Evento “Chi è felice non bulla, non sballa, e non molla”

Venerdì 28 marzo le classi 1C e 5A Comandini, insieme alle classi 1E, 2A, 2H Pascal hanno partecipato all’evento “Chi è felice non bulla, non sballa, e non molla” organizzato dalla Fondazione della felicità, presso il Carisport di Cesena.

È stato un grande evento motivazionale, in cui sono intervenuti ospiti d’eccezione che hanno fatto riflettere studenti e studentesse sul tema della felicità, come scelta di vita.
All’iniziativa hanno partecipato oltre 1500 studenti provenienti dalle scuole del territorio.

App Rifugi antiaerei Cesena

Dopo il grande successo riscontrato durante le Giornate FAI di Primavera 2025, è finalmente disponibile per tutti la versione per smarphone Android, ma presto anche per iPhone, della app creata da alcuni studenti dell’indirizzo di Informatica in grado di mostrare la distribuzione dei rifugi antiaerei presenti a Cesena nel periodo 1943-45.

L’applicazione permette di consultare alcune informazioni legate ai diversi rifugi e, grazie ad un marker di posizione, di dirigersi al rifugio più vicino utilizzando le mappe di OpenStreetMap.

L’applicazione è scaricabile dallo store ufficiale di Android ricercando: rifugi antiaerei cesena.
Un grazie all’Istituto Storico della Resistenza che ci ha permesso di utilizzare i loro preziosi materiali ed al prof. Tonetti che ha seguito gli studenti del Pascal nella progetto Apprendisti Ciceroni e nella realizzazione dell’app

PROGETTO APPRENDISTI CICERONI – Istituto Comandini

Anche a Cesena, si sono concluse ieri le due giornate FAI di primavera che hanno visto protagonisti numerosi allievi dell’Istituto Superiore Pascal Comandini coinvolti nel progetto formativo “Apprendisti Ciceroni” che offre la possibilità ai giovani studenti di vivere e raccontare dai protagonisti i luoghi più interessanti del proprio territorio. I giovani apprendisti Ciceroni hanno avuto l’occasione di accompagnare il pubblico alla scoperta del patrimonio storico ed artistico del proprio territorio e di sentirsi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità, diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.
Alle alunne e agli alunni delle classi 4G-4M-5M hanno avuto l’onore di far visitare alla cittadinanza il rifugio antiaereo collocato nel centro di Cesena in un posizione strategica per offrire rifugio ai cesenati durante i raid aerei della seconda guerra mondiale. Durante la visita guidata sono state illustrate le particolarità architettoniche del rifugio antiaereo lungo oltre 60 metri e i giovani ciceroni hanno suggestionato i visitatori attraverso ricostruzioni fotografiche, testimonianze dell’epoca e disegni raffiguranti le divise militari e gli abiti del periodo.
“E’ importante, per i nostri studenti, vivere sul campo momenti di cittadinanza attiva come questo”, come ci ricorda la Prof.ssa Severini Laura, docente di Progettazione e Produzione, referente del progetto apprendisti Ciceroni, soprattutto perchè queste occasioni “stimolano le giovani generazioni a prendersi cura del patrimonio storico, culturale ed ambientale del territorio in cui vivono e ampliano la consapevolezza intorno alle tematiche legate alla consapevolezza e alla valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici

 

 

Giornata di incontro con le aziende – classi quinte Pascal del corso di Informatica

Il nostro istituto, in collaborazione con il Distretto dell’Informatica Romagnolo, ha organizzato il 21 marzo 2025 una mattinata aperta all’incontro tra 80 studenti delle classi quinte dell’istituto Pascal frequentati il corso di informatica e 10 aziende DIR.

L’evento rappresenta un ponte tra scuola e mondo del lavoro fondamentale per un istituto tecnico tecnologico come il nostro.

L’istituto scolastico desidera esprimere la sua più sincera gratitudine alle aziende BM Informatica S.r.l., Components Engine S.r.l., Cyberloop, FlashStart Group, Gruppo Maggioli, OC Group E-Learning Company, Onit S.p.a., OPTIT S.r.l., Project S.r.l., VEM Sistemi S.p.a. per aver dedicato il loro tempo e le loro competenze ai nostri studenti del corso di informatica.

La partecipazione di queste realtà aziendali a questo incontro, organizzato grazie alla collaborazione con il DIR, ha rappresentato un’opportunità unica per i nostri ragazzi di entrare in contatto diretto con realtà aziendali all’avanguardia nel settore dell’informatica. Le presentazioni delle aziende hanno spaziato dallo sviluppo software allo sviluppo web, dalla sistemistica alla cybersecurity, dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale allo sviluppo di software per la formazione a distanza, offrendo una panoramica completa delle diverse opportunità di carriera nel settore.

Siamo particolarmente grati per la disponibilità dei rappresentanti delle aziende, che hanno condiviso con passione la loro esperienza e risposto con entusiasmo alle domande dei nostri studenti. Questo incontro ha permesso ai ragazzi di acquisire una visione più chiara del mondo del lavoro e di comprendere le competenze richieste per avere successo nel settore dell’informatica.

L’istituto Pascal vuole esprimere un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento ovvero la prof.ssa Chiara Fusaroli ed il DIR, in particolare nella persona di Marta Mischiatti per l’organizzazione dell’evento, i rappresentanti delle aziende ed il prof. Lucchi Matteo, membro della commissione PCTO Pascal, per il loro impegno e la loro collaborazione.

 

Giornata di incontro con le aziende – classi quinte Pascal del corso di Automazione

Il giorno martedì 18 marzo 2025 presso la sala Polivalente dell’istituto Comandini si è svolta la giornata di incontro con le aziende dedicata agli studenti dell’istituto Pascal frequentanti il corso di Automazione.

Un caloroso ringraziamento alle aziende Iron’s Technology S.r.l, Elements e General System s.r.l. per averci dedicato il loro tempo ed aver condiviso la loro esperienza con gli studenti del corso di automazione, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino realtà aziendali innovative e stimolanti.

La mattinata è stata un momento per conoscere le realtà aziendali del territorio e le opportunità che queste offrono nel settore dell’automazione, siamo certi che questo incontro sarà di grande ispirazione per futuro professionale dei nostri studenti.

Si ringraziano i docenti della commissione PCTO dell’istituto Pascal per aver organizzato l’evento ed in particolare il prof. Massimo Nicolai per aver presenziato all’intera mattinata.

Cineforum – Tornando a Est

l 13 marzo presso il cinema Eliseo si è tenuto il cineforum dedicato alle classi Quinte dell’IS Pascal Comandini promosso dai rappresentanti di istituto.
Il film scelto per l’occasione è stato Tornando a Est, regia di Antonio Pisu.
Ad attendere le classi in sala vi era il cesenate Maurizio Paganelli, produttore e autore del soggetto del film.
Le tematiche affrontate si prestano per la riflessione e l’approfondimento, anche in vista dell’esame di stato, a meno di 100 giorni dal suo avvio.
cineforum

Delegazione bulgara Erasmus+ in visita al Pascal

Lunedì 11 marzo una delegazione ERASMUS+ composta da 14 studenti e due docenti provenienti dall’istituto Professionale di Scienze e Matematica PMG di Vratsa (Bulgaria) ha visitato la nostra scuola e partecipato alle lezioni di Informatica e TPSIT insieme alle nostre classi 3I, 5F e 5E ITT Pascal.
Come sempre, la visita, seppur breve, è stata motivo di scambio e confronto non solo a livello formativo ma è stata anche occasione di incontro e apertura verso un paese ancora poco conosciuto.
I ragazzi della scuola di Vratza hanno infatti presentato il loro paese e le sue tradizioni prima di partecipare a una lezione sulla progettazione in C# tenuta dai Proff. Vaccari e Foschini insieme alla classe 3I.
Nella seconda parte della mattinata gli studenti e i docenti hanno assistito alle lezioni di TPSIT e Informatica del Proff. Veneti e Leo con le classi 5F e 5E.
Per ringraziare il nostro Istituto dell’accoglienza, la delegazione bulgara ha omaggiato i nostri studenti con oggetti caratteristici provenienti dal loro paese.
Il team Europa desidera ringraziare i colleghi e gli studenti per la preziosa e fattiva collaborazione dimostrata in questa occasione.

riunione della Consulta Provinciale degli Studenti

Si è tenuta il 10 marzo presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” di Cesena, la riunione della Consulta Provinciale degli Studenti, durante la quale i membri della Commissione Infrastrutture e Trasporti hanno incontrato il Presidente della Provincia, Enzo Lattuca, per esporre le principali problematiche legate al sistema di trasporti e alle infrastrutture scolastiche del territorio.

L’incontro è stato introdotto dal Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti, Andrea Callegati, che ha sottolineato l’importanza di un dialogo costruttivo tra studenti e istituzioni per risolvere le criticità che coinvolgono la comunità scolastica.
Successivamente, Alessandro Campedelli e Miriam Santi, membri della Commissione Infrastrutture e Trasporti, hanno illustrato le principali problematiche riscontrate dagli studenti, tramite un sondaggio fatto nelle varie scuole. Tra i temi affrontati vi sono le difficoltà legate agli orari delle corse dei mezzi pubblici, i collegamenti tra le diverse aree della provincia e le condizioni di sovraffolamento dei mezzi. Inoltre, è stata evidenziata la necessità di interventi mirati per migliorare le condizioni strutturali di alcuni edifici scolastici, al fine di garantire ambienti più sicuri e funzionali.
Alla discussione sono intervenuti anche il Consigliere provinciale con delega alle infrastrutture scolastiche del Consorzio cesenate, Nicola Dellapasqua, e del Consorzio forlivese, Michele Valli.
Hanno inoltre preso parte al confronto l’Ingegnere Neri dell’Agenzia Mobilità Romagna e la Dott.ssa Canali di Start Romagna, che hanno risposto alle segnalazioni presentate dagli studenti, esprimendo la volontà di avviare un dialogo costruttivo per apportare migliorie al servizio.
All’incontro ha partecipato Sauro Porfirio Dirigente Scolastico dell’Istituto Pascal-Comandini di Cesena, accompagnato da due classi del medesimo istituto che hanno partecipato al dialogo intervenendo e facendo domande.
La Consulta Provinciale degli Studenti si conferma uno strumento di rappresentanza e partecipazione attiva, che contribuisce al miglioramento della qualità della vita scolastica e del territorio.

Sfilata di Carnevale del Pascal Comandini

Strepitosa sfilata di Carnevale del Pascal Comandini a conclusione della Fashion Week.
L’evento, organizzato dai rappresentanti degli studenti, si è tenuto martedì grasso 4 marzo, ed è stato accompagnato da musica ed esibizioni delle classi partecipanti all’interno della Palestra Pascal, recentemente restituita alla scuola.
Sono state premiate le classi che si sono distinte per i travestimenti più belli, originali, dimostrando un buon lavoro di squadra.
Vincitori gli studenti della 5B ITT,  secondo posto per la 4H ITT e terzo posto ai ragazzi di 4A ITT.

Messaggio dei rappresentanti di istituto rivolta a tutte le classi della scuola in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna

Come sapete, oggi, l’8 marzo, si celebra la *Festa della Donna*, una giornata che ha un significato profondo, non solo di celebrazione, ma anche di riflessione sul cammino verso la parità di genere e sul riconoscimento dei diritti delle donne in tutto il mondo. Questa data è stata scelta per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, ma anche per mettere in luce le sfide e le discriminazioni che ancora oggi molte donne affrontano.
Il simbolo di questa giornata è la *mimosa*, un fiore che è stato scelto negli anni ’40 come emblema della Festa della Donna in Italia. La mimosa è un fiore che sboccia proprio in questo periodo dell’anno, simboleggiando la forza, la resilienza e la bellezza delle donne. Il suo colore giallo brillante rappresenta la speranza, l’energia e la solidarietà.
Questa giornata non è solo un momento per fare regali, ma soprattutto un’occasione per riflettere e per continuare a lavorare insieme verso un mondo più equo e giusto per tutti.
Vi invitiamo a prendere parte a questa riflessione con consapevolezza e rispetto.
I rappresentanti degli studenti
Jessica Castorri, Mattia Fabbri, Nicolò Landini, Nicolò Ridolfi

Incontro con la polizia scientifica

Le classi 1Bio, 1E, 2A, 2Bio, 2E Pascal, venerdì 7 febbraio, hanno incontrato gli agenti della Polizia Scientifica che hanno spiegato a studenti e studentesse come si svolgono le indagini sul luogo del crimine, attraverso l’analisi delle prove e l’uso di strumenti tecnologici avanzati.

Durante l’incontro, gli studenti hanno assistito a dimostrazioni pratiche, come l’analisi delle impronte digitali e l’esame di campioni di DNA.

Next Gen AI – il primo Summit nazionale dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale in ambito formativo

Si è concluso ieri pomeriggio 3 Febbraio al MiCo di Milano il Next Gen AI: il primo Summit nazionale promosso dal Ministero dellIstruzione e del Merito, nellambito delliniziativa Scuola Futura”, dedicato allesplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dellIntelligenza Artificiale in ambito formativo.

Per la prima volta, rappresentanti delle scuole italiane (studenti, docenti e dirigenti scolastici) si sono riuniti per confrontarsi sui principali temi legati allAI e alle sue applicazioni nel sistema educativo, realizzando un grande laboratorio di orientamento, nellambito delle iniziative di promozione delle discipline STEM, previste allinterno del Piano Nazionale di ripresa e resilienza.

Tra i partecipanti sono state selezionate due delegazioni di Cesena. Per l’ITT “B. Pascal” hanno partecipato Lisa Pompili e  Jessica Castori (classe 4L), Leonardo Legni e Nicola Drudi (Classe 5B), accompagnati dal prof. Piero Comelli, per il Liceo scientifico “A. Righi” Agnese Casacci e Assia Khettab (4Es), Achille Ravaioli, Luca Barducci (4Fs), accompagnati dalla prof.ssa Anna Molari.

Professionisti, ricercatori, accademici e policy-maker provenienti da vari contesti nazionali e internazionali hanno proposto lintelligenza artificiale quale leva strategica per lapprendimento, il lavoro, i processi decisionali e la vita di tutti i giorni.

Lobiettivo è quello di trasformare la scuola italiana in un ecosistema inclusivo, innovativo e sostenibile. In questo contesto, ladozione consapevole dellintelligenza artificiale vuole promuovere la personalizzazione dei percorsi didattici e linnovazione educativa, ponendo particolare attenzione alle implicazioni etiche e sociali, garantendo trasparenza, sicurezza e uneffettiva utilità delle tecnologie impiegate.

Oltre 1.000 studenti, divisi in 40 squadre, ciascuna coordinata da un mentor, hanno seguito le 24 sessioni di formazione per i primi due giorni e lavorato in gruppo nei successivi, per elaborare idee – proposte su come integrare lAI nellattività didattica. 

Anche i docenti hanno partecipato alle sessioni formative e hanno concluso il loro percorso con altre masterclass di approfondimento sul tema.

Nel pomeriggio del 3 febbraio 2025, dieci tra le quaranta proposte, sono state scelte per essere presentate nella riunione plenaria conclusiva alla presenza del Ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Valditara, e della vicedirettrice dellUNESCO, Stefania Giannini. Due delle dieci proposte selezionate hanno visto il contributo di 2 studenti delle due delegazioni di Cesena.

Di seguito il parere espresso dai ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa:

“Lesperienza è stata nel complesso molto positiva: non solo ci ha permesso di apprendere moltissimo sullintelligenza artificiale e di restare aggiornati sullo sviluppo tecnologico, ma ci ha anche offerto lopportunità di stringere legami e nuove amicizie con ragazzi provenienti da ogni parte dItalia.”

next-ai