Freel salviamo le anguille con un app – Geo Rai

freel - riprese geo

Il giorno 17 aprile una rappresentanza della classe 5i del corsi di Informatica del Pascal, accompagnati dal prof. Tonetti e dalla prof.ssa Fusaroli, con il prof. Mordenti di Unibo ha partecipato alla puntata di Geo su Rai 3 per parlare di anguille e dell’app che i ragazzi hanno realizzato nel corso dello scorso e dell’anno corrente.

I ragazzi della classe 5i con il prof Tiberio Tonetti, la prof.ssa Chiara Fusaroli ed il prof. Lucchi Matteo hanno sviluppato un’app per telefoni android che scattata una foto all’occhio di una anguilla ed utilizzando una moneta come termine di paragone, grazie all’uso di una intelligenza artificiale che è stata creata ed allenata attraverso un modello di Machine Learning riconosce all’interno della foto la moneta e l’occhio dell’anguilla, procede alla misurazione dell’occhio e confrontando questa misura con i parametri forniti dall’università, permette all’app di raggiungere il responso finale e definire se l’anguilla è migrante, pre-migrante o non migrante.

L’intervento è visibile nella puntata visibile al seguente link Geo Puntata del 17/04/2023  al tempo: 1:24:30

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA, progetto “APPRENDISTI CICERONI”

fai 2023

Lo scorso fine settimana (25 e 26 marzo 2023) si è svolta con notevole successo di pubblico (235 visitatori) l’iniziativa del FAI “Giornate di primavera” che ha visto la partecipazione di 24 allievi dell’Istituto Pascal Comandini di Cesena, indirizzi moda, informatica ed elettronica, coordinati dai proff. Elisa Venturi e Tiberio Tonetti, come “apprendisti ciceroni” presso il Museo Italiano della Ghisa di Budrio di Longiano.

Si ringraziano:

gli alunni coinvolti per la disponibilità e la competenza dimostrata

1A: Balzani, Spinelli

1 I: Boschi, Minotti, Raffoni, Zavaglia

2A:  Berlati, Faedi

2B: BerniniCarri

2G: Piacentino, Ricci, Rinaldi

2N: Baldarelli

3C: Legni, Galli, Gattei

3 F: Santi

4E: Fabbri, Placuzzi

4H: Chen- Yi Liu, Guidi, Vallet

5L:  Bamaarou

3M (moda): Giuliano

il capo delegazione del FAI di Cesena Dott.ssa Alessia Zampini, il Dott. Diego Del Vecchio coordinatore dei volontari e gli altri volontari del FAI della delegazione di Cesena per l’indispensabile supporto, la direttrice del museo Raffaella Bassi e il sigr. Antonio Neri per averci ospitato nella loro Fondazione e sostenuto  calorosamente, l’addetto all’archivio storico della Fondazione Neri Lorenzo Bazzocchi che si è messo a disposizione per la buona riuscita dell’iniziativa, il nostro Dirigente Scolastico Prof. Francesco Postiglione, i colleghi e il personale ata che hanno partecipato alle visite guidate dei nostri studenti e tutti i visitatori presenti alla manifestazione.

Campionati Studenteschi di pallavolo – secondo posto nelle finali provinciali

campionati studenteschi pallavolo

Complimenti agli alunni del Pascal-Comandini che si sono classificati al secondo posto nelle finali provinciali dei Campionati Studenteschi di pallavolo dopo una combattutissima finale!!!

Bravissimi!!!

Scuola-lavoro, due studenti alla Stamperia Pascucci

Per due studenti alternanza scuola-lavoro alla Stamperia Pascucci: un’esperienza unica e affascinante dentro l’antico laboratorio del 1826 dove ancora oggi come allora si stampano le tele romagnole dal tipico colore ruggine. I giovani studenti, inviati da due scuole di Cesena, sono Fabio Pieri, 16 anni di Cesena, studente del 3° anno del Comandini Moda, e Virginia Galli, 17 anni di Gambettola, che frequenta l’Istituto Iris Versari di Cesena.

“E’ un lavoro molto bello stampare su tela – spiega il cesenate Fabio Pieri – e con Riccardo Pascucci, maestro stampatore, abbiamo preso dal disegno dell’artista Beppe Saretta alcuni particolari come la spiaggia, le due balene innamorate, i due bambini con le casette dietro che stanno costruendo e dipingendo i loro aquiloni, li abbiamo ingranditi e poi gli stampi li abbiamo impressi con il mazzuolo sulla tela”.

https://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/cronaca/scuola-lavoro-due-studenti-alla-stamperia-pascucci-6e4bb1c7

“Est, dittatura last minute”

Est, dittatura last minute

“Est, dittatura last minute” di Antonio Pisu è stato il film proposto per il cineforum all’Eliseo del 16 marzo scorso, che ha coinvolto alcune classi quarte e quinte di entrambi i plessi.
È intervenuto uno dei produttori della pellicola, il cesenate Maurizio Paganelli, spiegando ai ragazzi la genesi del film e rivelando alcuni aneddoti.
Il lungometraggio, girato in parte a Cesena, nasce da una storia vera: il viaggio che tre ragazzi della nostra città fecero nell’Europa dell’Est nel 1989, quando era ancora presente il regime sovietico.
I contenuti affrontati, arricchiti con riprese originali dell’epoca, sono stati un valido contributo per la formazione su un capitolo di Storia che continua a lasciare tracce nel presente.

Esordio col botto per gli studenti dell’ITT Pascal al corso di Computer Graphics

Si è conclusa giovedì 16 marzo la quarta edizione del corso “Metodi matematici per l’animazione”, proposto dal Dipartimento di Matematica dell’università di Bologna.

Quest’anno il laboratorio ha visto la partecipazione di diverse scuole dell’Emilia Romagna e l’esordio degli studenti del Pascal.

Il corso aveva come obiettivo lo sviluppo di animazioni interattive online, analizzando alcuni elementi di computer graphics che hanno una forte componente di matematica.

Al termine delle lezioni si è dato il via alla competizione tra i gruppi, concedendo due settimane per preparare un progetto con il quale partecipare alla gara.

Gioele Foschi, Ludovico Maria Spitaleri (5H), Nicholas Magi, Riccardo Barducci, Luca Chiarabaglio (5F) e Paolo Magnani (4I) sono stati premiati da una giuria di esperti.

Hanno sviluppato un progetto (un videogioco “minigolf randomico”) che ha ricevuto particolari apprezzamenti dal docente del corso, il dott. Gian Marco Todesco, R&D director di Digital Video s.p.a.

Il loro progetto è stato particolarmente apprezzato per la professionalità, per le competenze tecniche dimostrate, per l’accuratezza dei dettagli e per la “brillantezza” di alcuni algoritmi utilizzati.

Gli studenti si “portano a casa” anche un invito al Dipartimento di Matematica e l’auspicio di qualche futura collaborazione lavorativa da parte del relatore del corso.

corso Metodi Matematici

Giornate FAI di primavera

fai 4

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La manifestazione di punta del FAI, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte e natura in tutta Italia, partecipando alle visite a contributo libero proposte dai volontari della Fondazione in oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti. Il nostro istituto “Pascal/ Comandini”, come ormai di consuetudine, parteciperà con 25 allievi, coordinati dai proff. Elisa Venturi e Tiberio Tonetti, degli indirizzi informatica, elettronica e moda che faranno da ciceroni presso il “Museo italiano della ghisa” della Fondazione Neri a Budrio di Longiano (Ss. Emilia  n.1626, Longiano, FC). Vi aspettiamo numerosi sabato e domenica dalle ore 9.30-12.30 / 14.30- 17.30. Non è necessaria la prenotazione.

Proff. Venturi e Tonetti

Finale nazionale Olimpiadi di Informatica a squadre

finale OIS 2022

Si è tenuta venerdì 11 Marzo presso l’istituto Aldini-Valeriani di Bologna la finale nazionale delle Olimpiadi di Informatica a squadre.

Tra le 32 squadre presenti da ogni parte d’Italia era presente anche BLAISONE composta da tre alunni dell’ITT Pascal.
Il dodicesimo posto ottenuto da Eric Aquilotti (5I), Simone Mazzacano (5I), Elia Soldati (4G), in una competizione che si è rivelata molto agguerrita e di altissimo livello, è ottimo considerando che alle 4 gare di qualificazione alla finale (svolte presso i laboratori dell’ITT Pascal) partecipavano più di 600 squadre (circa 2000 studenti).

I docenti Matteo Lucchi e Chiara Fusaroli, che seguono i ragazzi negli allenamenti di preparazione alle gare olimpiche, si dicono soddisfatti ed orgogliosi del risultato ottenuto e vogliono rivolgere un sentito e caloroso ringraziamento, a nome di tutto l’istituto, all’ex-studente Samuele Turci che ha collaborato alla preparazione ed al successo dei nostri atleti.

classe 4I ITT Pascal – lezione sulla nascita e le istituzioni dell’Unione europea

La 4^I Pascal ha seguito con interesse la prima lezione sulla nascita e le istituzioni dell’Unione europea, tenuta dai volontari del Punto Europa di Forlì: Jacopo e Simona, giovani studenti universitari di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Con la loro preparazione ed entusiasmo hanno coinvolto gli studenti e le studentesse proponendo anche un approfondimento sulle politiche migratorie dell’UE. Non sono mancate domande legate all’attualità, tanto che le due ore trascorse insieme sono diventate non solo un importante momento di formazione, ma anche di dialogo e confronto.

4^I Pascal ha seguito con interesse la prima lezione sulla nascita e le istituzioni dell'Unione europea

avvio del progetto teatro 2023

tteatro

La compagnia “Spalancacimondi” (che è l’anagramma di Pascal Comandini) darà inizio al laboratorio di teatro il giorno 2 marzo 2023.

Il laboratorio andrà avanti fino a maggio (i ragazzi riceveranno il calendario al primo incontro)

Per l’iscrizione è necessario inviare una mail alla prof.ssa Gabriella Montemurro (gabriella.montemurro@ispascalcomandini.it)

Alcuni momenti dello spettacolo dello scorso anno.

Giornata della memoria – spettacolo “Haftling, l’ultimo treno”

Per riflettere sulla Giornata della memoria, oltre 400 studenti dell’istituto hanno assistito allo spettacolo “Haftling, l’ultimo treno”, proposto dalla compagnia “Trame, musica e teatro”.
Il reading, liberamente tratto dalle opere di Primo Levi, Peter Weiss e Corrado Saralvo è stato interpretato da Antonio Salerno che ha dato voce al dramma di milioni di ebrei che hanno vissuto l’orrore della Shoah.
“Raccontare il martirio di milioni di ebrei deportati nei campi di sterminio nazisti è un’esigenza sempre più forte in un momento in cui si affacciano nuovi conflitti che chiedono alla nostra voce di essere custodi della Memoria”. Hanno commentato il regista e attore Antonio Salerno e l’assistente alla regia Valentina Donati.

Incontro con Libera

incontro con Libera
Franco Ronconi, referente dell’associazione Libera contro le Mafie di Forlì-Cesena, il 6 dicembre scorso ha incontrato la 4^I e 4^H Pascal parlando di criminalità organizzata, dell’origine delle mafie e della loro diffusione.
L’incontro si è concluso con una promessa: i ragazzi e le ragazze presenti si impegneranno a fare memoria e a lottare per la giustizia sociale.