colonnato del chiostro. Molto apprezzate la visita guidata al Teatro Massimo, uno dei più famosi teatri d’opera europei, la fontana di Piazza Pretoria e imercati di Ballarò, Vucciria e del Capo ricchi di prelibatezze locali dove abbiamo gustato arancine, panelle, caponata, polpo, sfincione, pane con la milza, cannoli e granatine!

Coinvolgente il percorso interattivo al No Mafia Memorial che contiene testimonianze a partire dagli ultimi anni dell’800 fino agli eroi della lotta alla mafia Falcone e Borsellino, così come la visita a Cinisi della casa di Peppino Impastato sulle note dei ‘100 passi’ dei Modena City Ramblers.

Assolutamente entusiasmante il trekking di 8 Km con zaino in spalla sul sentiero panoramico dentro la Riserva dello Zingaro, in cui le 2 tappe a Cala dell’Uzzo e della Tonnarella ci hanno permesso lunghi bagni rigeneranti nelle acque cristalline.

Summer Camp Ragazze Digitali 2024

ragazze digitali

Il progetto è organizzato dai Dipartimenti di Informatica delle Università dell’Emilia Romagna, dalla Regione Emilia-Romagna e ART-ER Scpa, nell’ambito delle attività di Data Valley Bene Comune, l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna 2020-2025, con risorse provenienti dal Fondo Sociale Europeo.

Si tratta di un percorso gratuito laboratoriale volto ad avvicinare le studentesse del III e IV anno di scuola secondaria all’informatica e alla programmazione tramite la progettazione e lo sviluppo di app con elementi di Intelligenza Artificiale. Non sono richieste conoscenze pregresse di tipo informatico.
Si tratta di diverse edizioni fisiche del summer camp della durata di 2 settimane (dal 2 settembre al 13 settembre 2024) che si svolgeranno presso le strutture universitarie delle città di CesenaForlì, Ravenna Rimini.
All’attività potranno essere riconosciute 60 ore di pcto.
Maggiori informazioni e il modulo di iscrizione sono disponibili al link:
https://www.serinar.unibo.it/ragazze-digitali-2024/