104-24/25 – Bando per l’assegnazione di PCTO finanziati dal programma Erasmus+

104-24 – Bando per l’assegnazione di PCTO finanziati dal programma Erasmus+

Acc Pascal Comandini 01_2024 STUD

95-24/25 – Lavori di manutenzione straordinaria aree esterne polo scolastico p.le Macrelli

95-24 – Lavori di manutenzione straordinaria aree esterne polo scolastico p.le Macrelli

92-24/25 – Presentazione e inizio attività Fab Lab

92-24 -Presentazione e inizio attività Fab Lab

Comunicato Fab Lab Cesena

37-24/25 – Corsi TOLC PNRR 3.1 (classi Quarte e Quinte)

37-24 – Corsi TOLC PNRR 3.1 (rettificata)

36-24/25 – Studenti e studentesse selezionati ERASMUS B&W@Re

36-24 – Studenti e studentesse selezionati ERASMUS B&W@Re

209-23/24 – Adempimenti finali

209-23 – Adempimenti finali personale docente

Modello relazione finale

204-23/24 – Seconda prova di evacuazione plessi Comandini, Pascal, Plauto

204-23 – Seconda prova di evacuazione plessi Comandini, Pascal, Plauto

203-23/24 – Interdizione per inizio lavori ala nord Pascal

203-23 – Interdizione per inizio lavori ala nord Pascal

189-23/24 – La logica degli scacchi corso PNRR 3.1 classi Biennio

189-23 – La logica degli scacchi- corso PNRR 3.1 classi Biennio

188-23/24 – Bando premi di studio classi Quinte a.s. 23_24

188-23 – Bando premi di studio classi Quinte a.s. 23_24

Bando 2024

Educazione civica sulla spiaggia, gli studenti provano cosa vuole dire essere salvati in mare da un cane

Educazione civica sulla spiaggia,

Doppio appuntamento con il mare per gli studenti del Pascal Comandini di Cesena. Si sono svolte sabato 27 e lunedì 29 aprile due giornate all’insegna del mare, del senso civico e delle buone prassi da adottare in caso di emergenza

https://www.cesenatoday.it/cronaca/educazione-civica-sulla-spiaggia-gli-studenti-provano-cosa-vuole-dire-essere-salvati-in-mare-da-un-cane.html

gita Catania 3G-3E-5A 19-23 febbraio 2024

Le classi 3E, 3G e 5A hanno svolto il loro viaggio di istruzione a Catania dal 19 al 23 febbraio 2024, accompagnati dai docenti: Baraghini, Piraccini E., Santi e Sirotti.
Il percorso in città ha previsto la visita guidata del Museo dello Sbarco, del Duomo, della Piazza con la sua fontana dell’Elefante, simbolo di Catania, per concludersi con una passeggiata in via Crociferi, in cui si sono potuti osservare: il Teatro antico greco-romano, alcune chiese e l’Anfiteatro Romano. Infine, un approfondimento storico molto interessante: la visita guidata nella Catania sotterranea.
Nei giorni successivi, l’itinerario ha incluso ulteriori visite guidate in città (Il Castello Ursino di Federico II di Svevia e il Monastero dei Benedettini) e fuori da Catania (un tour guidato a piedi di Ortigia, Fonte Aretusa, del Castello Maniace e del parco archeologico di Neapolis).
Per finire, gli studenti hanno visitato la casa di Verga, prima di rientrare a Cesena.