Nell’ambito della collaborazione tra il Gruppo Vem e la Fondazione Fitstic, nasce quest’anno un nuovo corso ITS a Forlì, dal titolo Network System Administrator, che verrà presentato presso la sede del Gruppo Vem di Forlì, in Via Don Sebastiano Calderoni 12, venerdì 24 maggio alle ore 15.00.
Categoria: In primo piano
BANDO PER 30 PREMI DI STUDIO “GRUPPO EMILIANO ROMAGNOLO CAVALIERI DEL LAVORO
ll Gruppo Emiliano Romagnolo dei Cavalieri del Lavoro mette a concorso, con riferimento all’anno scolastico 2023/2024 per complessivi 30 PREMI DI STUDIO DA € 1.000,00 CIASCUNO
riservati a studenti emiliano romagnoli degli Istituti Tecnici Tecnologici Statali Settore di Indirizzo:
AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA
CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
GRAFICA E COMUNICAZIONE
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA
SISTEMA MODA
TRASPORTI E LOGISTICA
Vittoriosi gli studenti del “Pascal-Comandini” ai regionali di atletica leggera
Storica vittoria nella categoria allievi. Parteciperanno alle finali nazionali a Pescara, dal 27 al 31 maggio
Venerdì 3 maggio, si sono svolti presso la pista di Atletica di Modena i campionati regionali studenteschi di atletica leggera. Le gare hanno visto primeggiare i ragazzi dell’Istituto Superiore Pascal-Comandini di Cesena nella categoria allievi.
Grazie a questo risultato gli studenti, supportati dal team dei docenti di scienze motorie, si sono qualificati per le finali nazionali, che si svolgeranno a Pescara dal 27 al 31 maggio. Si tratta di un importante successo sportivo che ha confermato il valore, la coesione e il talento del gruppo cesenate già emersi nella fase provinciale.
In questa bella giornata di sport, magistralmente organizzata, che ha coinvolto studenti provenienti da ogni provincia della regione, e in cui non sono mancate prestazioni di altissimo livello, i ragazzi del Pascal-Comandini sono riusciti a vincere la classifica di squadra.
Gli studenti che hanno partecipato sono: Alessandro Gozzi, che ha ottenuto il nono posto nel salto in lungo; Giacomo Sintoni, calciatore prestato all’atletica che ha corso i 1000m in poco più di 3 minuti arrivando ottavo; Alessandro Ghinea, che si è piazzato sesto nei 100 ostacoli; Daniele Shani, che ha chiuso la sua gara nel salto in alto al quarto posto con la notevole misura di un metro e 79 centimentri; Giovanni Tentoni, secondo nella gara regina dei 100m piani fermando il cronometro a 11”10 e Lorenzo Shani, che ha vinto nel lancio del peso e ha realizzato il proprio personale con la misura di 13,99. Nell’ultima gara in programma, la staffetta 4×100 maschile, il quartetto formato da Ghinea, Gozzi, Shani D. e Tentoni ha ottenuto il terzo posto in una gara molto combattuta
LA NOTTE PITAGORICA DELL’ITT PASCAL
quando la matematica supera i banchi di scuola
martedì 7 maggio ore 20.30 – Palazzo del Ridotto – Cesena
Una serata dedicata alla matematica e alle sue applicazioni: ecco il tema al centro della “Notte Pitagorica”, l’incontro organizzato dai docenti e da studenti ed ex studenti dell’ITT “Blaise Pascal” di Cesena, che si terrà martedì 7 maggio alle 20.30 presso la Sala conferenze del Palazzo del Ridotto. “Si tratta di una serata che nasce dai banchi di scuola dove, superato l’approccio teorico alla disciplina, l’incontro con la matematica ha fatto emergere creatività e curiosità. Il dialogo in classe, il desiderio di approfondire e conoscere e la grande voglia di essere protagonisti della scuola e della didattica – spiega il professore Emanuele Parini, docente di Matematica all’ITT Pascal – ci hanno mossi nel promuovere questo evento in cui studenti del nostro istituto, molti già all’Università, presenteranno idee e riflessioni che hanno come filo conduttore la matematica. Un incontro rivolto alla nostra comunità scolastica e a tutta la città di Cesena, di cui il Pascal è parte integrante”. Martedì 7 maggio si partirà con l’astronomia e gli orizzonti cosmologici con il prof. Parini e alcuni alunni della IV F dell’ITT Pascal. Si passerà quindi agli interventi degli ex studenti Pascal, oggi studenti di Ingegneria e Scienze informatiche al Campus di Cesena: Davide Rossi andrà ad approfondire il deep learning e le reti neurali ed Eric Aquilotti presenterà algoritmi che emulano fenomeni ambientali.
Il cubo di Rubik sarà al centro dell’intervento di Luca Brasini, ex studente dell’ITT cesenate, oggi campione di speedcubing, e poi l’incontro si chiuderà con le “emotional waves” della beatbox di Azel.
A presentare l’incontro ci saranno la prof.ssa Valentina Giovannini e l’ex studente Pascal Nicholas Magi. La serata sarà arricchita dalle note del pianoforte del professore di Elettronica Francesco Filomena e da alcune letture di testi in prosa e in versi.

Educazione civica sulla spiaggia, gli studenti provano cosa vuole dire essere salvati in mare da un cane
Doppio appuntamento con il mare per gli studenti del Pascal Comandini di Cesena. Si sono svolte sabato 27 e lunedì 29 aprile due giornate all’insegna del mare, del senso civico e delle buone prassi da adottare in caso di emergenza
L’ITT PASCAL PLURIPREMIATO AL PALA CATTANI
A tal fine, sono stati invitati gli istituti tecnici e professionali del comprensorio appartenente alla provincia di Forlì-Cesena, Imola e Ravenna a elaborare progetti nel campo della sostenibilità e della ricerca tecnologica. I progetti consegnati sarebbero stati infine scelti e premiati in base a delle caratteristiche di merito.
L’istituto Pascal Comandini ha aderito alla proposta attraverso tre gruppi di alunni del corso di informatica e presentando progetti fortemente diversificati e riconducibili rispettivamente a:
- sostenibilità e sviluppo nel campo della ricerca biologica e chimica, con il progetto “Bioplastiche a base di alghe”;
- sviluppo software ottimizzato e sistemi di cybersecurity con il progetto “App Web Banca – Gestore appuntamenti e meeting”;
- gioco dedicato alla sensibilizzazione sull’inquinamento nel mare con il progetto “Nel blu dipinto di nero”.
Al temine delle procedure di selezione tutti e tre i progetti sono stati riconosciuti validi e meritevoli di un riconoscimento ufficiale che è avvenuto il 27/04/2024 al pala Cattani di Faenza durante l’assemblea plenaria dei soci della BCC.
Durante questa giornata è stata assegnata la borsa di studio di 3000 euro al progetto sulle “Bioplastiche a base di alghe”, realizzato da cinque alunni della classe 3^L con il coordinamento della prof.ssa Arianna Lucchi. Inoltre, sono state assegnate due borse di studio del valore di 500 euro come menzione d’onore ai due gruppi appartenenti alla classe 3^H e coordinati dal prof. David Veneti.
Gita a Firenze e Fiesole (1E, 1F, 1G)
Mercoledì 24 aprile le classi 1E, 1F e 1G, accompagnate dalle loro docenti (prof.sse Giovannini, Mondini, Piraccini E., Sirotti), hanno visitato Firenze e Fiesole.
L’uscita didattica si è aperta con una passeggiata per il centro storico di Firenze, per poi proseguire con una visita guidata al Museo Galileo, dove gli studenti hanno potuto esplorare la storia di diversi strumenti scientifici. Nel pomeriggio, le classi si sono spostate a Fiesole per visitare l’area archeologica della città e conoscere da vicino alcune testimonianze della civiltà romana.
178-23/24 – Notte Pitagorica 7 maggio 2024
Giornata della Terra 2024
Trekking di primavera
Start Romagna – Sciopero 4 ore 26 aprile
Sciopero Regionale di 4 ore per venerdì 26 aprile, da diffondere per studenti e utilizzatori del servizio .
Il Pascal è protagonista al Convegno regionale “After ecosistemi digitali”
L’evento si è svolto sabato 6 aprile 2024 presso i locali del Palazzo del Ridotto.
C’è stato grande apprezzamento per l’intervento del prof. Francesco Tappi. Sono arrivati i complimenti da parte della prof.ssa Paola Salomoni, assessore regionale alla scuola. La dott.ssa Silvia Ghiani, presente in rappresentanza della Regione Emilia Romagna, ha definito i progetti presentati come un esempio da seguire per l’intera Regione. La prof.ssa Silvia Mirri del Dipartimento di Informatica ha elogiato l’ottima preparazione degli studenti del Pascal che ogni anno si iscrivono al Campus informatico cesenate. Le aziende presenti hanno loro pure riferito delle collaborazioni in atto con il Pascal.
Il prof. Tappi, accompagnato e supportato dalla classe 4^F, è intervenuto raccontando i progetti di sviluppo software realizzati dagli studenti del Pascal Informatica nell’ambito del PCTO in collaborazione con il Comune di Mercato Saraceno nel corso degli anni scolastici 2020-21 e 2021-22.
In particolare nel 2021, quattro studenti dell’allora 4^H realizzarono un’applicazione web a supporto dell’ufficio tecnico del Comune.
“Gli studenti hanno dimostrato di possedere competenze tecniche di altissimo livello, dando a tutti l’impressione di avere a che fare con professionisti”: queste erano le parole di Stefano Gradassi responsabile dell’Ufficio tecnico del comune di Mercato Saraceno.
Nel 2022 quattro studenti svilupparono invece un “mini data-warehouse” per aiutare uffici ed amministratori nella visualizzazione dei capitoli del bilancio e nella storicizzazione dei dati.
Nel contempo altri quattro studenti si dedicarono all’introduzione all’informatica rivolta agli alunni della scuola primaria ed alla formazione digitale sul territorio mercatese.