2^M e 2^N dell’ITT Pascal – 182° seduta del Senato della Repubblica
I ragazzi delle classi 2^M e 2^N dell’ITT Pascal, martedì 23 aprile hanno partecipato con entusiasmo, interesse ed emozione alla 182° seduta del Senato della Repubblica. Ci hanno reso orgogliosi. Fieri di Voi. I Docenti del Pascal
Educati alla guerra – mostra allestita dall’Istituto storico della Resistenza
La 1^Bio dell’Istituto Tecnico Tecnologico Pascal questa mattina ha visitato “Educati alla guerra”, la mostra allestita dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì-Cesena presso la Galleria Pescheria a Cesena. Ines Briganti ha guidato studenti e studentesse ad approfondire l’educazione di bambini e adolescenti nel corso del ‘900. Stupore da parte della classe specialmente …
Selim Ayach – Alfiere della Repubblica
Sono stati 29 i giovani che il 13 maggio hanno ricevuto il prestigioso attestato d’onore di Alfiere della Repubblica da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
I nostri complimenti a Selim Ayach, 16 anni, frequentante la 3E dell’Istituto Professionale Comandini di Cesena, che si è distinto per aver salvato la vita a una donna anziana ed è stato tra questi giovani premiati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’ITT PASCAL PLURIPREMIATO AL PALA CATTANI
Come ogni anno l’istituto BCC Ravennate Forlivese e Imolese in collaborazione con la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche Multifor ETS ha scelto di assegnare borse di studio a giovani meritevoli nel campo della professionalità e dell’impegno sociale, scolastico e universitario.
’istituto Pascal Comandini ha aderito alla proposta attraverso tre gruppi di alunni del corso di informatica e presentando progetti fortemente diversificati e riconducibili rispettivamente a:
sostenibilità e sviluppo nel campo della ricerca biologica e chimica, con il progetto “Bioplastiche a base di alghe”;
sviluppo software ottimizzato e sistemi di cybersecurity con il progetto “App Web Banca – Gestore appuntamenti e meeting”;
gioco dedicato alla sensibilizzazione sull’inquinamento nel mare con il progetto “Nel blu dipinto di nero”.
Al temine delle procedure di selezione tutti e tre i progetti sono stati riconosciuti validi e meritevoli di un riconoscimento ufficiale
Gita a Firenze e Fiesole (1E, 1F, 1G)
Mercoledì 24 aprile le classi 1E, 1F e 1G, accompagnate dalle loro docenti (prof.sse Giovannini, Mondini, Piraccini E., Sirotti), hanno visitato Firenze e Fiesole.
Giornata della Terra 2024
Sabato 20 aprile anche l’ITT Pascal ha partecipato all’evento che si è tenuto in piazza Almerici a Cesena in occasione della “Giornata mondiale della terra” e che ha visto coinvolte varie delegazioni delle scuole della città.
La classe 1^Bio ha rappresentato l’istituto, illustrando ai visitatori il progetto sulle microalghe.
Trekking di primavera
I docenti dell’ITT Pascal, domenica 21 aprile, hanno partecipato ad una piacevole escursione a circa 1000 mt slm, lungo i sentieri del Nocicchio e del Monte Piano a Bagno di Romagna, guidati dal collega Enrico Valenti.
L’uscita si è conclusa con un momento conviviale al lago Pontini.
Start Romagna – Sciopero 4 ore 26 aprile
Sciopero Regionale di 4 ore per venerdì 26 aprile, da diffondere per studenti e utilizzatori del servizio . FC_Sciopero 4h_26.4.24 RA_Sciopero 4h_26.4.24
Finale nazionale Olimpiadi di Informatica a squadre
Si è tenuta venerdì 15 Marzo presso l’istituto Aldini-Valeriani di Bologna la finale nazionale delle Olimpiadi di Informatica a squadre.
Tra le 32 squadre presenti da ogni parte d’Italia era presente anche BLAISONE composta da quattro alunni dell’ITT Pascal. Il decimo posto ottenuto da Elia Soldati (5G), Lorenzo Morini (3E), Alan Davide Bovo e Federico Palmiotto (3H), in una competizione che si è rivelata molto agguerrita e di altissimo livello, è ottimo considerando che alle 4 gare di qualificazione alla finale (svolte presso i laboratori dell’ITT Pascal) partecipavano più di 800 squadre (circa 2400 studenti).
ERF 2024: sfide tra robot
Non poteva mancare l’ITT Pascal all’Hackathon che ha avuto luogo nell’ambito dell’European Robotic Forum 2024 presso il Palacongressi di Rimini lo scorso venerdì 15 marzo.
Durante la mattinata, le due squadre del corso di Automazione del Pascal denominate “SHOPPER 13” (Riccardo Faraoni, Leonardo Di Masi e Lorenzo Domeniconi di 2^B) e “SNOOZATRON” (Federico Triossi, Francesco Ceredi e Tommaso Francia 2^A) hanno preso parte all’Hackathon tra rover (Hackathon è la combinazione delle parole Hack e Marathon), gareggiando contro i “robottini” di altre 7 squadre provenienti da altri Istituti Tecnici dell’Emilia Romagna nonché dalla Turchia e dall’Olanda, posizionandosi rispettivamente al 4° e 5° posto, pur essendo gli sfidanti più giovani della competizione.