L’Istituto Pascal Comandini promuove iniziative formazione all’estero per docenti, finanziati dal programma Erasmus+.
In questo ambito, il professor Canducci, docente di Elettronica presso l’ITT Pascal, ha partecipato a un percorso di Job Shadowing presso l’istituto ITB di Barcellona della durata di cinque giorni.
“L’iniziativa – riferisce il professore – ha lo scopo di acquisire nuove competenze confrontandosi con metodologie, sistemi di valutazione e di apprendimento utilizzati in un altro paese europeo. L’esperienza si prefigge anche di migliorare le competenze comunicative, digitali e di internazionalizzazione e più in generale di condividere le proprie esperienze in campo didattico e creare relazioni durature con altri istituti europei.
Nel mio caso la scuola partner è stato l’istituto superiore ITB di Barcellona, fondato nel 2018 con fondi dell’Unione Europea per creare un polo specializzato nel campo dell’IT. La scuola accoglie studenti dai sedici ai diciotto anni e offre due percorsi, uno di tipo VET (Vocational Education and Training), cioè professionalizzante con sole materie tecnico/pratiche, e uno HE (Higher Education), più generalista e orientato alla prosecuzione degli studi dopo il diploma.
Lina, Irma e Raquel del team Erasmus di ITB hanno proposto ai nove docenti in mobilità un programma vario e interessante, partendo dalla presentazione della scuola, dei loro progetti europei e del sistema educativo della Catalogna. Abbiamo visitato gli ambienti dove si svolgono i tirocini supervisionati dal personale scolastico e una delle aziende partner, IsardVDI, che offre soluzioni VDI (virtual desktop) e prodotti alternativi a Google Workspace per le scuole. Visitando i laboratori della scuola abbiamo avuto occasione di parlare con studenti e insegnanti. Questi momenti di confronto sono stati molto positivi: gli studenti ci hanno parlato – in un ottimo inglese – dei progetti a cui stavano lavorando e abbiamo potuto scambiare delle idee con i colleghi sulla didattica, che in quella particolare scuola è molto incentrata sul project based learning. E’ stato facile “fare networking” con personale di ITB perché il programma comprendeva momenti di convivialità e una visita alla vicina Casa de l’Aigua, un edificio modernista da poco trasformato in museo, dove veniva potabilizzata l’acqua di Barcellona.
Nel complesso l’esperienza è stata davvero positiva: ben organizzata e molto interessante per sia per i contenuti tecnici che per lo scambio di idee con i colleghi spagnoli.”