Gli studenti del nostro istituto sabato 3 febbraio hanno incontrato Gioia Bartali, nipote del ciclista Gino Bartali.
Durante l’incontro è stata raccontata la storia di Gino Bartali, e del suo impegno volto a salvare gli ebrei negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Per questo merito, Gino Bartoli è stato nominato Giusto tra le nazioni nel 2013.
Quello di Gioia Bartali è stato un racconto intimo e personale che ha permesso di conoscere più da vicino la grande umanità del celebre ciclista.
Il 18 gennaio 2024, i ragazzi di quinta Istituto Pascal e Istituto Comandini, hanno incontrato le Forze Armate nell’ambito dell’orientamento in uscita. Nella lezione tenuta dal Sergente Maggiore Giella sono stati presentati il ruolo, i compiti, le attività e la carriera nell’Esercito.
A metà novembre si è svolto il Bebras dell’Informatica, competizione internazionale a cui hanno partecipato le scuole secondarie dei vari paesi del mondo.
L’obiettivo della gara è quello di diffondere tra i giovani delle scuole pre-universitarie un’idea corretta di quali siano i fondamenti dello studio dell’informatica come scienza: gli algoritmi, la rappresentazione dell’informazione, linguaggi formali, il problem-solving, la logica, …
Gli studenti della 4F Informatica hanno gareggiato suddivisi in 6 squadre per la categoria PETAbebras, quella rivolta al triennio delle scuole secondarie di secondo grado.
Due squadre hanno riportato il punteggio massimo di 52 punti su 52 superando il 99,1% delle squadre partecipanti.
La prima squadra era composta dagli studenti Gabriele Bagnolini, Lihao Hu, Michele Bagnolini; mentre la seconda era costituita da Diego Giangrandi, Andrea Petrino e Mathias Pirazzini.
Anche le altre squadre del Pascal hanno riportato ottimi risultati.
Congratulazioni ai nostri studenti per il risultato ottenuto e per la serietà con cui hanno accolto l’iniziativa.
L’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze natalizie (sabato 23 dicembre), ha visto protagonisti gli studenti del Pascal che hanno organizzato attività in autogestione presso l’istituto. L’aula magna si è animata con la tombola di Natale con la partecipazione di tutte le classi del biennio e del triennio. Contemporaneamente si sono svolti i tornei di volley al circolo tennis e il torneo di scacchi; inoltre ha riscosso grande successo l’aula musicale, con karaoke e just dance. Nelle singole classi non è mancato lo spazio per giochi di società e altre attività di gruppo.
La mattinata, promossa dai rappresentanti degli studenti, è stata occasione di socializzazione tra studenti di classi diverse oltre che momento di scambio di auguri.
Si sono appena conclusi i “Summer stage” di Biotecnologie ambientali,Informatica e Automazione proposti dall’IS Pascal Comandini di Cesena.
“L’iniziativa, rivolta a studenti e studentesse che a settembre inizieranno la 3^ media, si è strutturata in quattro mattinate del mese di giugno all’interno dei laboratori dell’istituto. I giovani stagisti hanno potuto sperimentare attività specifiche dei tre indirizzi dell’ITT Pascal, sotto la guida esperta dei docenti, con la collaborazione del personale di laboratorio e degli allievi della nostra scuola”. Spiega la prof.ssa Morena Gallinucci, referente dell’Orientamento.
“Lo stage estivo è giunto alla seconda edizione e confidiamo di proseguire anche nei prossimi anni visto il riscontro più che positivo; i numerosi partecipanti, infatti, hanno molto apprezzato le attività proposte, trovandole coinvolgenti e stimolanti.”
Missione su Marte
La sonda spaziale LIFE DISCOVERY viene inviata sul pianeta Marte alla ricerca di forme di vita aliene ma,
una volta raggiunta la destinazione, il contatto con la sonda misteriosamente si perde.
Con ilSummer di Automazione i ragazzi delle scuole medie, interpretando il ruolo di “Junior Scientist”, hanno dapprima dovuto ristabilire il contatto radio con il “rover” marziano, per poi riprogrammare i movimenti dei suoi motori e sfruttare alcuni suoi sensori alla ricerca di ghiaccio sulla superficie, evitando oggetti ed ostacoli.
Guidati dai docenti del corso di Automazione (i “Master Scientist”) ed assistiti passo dopo passo dai
sapienti ragazzi di prima superiore nel ruolo di “Senior Scientist”, i piccoli stagisti hanno vissuto
una breve ma coinvolgente avventura, volta ad illustrare i concetti chiave dell’Automazione applicati all’entusiasmante campo dell’esplorazione spaziale.
Prove generali di intelligenza artificiale
I tanti studenti che hanno partecipato ai Summer di Informaticahanno creato una intelligenza artificiale, allenando un modello di machine learning al riconoscimento di categorie di animali. Ogni studente ha scelto le categorie e selezionato i materiali da sottoporre al modello di ML per allenarlo, in questo modo si è poi potuto testare il modello, raccogliere ed analizzare i dati e ricercare la presenza di eventuali bias nel modello creato.
La natura ci insegna
Gli studenti iscritti al Summer di Biotecnologie Ambientali hanno realizzato una bottiglia d’acqua commestibile e biodegradabile e si sono cimentati nella ricerca di prove e impronte digitali su una ipotetica scena del crimine.
Siamo lieti di comunicare che l’indirizzo Biotecnologie Ambientali partirà sul territorio cesenate a settembre 2023! Il nuovo corso, dopo un primo biennio introduttivo e propedeutico, sarà caratterizzato da una significativa presenza di discipline scientifiche quali Chimica analitica, strumentale e organica, Biochimica, Fisica ambientale e Microbiologia, con un corposo monte ore annuale da svolgersi in laboratorio grazie alla compresenza di docenti teorici e tecnico pratici.
Giornata conclusiva Progetto FAI apprendisti ciceroni, giornate di primavera.
venerdì 28 aprile si è svolto con i ragazzi che hanno partecipato al progetto un incontro in aula magna della sede Pascal con i responsabili del FAI di Cesena, capo delegazione dott.ssa Alessia Zampini e responsabile dei volontari Diego Del Vecchio per la consegna degli attestati di partecipazione.
Un ringraziamento sentito agli alunni che hanno partecipato come guide presso il Museo Italiano della Ghisa di Budrio di Longiano preparati dai Proff. Venturi e Tonetti
“Dall’abilità all’azardo” è il titolo dell’incontro curato da Valeria Trasforini e Alessia Bufalo dell’equipe operatori di strada di Cesena che, nel mese di aprile ha coinvolto alcune classi seconde del nostro istituto.
Attraverso attività laboratoriali, i ragazzi di 2^C, 2^ N Pascal e 2^C Comandini hanno colto la differenza tra gioco ludico e gioco d’azzardo dimostrando attenzione, ascolto e curiosità sull’argomento.
Le studentesse e gli studenti delle classi seconde del Pascal Comandini sono stati coinvolti nel progetto di prevenzione delle dipendenze a cura dell’USL della Romagna in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum, sede di Cesena.
Sono intervenute la psicologa Marusca Stella e la dottoressa Bregli.
Grande attenzione e partecipazione da parte delle classi coinvolte che hanno posto numerose domande, creando così un dialogo autentico che ha permesso di approfondire un argomento tanto delicato quanto urgente tra gli adolescenti di oggi.